Oggi ho ritrovato questa vecchia boccetta di inchiostro Parker "imbottigliato" in Italia, piena per oltre la metà.
Non ho idea della datazione ma ritengo essere vecchia un bel pò.
Dato che è ancora normalmente fluido avrei deciso di provarlo, poi facendo una ricerca in rete, leggo su Wikipedia che questo misterioso additivo solv-x dovrebbe essere a base di alcol isopropilico, quindi sconsigliato su alcune penne, quelle in celluloide immagino, visto che si tratterebbe di alcol.
Devo dire che il liquido non presenta alcun odore di alcol isopropilico che conosco bene, quindi premesso che non lo userò comunque dentro una penna in celluloide, chiedo: il rischio è reale o trattasi di voci non verificate??
Vecchio Parker Super Quink con solv-x
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Vecchio Parker Super Quink con solv-x
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Vecchio Parker Super Quink con solv-x
Il solv-x era l'ingrediente misterioso promosso dalla parker, ma non ho risultanze specifiche si tratti dell'isopropilico (ne che ci sia una chiara indicazione di cosa si tratti). Quello che dava problemi seri con la celluloide comunque era il Parker 51 Ink, nato per la 51, ad asciugatura molto rapida, e che comunque venne sostituito alla svelta dal Superchrome Ink (meno problematico).
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- firefox
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 22:44
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
Re: Vecchio Parker Super Quink con solv-x
Io ho trovato in casa una boccetta di Quink Solv-X Blue/Black permanente ( Made in England) con poco meno della metà di inchiostro e l'ho provato su una Lamy Safari.
Non ho molta esperienza con inchiostri/stilografiche, ma, rispetto ai pochi inchiostri che ho provato( Aurora black, J.Herbin Perle Noir e Pilot Asa-Gao), di cui non rilevo particolari odori, in questo ho notato un odore di chimico che non so identificare.
Durante il periodo di utilizzo non ho notato problemi di false ripartenze o intasamenti, anzi il flusso era abbondante e il pennino un poco più sporco del solito....dopo una normale pulizia in acqua non ha lasciato alcuna traccia ne sul converter ne sul resto...

Buon W.E.
Non ho molta esperienza con inchiostri/stilografiche, ma, rispetto ai pochi inchiostri che ho provato( Aurora black, J.Herbin Perle Noir e Pilot Asa-Gao), di cui non rilevo particolari odori, in questo ho notato un odore di chimico che non so identificare.
Durante il periodo di utilizzo non ho notato problemi di false ripartenze o intasamenti, anzi il flusso era abbondante e il pennino un poco più sporco del solito....dopo una normale pulizia in acqua non ha lasciato alcuna traccia ne sul converter ne sul resto...

Buon W.E.
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2016, 15:47
Re: Vecchio Parker Super Quink con solv-x
Uh!
Nella mia ignoranza in materia, quando comperai la mia Marchiaro Gaiola con pennino fine, quattro anni fa ormai, caricai delle cartucce Pelikan con dell'inchiostro Parker con la stessa etichetta di quella della foto immediatamente sopra (di Firefox) solo che il mio inchiostro è nero.
Non lo avevo scelto, me lo sono trovato nel cassetto di una scrivania nel 2000.
Bene, la mia Gaiola in "preziosa plastica" con quell'inchiostro funziona a meraviglia da, appunto, quattro anni senza avere mai avuto nessun tipo di problema.
Ne sono rimasto così soddisfatto che oggi lo ho ricomprato....e adesso leggo che è differente......
Comunque posso dire che la mia penna non si è affatto rovinata con l'ingrediente SOLV-X; Ho inconsapevolmente fatto da cavia.
La mia esperienza però non ha valore nel caso di penne a stantuffo o con sistemi di caricamento diversi dalla cartuccia.
Saluti.
Giuseppe luca

Nella mia ignoranza in materia, quando comperai la mia Marchiaro Gaiola con pennino fine, quattro anni fa ormai, caricai delle cartucce Pelikan con dell'inchiostro Parker con la stessa etichetta di quella della foto immediatamente sopra (di Firefox) solo che il mio inchiostro è nero.
Non lo avevo scelto, me lo sono trovato nel cassetto di una scrivania nel 2000.
Bene, la mia Gaiola in "preziosa plastica" con quell'inchiostro funziona a meraviglia da, appunto, quattro anni senza avere mai avuto nessun tipo di problema.
Ne sono rimasto così soddisfatto che oggi lo ho ricomprato....e adesso leggo che è differente......
Comunque posso dire che la mia penna non si è affatto rovinata con l'ingrediente SOLV-X; Ho inconsapevolmente fatto da cavia.

La mia esperienza però non ha valore nel caso di penne a stantuffo o con sistemi di caricamento diversi dalla cartuccia.
Saluti.
Giuseppe luca