

A me solo parolacce, ti assicuro.Ironnib ha scritto:Leggendo senza conscere il soggeto, suscita strane immaginimaxpop 55 ha scritto:Spingi forte con le dita dopo che lo hai bagnato, è l'unico metodo vai tranquillo...............singi.
Quella l'ho un po' accantonata, ero veramente curioso di vedere che problema c'era all'interno, ma mi sa che non ci riesco proprio.analogico ha scritto:E la vaschetta ad ultrasuoni?
Per pulito probabilmente lo è, visto che la soluzione con la candeggina era alla fine pulitissima; comincio a temere che ci sia un difetto di stampaggio dell'alimantatore, o qualcosa di simile, come ipotizzava Maxpop 55; nel qual caso, purtroppo, gli ultrasuoni non farebbero nulla (forse è per questo che hanno venduto ola penna, chi lo sa).analogico ha scritto:Ficca tutto nella vaschetta ad ultrasuoni e fagli fare un bel giretto lungo, se non restano residui nell’acqua l’alimentatore dovrebbe essere pulito da vecchio inchiostro almeno.
Mmm, questa mi pare un'altra ottima idea, e credo di avere anche capito come funziona.maxpop 55 ha scritto:Un lavoro da effettuare con la massima attenzione e con delicatezza.
Poggia il gruppo dal lato del pennino su uno spigolo dove si fermerà l'anello e con un martellino in plastica dura o se non lo hai con un normale martellino, picchia delicatamente su un legnetto che avrai poggiato sull'alimentatore, questo sempre spingendo con le dita verso lo spigolo per tenere fermo l'anellino e permettere all'alimentatore di uscire.
Puoi anche utilizzare lo spigolo di un tagliere messo di costa....PeppePipes ha scritto:Pettirosso ha scritto:Con le mie scarse capacità, ecco il famigerato gruppo.
Ora sono alla ricerca dello spigolo: ho scoperto che in una casa non vi sono molti angoli di materiale idoneo che si prestino all'operazione: tutti smussati, arrotondati, lavorati... In giardino ho un bel tavolo in cemento: peccato che sia tondo (e poi ora è freddo).
Forse il bordo di una fontanella in granito... O qualcosa in garage...
Prima o poi trovo, ma mi sa che dovrò rimandare l'operazione (meglio che ora mi dedichi al lavoro).
Se ci sono altre idee da parte vostra...
Buona giornata a tutti.
Perdonami, ma non ho capito bene.Pettirosso ha scritto:Provato a scambiare i gruppi fra le due 200: stesso risultato.
Ti chiedo scusa, la fretta e (soprattutto) l'arrabbiatura mi hanno fatto esprimere male: volevo solo dire che ora ho già 2 gruppi pennino/alimentatore Pelikan 200 problematici (su 2 esaminati).analogico ha scritto:Perdonami, ma non ho capito bene.Pettirosso ha scritto:Provato a scambiare i gruppi fra le due 200: stesso risultato.
Scambiando le penne ciascun gruppo alimentatore/pennino ha continuato a presentare il suo difetto peculiare?
Se così fosse sarebbe abbastanza ovvio, se il difetto è a carico del gruppo su quale penna lo monti è ininfluente.
Comunque mi spiace per la tua disavventura con la M200, io ho esperienze diametralmente opposte, ho comperato la Cafè Creme e la Cognac e sono tra le mie pochissime penne che hanno scritto benissimo “out of the box”.
Messo l’inchiostro e via come un treno , senza né lavaggi né rodaggi, niente.
Nel tempo ho comperato altri pennini , e anche questi stessa cosa, montati sulla penna e via.