Diamine Asa Blue (30 ml)
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Diamine Asa Blue (30 ml)
Ho comprato sei boccette di inchiostro Diamine, tutte da 30 ml. Non avevo mai provato questi inchiostri, e mi incuriosiva la gran quantità di tinte. Ho deciso di aprirli uno per volta, e portarli con me in ufficio per usarli tutti i giorni, per almeno un mese ciascuno. Dopo il Sapphire Blue e il Chocolate Brown, è finalmente il momento dell'Asa Blue. Trattandosi di inchiostri prodotti dalla stessa ditta, e confezionati allo stesso modo, ometto i paragrafi dedicati all'azienda e alla boccetta, per le quali valgono le considerazioni già fatte.
Penna e carta
Ho scoperto di apprezzare gli inchiostri blu, senza sfumature violacee. Ho maturato questo gusto dopo aver consumato alcune scatole di cartucce di inchiostro Pilot Blue, che ho recensito qualche mese fa (cfr. qui). In alcune discussioni qui sul forum si discuteva la sua somiglianza con l'Iroshizuku Asa-Gao, e la probabile somiglianza con l'Asa Blue di Diamine. Per esaltare somiglianze ed evidenziare le differenze tra quest'ultimo ed il Pilot Blue ho voluto mantenere le scelte fatte per la recensione di questo. Ho usato quindi la mia Pilot Custom Heritage 91*, equipaggiata con il converter CON-50, e un blocco Rhodia n° 13 (80 g/mq, a quadretti).
La prova
Iniziando a scrivere con questo inchiostro si apprezza subito la sua brillantezza, come correttamente mostrato dal campione disponibile sul sito del produttore.
La saturazione è ottima, così come la luminosità; non manca un piacevole shading. La carta Rhodia non ha bisogno di presentazioni, e molti la ritengono la migliore tra quelle disponibili in Italia; non stupisce quindi che usando questo inchiostro su questa carta non si osservino spiumaggio, see-through e bleed-through. Conoscendo la penna e la carta (molto liscia), devo osservare che la scorrevolezza offerta da quest'inchiostro non è elevatissima; anche questo, come tutti gli altri inchiostri Diamine che ho provato, non lubrifica il punto di contatto tra pennino e carta. Il flusso, in compenso, è molto controllato. Il tempo di asciugatura è accettabile (poco superiore ai 12 secondi, su questa carta così liscia), la resistenza all'acqua è appena accettabile.
Su carta da fotocopie (scadente) questo inchiostro è invece purtroppo inutilizzabile: spiumaggio molto evidente, see-through e bleed-through alla massima potenza (si imbratta anche la pagina successiva). Questi difetti, uniti alla scorrevolezza molto scarsa ed al tratto molto ingrossato mi inducono a sconsigliarne l'uso in queste occasioni.**
Un giudizio
"Asa" = mattino (più o meno), quindi asa blue dovrebbe significare blue del mattino. Come colore ci siamo, ed è proprio bello - e pazienza che le sue caratteristiche di scrittura non siano perfette.
E il confronto con il Pilot Blue? Sono due inchiostri diversi: il Diamine è più brillante (e tende al turchese), il Pilot è invece un blu assoluto. Quest'ultimo, inoltre, ha secondo me migliori caratteristiche di scrittura. Insomma, non sono intercambiabili, ma va bene così.
* Questa penna passa dalla bocca della boccetta da 30 ml, ed è possibile caricarla direttamente da lì.
** E a non proporvene nemmeno la fotografia.
Penna e carta
Ho scoperto di apprezzare gli inchiostri blu, senza sfumature violacee. Ho maturato questo gusto dopo aver consumato alcune scatole di cartucce di inchiostro Pilot Blue, che ho recensito qualche mese fa (cfr. qui). In alcune discussioni qui sul forum si discuteva la sua somiglianza con l'Iroshizuku Asa-Gao, e la probabile somiglianza con l'Asa Blue di Diamine. Per esaltare somiglianze ed evidenziare le differenze tra quest'ultimo ed il Pilot Blue ho voluto mantenere le scelte fatte per la recensione di questo. Ho usato quindi la mia Pilot Custom Heritage 91*, equipaggiata con il converter CON-50, e un blocco Rhodia n° 13 (80 g/mq, a quadretti).
La prova
Iniziando a scrivere con questo inchiostro si apprezza subito la sua brillantezza, come correttamente mostrato dal campione disponibile sul sito del produttore.
