courthand ha scritto:Molto interessante il fatto che la frase latina sapere aude sia stampata in caratteri umanisti.
Irishtales ha scritto:E' interessante, è vero. Essendo una citazione in un'altra lingua, si è preferito utilizzare un carattere tipografico differente per sottolineare la citazione stessa, piuttosto che utilizzare altri mezzi comunemente usati (virgolette, corsivo).
G P M P ha scritto:E, penso, tanto legato al latino quanto il Fraktur al tedesco: non mi sembra casuale

In questi giorni mi sono ritrovato a leggere qualcosa sui tipi calligrafici e tipografici in uso nei paesi di lingua tedesca nella prima metà del XX secolo. In questo viaggio attraverso la scrittura mi sono imbattuto nella c.d.
disputa Antiqua-Fraktur. Per farla breve, dal 1800 al 1941 il Fraktur è stato il carattere che gli intellettuali (e, dal 1911, la legge tedesca) hanno sostenuto come l'unico nel quale esprimere per iscritto la lingua tedesca, e soltanto questa, per corollario. L'Antiqua invece veniva visto come una scrittura latineggiante e quindi da riservare alle lingue straniere.
Non potendo credere che la gente scrivesse in Fraktur la lista della spesa, ho cercato quale fosse il carattere insegnato a scuola. Ho scoperto il
Kurrent. Tanto per rimanere in tema, ecco come appare l'incipit scritto sopra usando questo font. Da notare come il motto latino venga scritto in rotondo inclinato.
Esiste una versione dritta del Kurrent, chiamata
Sütterlin, sviluppata nel 1911 come carattere calligrafico da insegnare a scuola. Per me è ancor più illeggibile.
L'impiego pubblico ed esclusivo di Fraktur, Kurrent e Sütterlin terminò nel 1941, quando più o meno improvvisamente l'Antiqua (chiamato
Normal-Schrift, "carattere normale") venne dichiarato carattere ufficiale dello stato tedesco e tutti gli altri giudicati "scrittura giudaica". Il Sütterlin rimase nelle scuole fino agli anni '70, per poi sparire quasi del tutto.
Oggi in Germania esistono libri, lettere, documentazione scritta usando dei tipi calligrafici (il Fraktur, il Kurrent ed il Sütterlin) che quasi nessuno sa più leggere con facilità (molte persone non sono ad esempio in grado di leggere il diario dei propri nonni). Questo per me è molto triste.
(Un carattere tipografico nato in Germania che resiste agli attacchi del tempo e si può trovare su tantissime testimonianza della storia tedesca del XX secolo è l'
Akzidenz Grotesk, sviluppato nel 1896 ed usato ininterrottamente fino ad oggi uguale a se stesso o sotto forma dei somiglianti
Helvetica e
Univers.)