
Alla fine ho lasciato sul campo una Soennecken button filler con pennino in oro e un set stilo/matita laminate in perfette condizioni (che pure avevo già acquistato, per fare un articolo sulle false Waterman degli anni 1930...): ma cosa ci volete fare: quando si trova la vera bellezza, si abbandona tutto il resto...

(P.s.: a Milano avrei spesso bisogno anch'io di un volenteroso aiutante col quale dividere il bottino...)
Ma torniamo a bomba!
La penna
WATERMAN #94 in celluloide "moss agate" tornita da barra piena, minuterie metalliche laminate oro, pennino originale Waterman in oro 14 carati, caricamento a leva, produzione U.S.A. anno 1935. Le misure
Chiusa: cm. 12,8
Cappuccio: cm. 5,7
Fusto: cm. 12,2 (compreso pennino)
Con cappuccio calzato: cm. 16,4 (compreso pennino) Diametro massimo (al cappuccio): cm. 1,33
Diametro medio del fusto: cm 1,18
Diametro medio all'impugnatura: cm. 0,95
Peso (a vuoto): gr. 16
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 11 Disclaimer
Una volta a casa ho scoperto che il modello da me rinvenuto era già documentato ad abundantiam sul Wiki: purtroppo, parafrasando il sommo Totò ("A Milano quando c'è la nebbia non si vede"), direi che con la nebbia il colore non l'avevo proprio visto... Ma questa bellezza non l'avrei mollata comunque!!!

Farò quindi una recensione più "a cuor leggero"...
Per chi volesse approfondire "in modo tradizionale", il nostro formidabile Wiki è a disposizione qui:
https://www.fountainpen.it/Waterman_9x
Considerazioni in libertà
Partiamo dalla denominazione del colore della celluloide: "moss agate", ovvero "agata muschiata" in Italiano. Prendendo spunto dalle caratteristiche inclusioni che danno il nome al minerale, una volta tornato a casa ho preso un poco di muschio per il presepe ed ho fotografato la penna e la sua bella scatolina verde nel loro ambiente naturale...
Ah, come potete vedere qui a Bolzano il sole c'è...
Ecco la penna che con piglio da commando si fa largo a forza fuori dalla scatolina!

Continua....