Bene, mi piace questa vitalità!
Kircher, grazie infinite per avere subito inserito l'esempio cui facevi riferimento
Ciro, calma e gesso!
Intanto dovrò coordinarmi con il nostro Professore che ha avuto ormai molto tempo fa questa stupenda idea di rispolverare lo stile dei nostri grandi letterati e renderlo attuale, poi vorrei coinvolgere i calligrafi (non solo i nostri, anche quelli delle associazioni calligrafiche se possibile), in modo che si possano formare degli insegnanti in grado di sostenere anche dei corsi. E di preparare anche dei modelli.
Per il momento abbiamo i già citati manuali che trovate nella Libreria Condivisa. Sono gli originali, naturalmente, pensati per penna d'oca a punta tronca fine, obliqua (Soave) e in metallo, ancora a punta tronca fine obliqua (Ponzilacqua). Ci servono modelli su questa grafia ben fatti da uno o più professionisti.
Nel frattempo - ma è l'ultima delle emergenze - penserò con il Professore ad uno slogan adeguato al progetto. Se avete idee le valuteremo assieme.
Ma è davvero l'ultima cosa che conta.
Intanto spero che altri utenti oltre a noi tre aderiscano allo studio dell'Italiana e si cimentino negli esercizi sui manuali storici.
In attesa di tutto il resto.
(Francesco, anche io prenoto una copia, ma stavolta con l'autografo in grafia italiana

)