Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Ha ragione PeppePipes. Smontare faciliterebbe il contatto della candeggina.
Se comunque non te la senti di smontare, puoi sempre accoppiare le due tecniche: bicchierino di candeggina, anche diluita, e il tutto dentro al bagno ultrasuoni
Se comunque non te la senti di smontare, puoi sempre accoppiare le due tecniche: bicchierino di candeggina, anche diluita, e il tutto dentro al bagno ultrasuoni
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Ironnib
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 461
- Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 23:56
- Misura preferita del pennino: Fine
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Ragazzi ma se non sbaglio la candeggina è a base di acido cloridrico o muriatico...e per esperienza so che attaccano anche l'inox....non sarebbe meglio fare un nel bagno in acqua non troppo calda?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15453
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
La candeggina non attacca i metalli , le materie plastiche, la celluloide ecc...
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- zen71
- Touchdown
- Messaggi: 49
- Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 17:22
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 044
- Fp.it Vera: 044
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
la candeggina é una soluzione diluita di ipoclorito di sodio ... lo stesso dell'amuchina, ancora piú diluito, con cui ci si disinfetta le maniIronnib ha scritto:Ragazzi ma se non sbaglio la candeggina è a base di acido cloridrico o muriatico...e per esperienza so che attaccano anche l'inox....non sarebbe meglio fare un nel bagno in acqua non troppo calda?
attenzione a non mescolare con acido muriatico pensando che siano la stessa cosa, che ti trovi a respirare cloro

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
.... cloro. E TE NE ACCORGI SUBITO !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Va bè, ma mica si deve usare la dose dei tedeschi a Ypres!Ottorino ha scritto:.... cloro. E TE NE ACCORGI SUBITO !
Battute a parte, la mia piccola (non tutta la penna, ovviamente, solo il gruppo) adesso è a bagno con circa 1/3 di candeggina (quella già diluita da supermercato) e 2/3 di acqua.
Per ora solo qualche bollicina che sale dal basso, ma la solozuone è pulita.
Che dici, Ottorino, ce la lascio tutta la notte?
Avevo anche pensato di forzare la soluzione dentro l'alimentatore, ma non saprei come fare: carico una Pelikan e vuoto/svuoto un paio di volte (eventualmente domani, dopo l'ammollo e prima di provare anche gli ultrasuoni)?
Buona serata!
Giuseppe.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Io ho sempre usato la candeggina e sono un sostenitore della sua grande efficacia nella pulizia delle penne. Ho avuto però l'impressione che in qualche misura l'iridio dei pennini lo possa aggredire. Nulla di grave, ma tende - mi pare - ad opacizzarlo ed irruvidirlo un poco. Basta una leggerissima levigatura, probabilmente anche solo un po' di utilizzo ed il problema rientra, ma io l'ho rilevato. Se poi l'iridio dei pennini possa differire in qualche misura e solo in alcuni casi esso sia sensibile alla varechina, non lo so dire. Sicuramente molto dipende dalla concentrazione utilizzata e del tempo: penso che usando una soluzione più o meno al 30% e tempi dell'ordine della decina di minuti, che sono più che sufficienti a rimuovere residui anche abbastanza tosi, non si rischi nulla, ma un pennino a bagno nella candeggina pura per diverse ore, o magari tutta la notte, non ce lo lascerei proprio.maxpop 55 ha scritto:La candeggina non attacca i metalli , le materie plastiche, la celluloide ecc...
Qualche tutela anche con l'ebanite, con la quale si possono verificare inconvenienti tutto sommato abbastanza simili.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Quindi mi converrebbe toglierlo? (sarà lì da un paio di ore).
Giuseppe.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Prova a toglierlo. Due ore doverebbero essere sufficienti.
Sciacqua bene
Sciacqua bene
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Tolgo, sciacquo, metto ad asciugare e me ne vado a dormire.
Domani rimonto la penna e provo, poi vi dico.
Grazie, Ottorino, e grazie a tutti voi!
Se avessi un po' più di manualità avrei già provato a smontare il gruppo, ma iniziamo così, poi si vedrà.
P.S.: Controllato il liquido: perfettamente limpido. Chissà se ha agito all'interno. Domani si vedrà.
Buona notte a tutti!
Aggiornamento: non ho risolto nulla.
Ha scritto le consuete 5 - 6 righe, quanto necessario per esaurire l'inchiostro affluito nell'alimentatore con la ricarica, e si è nuovamente bloccata.
