Osmia a stantuffo
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Osmia a stantuffo
Ad esempio io o faccio sempre per sostituire le guarnizioni dell' 88 ed a volte per altre penne, mi è capitato di farlo anche ad un Omas.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Osmia a stantuffo
allora forse vale la pena aspettare di avere delle pinze adatte e provare a liberare lo stantuffo dal davanti. ho il sospetto che il dietro non sia stato pensato per essere aperto.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Osmia a stantuffo
secondo me invece la penna è fatta per essere smontata togliendo il puntale e facendo uscire lo stantuffo dal davanti, portandolo oltre la normale corsa. Puoi provare a sbloccare lo stantuffo ruotandolo dal davanti, ma temo che il blocco, verosimilmente ossido, farà uguale resistenza e con una presa peggiore rispetto a quella del nottolino di carica. Fai molta attenzione a non danneggiare l'alberino.kircher ha scritto:allora forse vale la pena aspettare di avere delle pinze adatte e provare a liberare lo stantuffo dal davanti. ho il sospetto che il dietro non sia stato pensato per essere aperto.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Osmia a stantuffo
Io ne ho aperte 3 o 4, come quella della foto, senza grossi problemi, e non mi è mai servito smontare la sezione, ma dipende dal caso e dal tipo di incollatura, comunque se il pistone si sposta e va verso il basso puoi estrarre il meccanismo anche da quella parte, la cosa complicata è quando è completamente bloccato e non va ne in su ne in giù, e ... quando ti spazientisci ti si rompe il meccanismo...kircher ha scritto:allora forse vale la pena aspettare di avere delle pinze adatte e provare a liberare lo stantuffo dal davanti. ho il sospetto che il dietro non sia stato pensato per essere aperto.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Osmia a stantuffo
Il pistone è bloccato e non va né in su né in giù, neppure cercando di girarlo con le pinzette. Il fondello non si svita. Temo che mi arrenderò e riporrò la penna in attesa di tempi migliori. Peccato perché ha un pennino (non il suo originale) piuttosto simpatico.