La saturazione è ottima, così come la luminosità; non manca un piacevole shading. La carta Rhodia non ha bisogno di presentazioni, e molti la ritengono la migliore tra quelle disponibili in Italia; non stupisce quindi che usando questo inchiostro su questa carta non si osservino spiumaggio, see-through e bleed-through. Conoscendo la penna e la carta (molto liscia), devo osservare che la scorrevolezza offerta da quest'inchiostro non è elevatissima; anche questo, come tutti gli altri inchiostri Diamine che ho provato, non lubrifica il punto di contatto tra pennino e carta. Il flusso, in compenso, è molto controllato. Il tempo di asciugatura è accettabile (poco superiore ai 12 secondi, su questa carta così liscia), la resistenza all'acqua è appena accettabile.
Su carta da fotocopie (scadente) questo inchiostro è invece purtroppo inutilizzabile: spiumaggio molto evidente, see-through e bleed-through alla massima potenza (si imbratta anche la pagina successiva). Questi difetti, uniti alla scorrevolezza molto scarsa ed al tratto molto ingrossato mi inducono a sconsigliarne l'uso in queste occasioni.**
Un giudizio
"Asa" = mattino (più o meno), quindi asa blue dovrebbe significare blue del mattino. Come colore ci siamo, ed è proprio bello - e pazienza che le sue caratteristiche di scrittura non siano perfette.
E il confronto con il Pilot Blue? Sono due inchiostri diversi: il Diamine è più brillante (e tende al turchese), il Pilot è invece un blu assoluto. Quest'ultimo, inoltre, ha secondo me migliori caratteristiche di scrittura. Insomma, non sono intercambiabili, ma va bene così.
* Questa penna passa dalla bocca della boccetta da 30 ml, ed è possibile caricarla direttamente da lì.
** E a non proporvene nemmeno la fotografia.
Giovanni Paolo
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Diamine Asa Blue (30 ml)
Adoro le tue recensioni, eleganti, essenziali, con immagini belle ed efficaci...e ogni volta che ne leggo una, anche se l'inchiostro non ti ha pienamente convinto per motivi vari, a me sembra imperdibile!
Purtroppo certe caratteristiche dei Diamine, prima fra tutte la notoria lavabilità, non me li fanno apprezzare appieno soprattutto su documenti che devono poter resistere al tempo e agli imprevisti, ma per gli appunti personali e gli esercizi di calligrafia anche questo blu, temo, finirà presto nella lista della spesa...
Purtroppo certe caratteristiche dei Diamine, prima fra tutte la notoria lavabilità, non me li fanno apprezzare appieno soprattutto su documenti che devono poter resistere al tempo e agli imprevisti, ma per gli appunti personali e gli esercizi di calligrafia anche questo blu, temo, finirà presto nella lista della spesa...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Diamine Asa Blue (30 ml)
Tra tutti i Diamine che ho provato, questo ha la resistenza all'acqua maggior, ma paradossalmente la parte che si dissolve con l'acqua forma un velo uniforme che "appanna" la pagina, rendendo difficoltosa la lettura di quanto rimasto. Il colore in compenso è davvero bello: è a metà strada tra il ceruleo e il blu, e sfuma fino al ciano - pennini molleggiati o flessibili ne esaltano l'attitudine allo shading.
(Grazie per gli immeritati complimenti
)
(Grazie per gli immeritati complimenti

Giovanni Paolo
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Diamine Asa Blue (30 ml)
Meritatissimi GP...
Le tue recensioni faranno scuola.Hai aggiunto senza appesantire.Capacità notevole...
Grazie, naturalmente
Le tue recensioni faranno scuola.Hai aggiunto senza appesantire.Capacità notevole...
Grazie, naturalmente

Massimiliano
-
- Snorkel
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 23:53
- La mia penna preferita: Esterbrook LJ
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
Re: Diamine Asa Blue (30 ml)
Un inchiostro con uno shading fantastico! Se ossida produce un bellissimo sheen viola! Peccato per le performance non eccellenti.
Domanda a G P M P: sapresti dirmi qual è l'inchiostro marrone che hai usato nella tua prova di scrittura?
EDIT: aggiunta foto dello sheen
Domanda a G P M P: sapresti dirmi qual è l'inchiostro marrone che hai usato nella tua prova di scrittura?
EDIT: aggiunta foto dello sheen
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Re: Diamine Asa Blue (30 ml)
Chocolate Brownmoonchild96 ha scritto:Domanda a G P M P: sapresti dirmi qual è l'inchiostro marrone che hai usato nella tua prova di scrittura?
