Si infatti la pagina sul wiki sulla penna in questione è davvero ottima, soprattutto per chi come me è poco esperto dal punto di vista tecnicoSergjei ha scritto:Complimenti per l'acquisto ad un prezzo veramente economico.
Per il restauro ne abbiamo sistemate varie e trovi come procedere
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Pennino Aurora 88p e 88k
- ebrownolf
- Levetta

- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Emanuele
- analogico
- Crescent Filler

- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Conoscenza del mercato, ovvero del valore dell'oggetto sul mercato.
Nozioni di tecnica per capire lo stato in cui si trova effettivamente l'oggetto e determinarne l'effettivo valore.
Capacità di eseguire i lavori di restauro in proprio, almeno fino ad un certo coefficiente di difficoltà.
Secondo me, grosso modo, è questo il "kit di sopravvivenza" basilare da mettere insieme per addentrarsi nel mondo dell'usato senza incappare in sorprese eccessivamente spiacevoli.
Nozioni di tecnica per capire lo stato in cui si trova effettivamente l'oggetto e determinarne l'effettivo valore.
Capacità di eseguire i lavori di restauro in proprio, almeno fino ad un certo coefficiente di difficoltà.
Secondo me, grosso modo, è questo il "kit di sopravvivenza" basilare da mettere insieme per addentrarsi nel mondo dell'usato senza incappare in sorprese eccessivamente spiacevoli.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore

- Messaggi: 12322
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
A me non mi sembra che sia una fregatura.
E poi col pennino in acciaio scrivono lo stesso, no ?
Anzi per un uso da battaglia, penso che vadano addirittura anche meglio.
Suvvia: meno falegnameria mentale.
E poi col pennino in acciaio scrivono lo stesso, no ?
Anzi per un uso da battaglia, penso che vadano addirittura anche meglio.
Suvvia: meno falegnameria mentale.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico

- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
hai pagate un prezzo da Auretta, quindi non parlerei di fregatura.ebrownolf ha scritto:Le ho pagate una trentina di euro (spedizione compresa) però considerando che nel lotto erano presenti anche delle ricariche aurora intatte e un'altra penna (ma anonima), diciamo 15 euro circa ciascuna, il che credo non sia proprio malaccio.
In casi simili non è facile essere certi se il venditore è l'autore dalla "taroccatura" e quindi ha fatto il furbo o se ha venduto l'oggetto nelle condizioni in cui l'ha trovato, più o meno inconsapevole della modifica apportata.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- ebrownolf
- Levetta

- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Bhè allora grazie per il supporto Ottorino... più che tecnico direi proprio che sta diventando un supporto mentaleOttorino ha scritto:A me non mi sembra che sia una fregatura.
E poi col pennino in acciaio scrivono lo stesso, no ?
Anzi per un uso da battaglia, penso che vadano addirittura anche meglio.
Suvvia: meno falegnameria mentale.
Queste sono un pò le domande che mi pongo prima di acquistare o fare offerte, per questo ho pensato che al di là del pennino il prezzo sembrava interessante...e secondo me lo era anche se avessi dovuto utilizzarle come semplici pezzi di ricambio.analogico ha scritto:Conoscenza del mercato, ovvero del valore dell'oggetto sul mercato.
Nozioni di tecnica per capire lo stato in cui si trova effettivamente l'oggetto e determinarne l'effettivo valore.
Capacità di eseguire i lavori di restauro in proprio, almeno fino ad un certo coefficiente di difficoltà.
Secondo me, grosso modo, è questo il "kit di sopravvivenza" basilare da mettere insieme per addentrarsi nel mondo dell'usato senza incappare in sorprese eccessivamente spiacevoli.
Emanuele
Emanuele
- ebrownolf
- Levetta

- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
No ma alla fine credevo e credo tuttora nella buona fede del venditore perchè parlava di "un lotto proveniente da una cartoleria chiusa anni fa" quindi magari era ciò che ne rimaneva di qualche lavoretto e ricariche invendute.
Emanuele
- analogico
- Crescent Filler

- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Sicuramente, dato il prezzo, non è una fregatura.
Se poi l'unico interesse è scrivere, può essere anche un affare.
Se invece si vorranno ripristinare le penne allo stato originale, non saprei, poichè non ho idea di quanto possano costare due pennini in oro per la 88 originali Aurora , se sia facile trovarli ecc. ecc.
Se poi l'unico interesse è scrivere, può essere anche un affare.
Se invece si vorranno ripristinare le penne allo stato originale, non saprei, poichè non ho idea di quanto possano costare due pennini in oro per la 88 originali Aurora , se sia facile trovarli ecc. ecc.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- nello56
- Tecnico

