Visconti Aida
Visconti Aida
Ecco la foto di questa penna .
Chiedo a gmenn di parlarcene in maniera un pò più approfondita.
Chiedo a gmenn di parlarcene in maniera un pò più approfondita.
- Allegati
-
- Aida.jpg (74.63 KiB) Visto 2547 volte
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Re: Visconti Aida
Molto bella. Molto slanciata (grazie soprattutto alla sezione "allungata" rispetto alle colleghe), mi piace anche il look vintage e la particolare morfologia che assume la fantasia del pattern (grazie alla celluloide).
Sicuramente un bell'esemplare.
Sicuramente un bell'esemplare.
Re: Visconti Aida
Trovo molta somiglianza con la mia Wall Street
- Allegati
-
- Wall Street.jpeg (103.67 KiB) Visto 2524 volte
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Re: Visconti Aida
Onestamente la WS dal punto di vista estetico mi piace di più, la trovo più "particolare" e moderna, con le striature che ricordano la skyline di Manhattan (in effetti è quella che, nella serie "quadratura del cerchio", preferisco).
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Visconti Aida
Beh, la celluloide è appunto la stessa della Manhattan ...Rogozin ha scritto:Onestamente la WS dal punto di vista estetico mi piace di più, la trovo più "particolare" e moderna, con le striature che ricordano la skyline di Manhattan (in effetti è quella che, nella serie "quadratura del cerchio", preferisco).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Visconti Aida
Scusate, ma la fotografia in macro non è certo il mio forte. E poi questa serie l'ho scattata con il mio Nokia N86 8MP, per cui siate indulgenti.
Che dire? E' una penna molto grande abbastanza pesante ma comunque ben bilanciata e maneggevole. Un tantino fastidiosa per la mia impugnatura la veretta all'attacco fra feeder e fusto. Il pennino è un bicolore (M nel mio caso) 18kt un po' rigidino, ma preciso e continuo nel tratto. Trovo molto fastidioso per una penna di questo livello il fatto che il cappuccio non si allinea mai al fusto e questo è un inconveniente non da poco conto in una penna "squared circle", secondo la definizione introdotta da Visconti). Nelle nuove "squared circle" il problema è stato risolto con l'avvitamento ad innesto, ma, ad essere sincero, non è che questo sistema funzioni proprio bene (almeno nella mia Opera Elements).
E' stata realizzata in tiratura limitata a 1871 (anno della prima rappresentazione della Aida) pezzi.
Ecco le foto.
Che dire? E' una penna molto grande abbastanza pesante ma comunque ben bilanciata e maneggevole. Un tantino fastidiosa per la mia impugnatura la veretta all'attacco fra feeder e fusto. Il pennino è un bicolore (M nel mio caso) 18kt un po' rigidino, ma preciso e continuo nel tratto. Trovo molto fastidioso per una penna di questo livello il fatto che il cappuccio non si allinea mai al fusto e questo è un inconveniente non da poco conto in una penna "squared circle", secondo la definizione introdotta da Visconti). Nelle nuove "squared circle" il problema è stato risolto con l'avvitamento ad innesto, ma, ad essere sincero, non è che questo sistema funzioni proprio bene (almeno nella mia Opera Elements).
E' stata realizzata in tiratura limitata a 1871 (anno della prima rappresentazione della Aida) pezzi.
Ecco le foto.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Visconti Aida
Il converter dovrebbe essere a vite,cioè filettato,come sulle Visconti di alta gamma.
Quanto al particolare da te rilevato,quello del mancato allineamento tra le parti,l'ho notato purtroppo anche io sui modelli "squared circle".Su penne così costose tali imperfezioni non dovrebbero esserci.
Cordiali saluti
Quanto al particolare da te rilevato,quello del mancato allineamento tra le parti,l'ho notato purtroppo anche io sui modelli "squared circle".Su penne così costose tali imperfezioni non dovrebbero esserci.
Cordiali saluti
Alessandro
Re: Visconti Aida
Anche la mia Wall Street è una "Squared Circle" eppure quando la chiudo si allinea sempre !!!
-
- Touchdown
- Messaggi: 99
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 23:13
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 076
- Arte Italiana FP.IT M: 092
- Località: Friuli Venezia Giulia
Re: Visconti Aida
Molto belle tutte e due, con una leggera preferenza per la Wall Street anche se vorrei vederle dal vivo.
Ad ogni modo complimenti!
Ad ogni modo complimenti!
