Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Pennini Stub o flessibili?
Pennini Stub o flessibili?
Se fissiamo in 100 la difficoltà nello scrivere con uno stub medio, direi un 1.5, quanto secondo voi è difficoltoso scrivere con gli stessi risultati con un pennino flessibile tipo Falcon o con quello con cui avete esperienza?
- Arst64
- Snorkel
- Messaggi: 164
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2012, 19:53
- La mia penna preferita: Pilot Custom 742 - Pennino FA
- Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 079
- Arte Italiana FP.IT M: 064
- Fp.it ℵ: 054
- Fp.it 霊気: 064
- Fp.it Vera: 064
- Località: Bergamo
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
Sono due modi di scrivere completamente diversi; forse il pennino semi flessibile tipo falcon è un po' più difficile da utilizzare per ottenere le variazioni di tratto.
ho paura, ma faccio finta di nulla e tiro dritto
- ginepro
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
- La mia penna preferita: Brause Bandzug
- Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
- Località: Prato
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
Concordo. Con lo stub si varia il tratto in base all'inclinazione, con il falcon in base alla pressione. Se dovesse essere per me, la difficoltà con quest'ultimo sarebbe 300Arst64 ha scritto:Sono due modi di scrivere completamente diversi; forse il pennino semi flessibile tipo falcon è un po' più difficile da utilizzare per ottenere le variazioni di tratto.

Andrea
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
Io non ho stub, ho solo italici, però fa lo stesso. Variare il tratto è forse un po' più facile con il flex: ti basta premere un po' e si allarga, mentre non sempre si riesce a tenere il pennino ad angolazione costante con l'italico/lo stub.
Un altro punto a favore del flex è che il tratto lo allarghi dove vuoi tu, generalmente sui tratti discendenti, mentre i tronchi si allargano in punti precisi.
Per ottenere più o meno lo stesso risultato.... Aspetta che ci provo, eh... Beh, non è proprio comodo allargare il pennino sui tratti orizzontali... Bisogna girare il foglio.
120 per il disturbo di girare il foglio e di dover spezzettare la lettera.
Un altro punto a favore del flex è che il tratto lo allarghi dove vuoi tu, generalmente sui tratti discendenti, mentre i tronchi si allargano in punti precisi.
Per ottenere più o meno lo stesso risultato.... Aspetta che ci provo, eh... Beh, non è proprio comodo allargare il pennino sui tratti orizzontali... Bisogna girare il foglio.
120 per il disturbo di girare il foglio e di dover spezzettare la lettera.
- Arst64
- Snorkel
- Messaggi: 164
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2012, 19:53
- La mia penna preferita: Pilot Custom 742 - Pennino FA
- Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 079
- Arte Italiana FP.IT M: 064
- Fp.it ℵ: 054
- Fp.it 霊気: 064
- Fp.it Vera: 064
- Località: Bergamo
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
con una falcon SEF come la mia, ovvero con un pennino semi flessibile, si deve premere un po' "tanto" per ottenere una variazione di tratto degna di nota. Con un pennino flessibile "come quelli di una volta" è molto più semplice ma IMHO una stilografica con pennino tagliato è comunque più facile da manovrare: gli assi su cui concentrarsi sono 2 e per di più disposti sullo stesso piano. Ovviamente fermo restando il fatto che il copperlate tracciato con una lamy joy 1.5 non è comunque facile da ottenereun po' più facile con il flex: ti basta premere un po' e si allarga

