Ironnib ha scritto:OT
in merito al trucchetto per caricarla senza calamaio speciale
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 87#p129787
@Aalt....sono in crisi pure io, perchè la HS è troppo bella.
Fammici pensare e poi vedo di darti ulteriori opinioni (così da aumentare all'infinito la tua confusione

)
L'idea che mi son fatto è la seguente:
la Homo Sapiens è una gran penna.
Il sistema a siringa rovescia: non c'è motivo per demonizzarlo. E' un fatto fisico/meccanico: non puoi pretendere il vuoto pneumatico con un meccamismo del genere (a prescindere dalla penna); senza calamaio apposito sai che caricherai circa 1/2 serbatoio (che mi dicono essere già 1.7 ml quindi circa 3 cartucce...che non è poco) e comunque col caricamento a pistone non credo avresti benefici in questo senso.
Quindi in sostanza ti devi chiedere:
voglio la Hs Bronze o Steel?
Se vuoi la Bronze: ha caricamento a siringa costa 500 € (unico piccolo neo se vuoi farla andare bene al 100% devi usare appossito calamaio); pensa che il bronzo ha problemi di ossidazione e ogni tanto devi pulirlo
se vuoi la Steel: ha caricamento a pistone costa 500 € (400 € la misura più piccola) e non hai bisogno di altro.
Entrambe hanno manutenzione per il basalto (semplice cremina, ma devi sapere che non rimane sempre lo stesso come la plastica).
Se invece sei indeciso con la Dolcevita ragionerei così:
costa 400€ è a pistone e a sentir dire in giro sono penne eccellenti.
Le Hs sono aumentate di ca. 70 € e negli ultimi mesi e questo non ha un controvalore in qualità, è solo una speculazione perchè la penna vende bene e a mio parere non è molto elegante da parte ti Visconti.
1°) decidi quale ti piace di più dalle foto
2°) vai a vederle tutte e 2 e ascolta l'emozione che ti danno (SE NON TI EMOZIONANO LASCIA PERDERE TUTTO)
3°) guarda finiture, come ti sta in mano, se è comoda ecc...
4°) immagina a quando la userai
5°) pensa al prezzo: io spesso guardo una penna (cercando di non sapere il prezzo) e dò una valutazione mia, quello che secondo me vale; quello che io sarei disposto a spendere; poi confronto col prezzo reale: se è simile allora ok; se il reale è troppo minore di quello che ho pensato allora riguardo meglio la penna; se è molto maggiore la lascio in vetrina e/o cerco usati (con la HS il ricanro di cui sopra non mi va giù quindi nuova non la prendo)
Con quella cifra mi sentirei consigliarti la Montegrappa Miya che è stupenda (finchè non la vedi dal vivo non puoi capire che è uscita di produzione ma la trovi ancora in blu....ma ha il caircamento a converter!....ultimamente è uscita la Passione, ma non so quanto costa e comuqnue è a converter...e questo la rende costosa....ma ma ma dovresti vederle...
p.s. le Delta mi hanno sempre "allontanato" semplicemente perchè spesso riportavano un dicitura sul fusto per me orribile...mi faceva pensare alle biro delle aziende tipo "F.lli Spanzan serramenti e infissi in legno" ...nessun motivo tecnico.