Giovanni Paolo
-
- Snorkel
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 23:53
- La mia penna preferita: Esterbrook LJ
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
Re: Diamine Asa Blue (30 ml)
Assurdo! È un inchiostro che ho sempre snobbato! Si vede che con la carta Rhodia tira fuori il meglio di sé…
E l'inchiostro azzurro che hai usato nella recensione del chocolate brown (complimenti, a proposito, sempre ben fatte e interessanti) è sempre asa blue? =D
E l'inchiostro azzurro che hai usato nella recensione del chocolate brown (complimenti, a proposito, sempre ben fatte e interessanti) è sempre asa blue? =D
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Re: Diamine Asa Blue (30 ml)
La carta gioca sempre un ruolo importante, ma non è un discorso di Rhodia/resto del mondo. Basta che non sia carta troppo scadente.moonchild96 ha scritto:Assurdo! È un inchiostro che ho sempre snobbato! Si vede che con la carta Rhodia tira fuori il meglio di sé…
Fissata la carta, la penna fa la differenza.
Secondo te?moonchild96 ha scritto:E l'inchiostro azzurro che hai usato nella recensione del chocolate brown (complimenti, a proposito, sempre ben fatte e interessanti) è sempre asa blue? =D

Giovanni Paolo
- nemesy75
- Snorkel
- Messaggi: 112
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2015, 13:19
- La mia penna preferita: ... quella che non ho ancora.
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Emeraude de Chivor
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 075
- Località: Torino
- Gender:
Re: Diamine Asa Blue (30 ml)
L'ASA è uno dei miei preferiti. Ottima recensione.
PS I barattolini da 30ml li hai trovati sulla baya vero?
PS I barattolini da 30ml li hai trovati sulla baya vero?
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Diamine Asa Blue (30 ml)
Il risultato è la somma dei terzi:
Un terzo la carta
Un terzo l'inchiostro
Un terzo il pennino
Infatti i confronti andrebbero fatti standardizzando le condizioni.
Ad esempio un inchiostro come il Waterman Blue-Black (adesso si chiama Mysterious Blue) messo in una penna dal flusso medio-alto, pennino rigido e carta comune è talmente monotono che sembra di scrivere con un pennarello. Basta metterlo in una Pilot Custom 92, che ha un pennino che esalta le sfumature ed usarlo su carta patinata (tipo Rhodia) e sfuma quasi come l'Iroshizuku Moonlight.
Un terzo la carta
Un terzo l'inchiostro
Un terzo il pennino
Infatti i confronti andrebbero fatti standardizzando le condizioni.
Ad esempio un inchiostro come il Waterman Blue-Black (adesso si chiama Mysterious Blue) messo in una penna dal flusso medio-alto, pennino rigido e carta comune è talmente monotono che sembra di scrivere con un pennarello. Basta metterlo in una Pilot Custom 92, che ha un pennino che esalta le sfumature ed usarlo su carta patinata (tipo Rhodia) e sfuma quasi come l'Iroshizuku Moonlight.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Re: Diamine Asa Blue (30 ml)
Domanda da Consigli ed Esperienze per gli Acquistinemesy75 ha scritto:PS I barattolini da 30ml li hai trovati sulla baya vero?

Giovanni Paolo
- nemesy75
- Snorkel
- Messaggi: 112
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2015, 13:19
- La mia penna preferita: ... quella che non ho ancora.
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Emeraude de Chivor
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 075
- Località: Torino
- Gender:
Re: Diamine Asa Blue (30 ml)
Chiedo venia. Pensavo che utilizzando un linguaggio "criptico" si potesse avanzare la richiesta nella discussione senza aprire un tread dedicato.G P M P ha scritto:Domanda da Consigli ed Esperienze per gli Acquistinemesy75 ha scritto:PS I barattolini da 30ml li hai trovati sulla baya vero?
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Re: Diamine Asa Blue (30 ml)
Grazie Paolo per l'assist. Mi dai infatti la possibilità di ribadire perché il Regolamento circoscrive le citazioni commerciali alla sezione Bottega.nemesy75 ha scritto:Pensavo che utilizzando un linguaggio "criptico" si potesse avanzare la richiesta nella discussione senza aprire un tread dedicato.
Uno dei motivi è la volontà di rimanere il più possibile equidistanti da tutti gli operatori commerciali. Gli interessi commerciali sono infatti pienamente legittimi, purché siano espliciti: per questo la sezione ha un nome molto chiaro.
Il motivo principale è però il servizio. Concentrando tutte le richieste in un'unica sezione rendiamo semplice per tutti gli utenti trovare delle informazioni utili. Disperdendole invece per le sezioni, oltre a distogliere dal tema principale delle discussioni, renderemmo tale ricerca molto più difficile. Se poi ce le scambiamo per messaggio privato, tale ricerca è impossibile.
La mia opinione di utente? Baia, amazzonia, il noto spacciatore indiano, l'uso di mp fanno molto "setta". C'è un'intera sezione a disposizione, perché non sfruttarla?
Giovanni Paolo