E se ipotizzassimo un pennino tagliato e semi flessibile? L'ho trovato sabato su una Pilot Capples.Il tempo di provarla un po' e cvi faccio sapere come va
ho paura, ma faccio finta di nulla e tiro dritto
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
Esatto. Anzi, esattissimo.Arst64 ha scritto: Con un pennino flessibile "come quelli di una volta" è molto più semplice ma IMHO una stilografica con pennino tagliato è comunque più facile da manovrare: gli assi su cui concentrarsi sono 2 e per di più disposti sullo stesso piano.
Esisteva: la penna d'oca tagliata a punta obliqua sottile, quella usata già nel Settecento per la Scrittura Italiana.Arst64 ha scritto:E se ipotizzassimo un pennino tagliato e semi flessibile?
Un piccolo tronco obliquo, con una leggera flessibilità.
Ho sentito dire che c'erano alcune stilografiche della prima metà del secolo scorso che avevano pennini (in oro, immagino) dotati di simili caratteristiche, ma non ne ho ancora trovato uno.
Sono curiosa di sapere di più sulla tua Capless.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
Tenuto conto che siamo tutti figli della penna a sfera, ovvero non ci hanno insegnato a far variare il tratto con le pressione come facevano prima quando c'era il pennino a intinzione, il tagliato dovrebbe essere piu' facile da imparare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
Onestamente, se dovessi riprodurre quello che ho facilmente con un tronco con un flex avrei poche difficoltà, il contrario invece è molto mooolto complicato.
Ad esempio: provate a tracciare un "a b c" in italico col tronco e poi sempre in italico ma col flex, poi fate sempre un "a b c" in copperplate col flex e provate a riprodurlo con l'italico. Sono ammessi movimenti col foglio.
Ad esempio: provate a tracciare un "a b c" in italico col tronco e poi sempre in italico ma col flex, poi fate sempre un "a b c" in copperplate col flex e provate a riprodurlo con l'italico. Sono ammessi movimenti col foglio.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Pennini Stub o flessibili?
A mio parere fanno cose molto diverse. è difficile senza flessibilità rifare le scritture corsive degli inizi del novecento. esistono poi pennini obliqui e flessibili che si trovano abbastanza facilmente sulle penne tedesche (anche Pelikan degli anni cinquanta).
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
Questo è verokircher ha scritto:A mio parere fanno cose molto diverse. è difficile senza flessibilità rifare le scritture corsive degli inizi del novecento.
Questo è meno vero. Non confondiamo pennini flessibili con pennini molleggiati. C'è una bella differenza...kircher ha scritto: esistono poi pennini obliqui e flessibili che si trovano abbastanza facilmente sulle penne tedesche (anche Pelikan degli anni cinquanta).
Edit
(detto questo, non mi separerei dalle mie Pelikan vintage per nulla al mondo, per prima la Ibis anni Cinquanta col pennino obliquo in oro

A proposito di stilografiche con pennini calligrafici, avete visto questo?
https://www.youtube.com/watch?v=Uiie8gWnHWA
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Re: Pennini Stub o flessibili?
Se la domanda iniziale è " si possono fare le stesse cose con un pennino a punta tronca e un flessibile a punta fine?" risponderei con un'altra domanda : si possono fare le stesse cose con una Ferrari F40 e con una Land Rover?
Bene qui latuit bene vixit
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Pennini Stub o flessibili?
Non ho mai capito quale sia il discrimine fra pennini flessibili e semiflessibili. Questo a me sembra abbastanza flessibile, anche se ne ho trovati di più flessibili:
È il pennino OM di una pelikan 400, per l occasione montato su una m200.- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
Come vedi c'è una variazione di tratto apprezzabile, ma esercitando comunque una certa pressione. Il bello dei veri flessibili è che la variazione è decisamente superiore e si passa - con una pressione inferiore - a ben più ampie variazioni di tratto.
Un esempio mirabile sono - fra i tanti - i pennini delle Whal Eversharp Doric.
Un esempio mirabile sono - fra i tanti - i pennini delle Whal Eversharp Doric.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
Ho conosciuto questa donna e avevo già visto questo video in precedenza. Non sono certo che sia tutto merito della penna, lei è qualcosa di metafisico!Irishtales ha scritto: A proposito di stilografiche con pennini calligrafici, avete visto questo?
https://www.youtube.com/watch?v=Uiie8gWnHWA
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15747
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Pennini Stub o flessibili?
Credo che con qualunque pennino Flex avrebbe fatto lo stesso.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.