- Messaggi: 1661
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Allora, stiamo parlando di una "Signora 88P" e di una "Signora 88k" prese a meno di 15 euro l'una
(defalcando la spedizione). Anche ammettendo di spendere altri 30-35 euro per il pennino in oro
(prezzi della baia) si arriva a 45-50 euro a penna. Se, come dici tu sono in buone condizioni è pur sempre un affare.
Se guardi in rete, troverai che i prezzi sono quelli (tra i 35 ed i 70 euro ).
Quindi, considerato la penna in oggetto (composta da circa 25-27 pezzi, non ricordo bene)
non starei neppure a pensarci!
Nello
p.s. tieni presente che io adoro le 88 e quindi NON faccio testo!
(defalcando la spedizione). Anche ammettendo di spendere altri 30-35 euro per il pennino in oro
(prezzi della baia) si arriva a 45-50 euro a penna. Se, come dici tu sono in buone condizioni è pur sempre un affare.
Se guardi in rete, troverai che i prezzi sono quelli (tra i 35 ed i 70 euro ).
Quindi, considerato la penna in oggetto (composta da circa 25-27 pezzi, non ricordo bene)
non starei neppure a pensarci!
Nello
p.s. tieni presente che io adoro le 88 e quindi NON faccio testo!
- ebrownolf
- Levetta

- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Grazie Nello. Si basti pensare che per quel prezzo vanno più che bene anche come semplici parti di ricambio.nello56 ha scritto:Allora, stiamo parlando di una "Signora 88P" e di una "Signora 88k" prese a meno di 15 euro l'una
(defalcando la spedizione). Anche ammettendo di spendere altri 30-35 euro per il pennino in oro
(prezzi della baia) si arriva a 45-50 euro a penna. Se, come dici tu sono in buone condizioni è pur sempre un affare.
Se guardi in rete, troverai che i prezzi sono quelli (tra i 35 ed i 70 euro ).
Quindi, considerato la penna in oggetto (composta da circa 25-27 pezzi, non ricordo bene)
non starei neppure a pensarci!![]()
Nello
p.s. tieni presente che io adoro le 88 e quindi NON faccio testo!
Comunque ho appena finito di dargli uno sguardo più accurato e ho tratto le seguenti conclusioni: la 88K presenta problemi al pistone, credo che la tenuta non è più assicurata e le guarnizioni sono da cambiare; la 88P invece stava messo molto meglio, le ho fatto una prima pulizia (forse non proprio a fondo) e caricando l'inchiostro ha ripreso a scrivere. E sta qui il bello perchè in fondo il pennino in acciaio dell'Auretta, seppur molto fine, scorre che è una bellezza e da belle soddisfazioni. Sto quasi pensando di usarla come penna da tutti i giorni
Emanuele
Emanuele
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16185
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Se stringendo non hai una maggiore tenuta, puoi sostituire le guarnizioni originali con degli O-ring in gomma o mettere il gommino di una siringa , operazione ottimamente spiegata sulle pagine di Wiki.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- ebrownolf
- Levetta

- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Si si grazie mille Massimo per il consiglio, infatti ho deciso di ripristinare le guarnizioni ad entrambe quindi entro oggi mi procuro le siringhe da 2,5 ml e procedo. Sono riuscito anche a smontare i due alimentatori così da fare una pulizia molto più approfondita.maxpop 55 ha scritto:Se stringendo non hai una maggiore tenuta, puoi sostituire le guarnizioni originali con degli O-ring in gomma o mettere il gommino di una siringa , operazione ottimamente spiegata sulle pagine di Wiki.
Comunque per un pennino ho risolto. Mi sono ricordato di avere una Aurora archivi storici che se non sbaglio monta lo stesso pennino in oro della 88. Se faccio il cambio pennino è anche perchè l'archivi storici che ho io è quella in acciaio satinato e col pennino in oro non è che fa un grande effetto. In questo modo monto quello dell'auretta in acciaio su questa e sistemo la 88K (del resto già avevo una 88P). Credo che non sia malaccio come risoluzione (temporanea). Voi che ne dite?
Emanuele
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16185
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Un ottima idea. 
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- ebrownolf
- Levetta

- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Graziemaxpop 55 ha scritto:Un ottima idea.
Già che mi trovo approfitto della vostra bontà. Sulla 88P che già avevo mi capita che una volta caricato l'inchiostro questo gocciola velocemente dal pennino. Problema di guarnizioni anche qui o stavolta è l'alimentatore??
Emanuele
- PeppePipes
- Tecnico

- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Pennino Aurora 88p e 88k
Sicuramente guarnizioni: succede perché entra aria da dietro lo stantuffo.ebrownolf ha scritto:Graziemaxpop 55 ha scritto:Un ottima idea.![]()
Già che mi trovo approfitto della vostra bontà. Sulla 88P che già avevo mi capita che una volta caricato l'inchiostro questo gocciola velocemente dal pennino. Problema di guarnizioni anche qui o stavolta è l'alimentatore??
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.