PERO' IL PENNINO ORA E' RUVIDISSIMO! PeppePipes, avevi ragione! Diciamo che l'avrò lasciata in ammollo per circa 3 ore in soluzione con 1/3 di candeggina da supermercato e 2/3 di acqua, ed all'inizio pareva di scrivere su carta vetrata (o con una penna a sfera con il refill secco) : molto ruvida e rumorosa sul foglio. Poi un poco stava migliorando, ma nel frattempo si è esaurito l'inchiostro.
Accidenti, per una volta che avevo trovato un pennino Pelikan F morbidissimo!
Comunque, al pennino penseremo dopo; ora è nuovamente in ammollo in acqua; poi proverò a smontare il gruppo con la manovra suggerita da PeppePipes, ma, se Maxpop 55 non ci è riuscito, dubito di riuscirci io. Il mio è comunque la versione nera con anello metallico, quindi dovrebbe essere il più resistente (se riesco ad aprirlo).
Alla prossima!
Domani rimonto la penna e provo, poi vi dico.
Grazie, Ottorino, e grazie a tutti voi!
Se avessi un po' più di manualità avrei già provato a smontare il gruppo, ma iniziamo così, poi si vedrà.
P.S.: Controllato il liquido: perfettamente limpido. Chissà se ha agito all'interno. Domani si vedrà.
Buona notte a tutti!
Aggiornamento: non ho risolto nulla.
Ha scritto le consuete 5 - 6 righe, quanto necessario per esaurire l'inchiostro affluito nell'alimentatore con la ricarica, e si è nuovamente bloccata.
PERO' IL PENNINO ORA E' RUVIDISSIMO! PeppePipes, avevi ragione! Diciamo che l'avrò lasciata in ammollo per circa 3 ore in soluzione con 1/3 di candeggina da supermercato e 2/3 di acqua, ed all'inizio pareva di scrivere su carta vetrata (o con una penna a sfera con il refill secco) : molto ruvida e rumorosa sul foglio. Poi un poco stava migliorando, ma nel frattempo si è esaurito l'inchiostro.
Accidenti, per una volta che avevo trovato un pennino Pelikan F morbidissimo!
Comunque, al pennino penseremo dopo; ora è nuovamente in ammollo in acqua; poi proverò a smontare il gruppo con la manovra suggerita da PeppePipes, ma, se Maxpop 55 non ci è riuscito, dubito di riuscirci io. Il mio è comunque la versione nera con anello metallico, quindi dovrebbe essere il più resistente (se riesco ad aprirlo).
Alla prossima!
Giuseppe.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15453
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Stamattina ci sono riuscito, vai tranquillo. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Io per ora non sono riusciti neppure a sfilare i pennini delle vecchie Aurora 88, figurati questo!maxpop 55 ha scritto:Stamattina ci sono riuscito, vai tranquillo.
Comunque questa sera, in un momento di pace Zen, ci proverò.
Giuseppe.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Ed infatti non sono riuscito: non si muove di un micron.
A vederlo anche con una lente, l'anello mi pare di diametro perfettamente uguale alla sezione del conduttore: come fa a scivolarci sopra?
Per il metodo di Maxpop 55 mi mancano gli attrezzi (pezzo di legno e trapano): e poi, posto che il pennino ha una sezione laterale decisamente più grande, come riesco a fare un foro leggermente più stretto dell'anello e poi ad infilarci il gruppo a testa in giù?
Mi deve essere sfuggito qualcosa in entrambi i metodi (in fatto di lavori manuali dire che sono imbranato è dire poco).
A questo punto: HELP!
(P.S.: in garage devo comunque avere una motosega, elettrica e quindi assolutamente ecologica: a mal parata...
)
A vederlo anche con una lente, l'anello mi pare di diametro perfettamente uguale alla sezione del conduttore: come fa a scivolarci sopra?
Per il metodo di Maxpop 55 mi mancano gli attrezzi (pezzo di legno e trapano): e poi, posto che il pennino ha una sezione laterale decisamente più grande, come riesco a fare un foro leggermente più stretto dell'anello e poi ad infilarci il gruppo a testa in giù?
Mi deve essere sfuggito qualcosa in entrambi i metodi (in fatto di lavori manuali dire che sono imbranato è dire poco).
A questo punto: HELP!
(P.S.: in garage devo comunque avere una motosega, elettrica e quindi assolutamente ecologica: a mal parata...

Giuseppe.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15453
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Spingi forte con le dita dopo che lo hai bagnato, è l'unico metodo vai tranquillo...............singi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ironnib
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 461
- Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 23:56
- Misura preferita del pennino: Fine
Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.
Leggendo senza conscere il soggeto, suscita strane immaginimaxpop 55 ha scritto:Spingi forte con le dita dopo che lo hai bagnato, è l'unico metodo vai tranquillo...............singi.