Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
The King
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15458
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
The King
Vi presento l'ultimo acquisto, una The King flat top che credo essere uno dei primi modelli, molto bella e credo che sia il tipo grande.
E' inutile che vi posti prima com'era, vi mostro le foto dopo il restauro.
La penna sia sul fusto che sul cappuccio ha delle linee che richiamano le greche di alcune vere.
Lunga con cappuccio cm. 13,7
Senza cappuccio cm. 13,3, cm.
Col cappuccio montato posteriormente cm. 17,5
Diametro cappuccio 1,3 cm.
Diametro fusto 1,2 cm. .
E' inutile che vi posti prima com'era, vi mostro le foto dopo il restauro.
La penna sia sul fusto che sul cappuccio ha delle linee che richiamano le greche di alcune vere.
Lunga con cappuccio cm. 13,7
Senza cappuccio cm. 13,3, cm.
Col cappuccio montato posteriormente cm. 17,5
Diametro cappuccio 1,3 cm.
Diametro fusto 1,2 cm. .
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: The King
Complimenti Max,
bella penna, di una delle migliori ditte italiane. Però una foto della situazione originale per farci vedere le meraviglie che sei riuscito a fare non credo guasterebbe!
Simone
bella penna, di una delle migliori ditte italiane. Però una foto della situazione originale per farci vedere le meraviglie che sei riuscito a fare non credo guasterebbe!
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Re: The King
Molto bella, sulle The King ho letto varie teorie, vediamo se qualche esperto ci colloca questa penna in una di esse.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15458
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: The King
Ciao Simone purtroppo non le ho fatte credevo non fosse il caso, comunque era completamente piena di inchiostro secco, dopo un essere stata a bagno per una giornata l'ho smontata, pulita con spazzolino, per eliminare il colore grigio verde dell'ossidazione e non rovinare i decori ho usato una specie di fornet della Stanhome l'Oven, però ho chiuso la penna dopo aver spruzzato molto abbondantemente questo prodotto in un barattolo chiuso per circa 1 ora.
Poi tanto olio di gomito per lucidarla usando un alto prodotto Stanhome il Coppere& Brass
Poi ho rinnovato le dorature rifacendole come già ampiamente discusso.
Poi tanto olio di gomito per lucidarla usando un alto prodotto Stanhome il Coppere& Brass
Poi ho rinnovato le dorature rifacendole come già ampiamente discusso.
Ultima modifica di maxpop 55 il venerdì 30 ottobre 2015, 19:31, modificato 1 volta in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15458
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: The King
Ciao Alfredo, grazie del tuo intervento anche a me farebbe piacere sapere qualcosa in più.alfredop ha scritto:Molto bella, sulle The King ho letto varie teorie, vediamo se qualche esperto ci colloca questa penna in una di esse.
Alfredo

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Re: The King
Gran bel pezzo, Massimo!! 
E presentazione suggestiva!
Chissà che meraviglia in fase di scrittura...
Da una delle foto mi sembra di vedere l'ombra
di una scritta ulteriore: non potrebbe essere SUPERIOR come in questa The King in celluloide di Fabbale09?
Riesci a capire con una lente che cosa rappresenta la decorazione sulla levetta?!
Le collaborazioni con Omas per le penne del primo periodo The King/SAFIS alle quali allude, credo, Alfredo, hanno un bell'esempio nel nostro Wiki con la penna del dottore postata da Roberto Vetrugno. Chiaramente, i più esperti valuteranno.
Giorgio

E presentazione suggestiva!

Chissà che meraviglia in fase di scrittura...
Da una delle foto mi sembra di vedere l'ombra


Le collaborazioni con Omas per le penne del primo periodo The King/SAFIS alle quali allude, credo, Alfredo, hanno un bell'esempio nel nostro Wiki con la penna del dottore postata da Roberto Vetrugno. Chiaramente, i più esperti valuteranno.

Giorgio
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15458
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: The King
Ciao Giorgio, sottp la scritta The King c'è soloREG N 890
Sulla levetta ci sono due cerchi, con un bozzo circolare al centro, quello dal lato pennino è striato.
Sul lato esterno ai cerchi un triangolo per lato, superiormente ed inferiormente tanti fregi ovali
Sulla levetta ci sono due cerchi, con un bozzo circolare al centro, quello dal lato pennino è striato.
Sul lato esterno ai cerchi un triangolo per lato, superiormente ed inferiormente tanti fregi ovali
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
Re: The King
Si tratta di una levetta "generica" di produzione italiana ( tra l'altro molto simile, certo non a caso, a
quelle originali Waterman col mappamondo...)
Ho diverse lever filler con questa levetta, più che altro di area Omas, tra cui uno stiloforo For Ever e
una Omas del Dottore, quella col corpo schiacciato del 1927, ma anche una torinesissima Williamson...
quelle originali Waterman col mappamondo...)
Ho diverse lever filler con questa levetta, più che altro di area Omas, tra cui uno stiloforo For Ever e
una Omas del Dottore, quella col corpo schiacciato del 1927, ma anche una torinesissima Williamson...
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Re: The King
maxpen2012 ha scritto:Si tratta di una levetta "generica" di produzione italiana ( tra l'altro molto simile, certo non a caso, a
quelle originali Waterman col mappamondo...)
Ho diverse lever filler con questa levetta, più che altro di area Omas, tra cui uno stiloforo For Ever e
una Omas del Dottore, quella col corpo schiacciato del 1927, ma anche una torinesissima Williamson...

Aggiungerei all'elenco questo modello iniziale Omas "in stile tedesco", contributo al Wiki di Roberto Vetrugno, ed una E.E. Ercolessi n.306 in ebanite pubblicata sul testo di Emilio Dolcini a pag. 124.
Giorgio