tecniche di costruzione dei pennini

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
LucaDV
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
La mia penna preferita: la prossima...
Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 020
Località: Cogliate
Gender:

tecniche di costruzione dei pennini

Messaggio da LucaDV »

Un Saluto a Tutti!

Un pò per spirito di emulazione verso AlexGk, un pò perchè vorrei arrivare a sapere se quello che ho in testa si può fare sono qui per porre qualche quisito.

I pennini delle stilofrafiche con che metodo sono costruiti? Tale metodo è uguale per costruire i pennini in acciaio e quelli in oro? Esistono pennini compositi, costruiti cioè in più materiali saldati o uniti in qualche modo? E per quanto riguarda il matetiale di riporto c'è la sola opzione della lega di iridio o esistono altre soluzioni?

Ho provato a cercare sul wiki ma con scarsi risultati...

Grazie a Tutti!

Saluto
LucaDV
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

tecniche di costruzione dei pennini

Messaggio da Daniele »

Ciao Luca.

Le tue domande richiederebbero come risposta una sezione apposita!
Visto la vastità delle argomentazioni, ti do' qualche spunto per la ricerca.

I pennini sono fabbricati con piccole variazioni nello stesso modo indipendentemente dal materiale.
Pennini composti di più leghe, mi viene in mente il solo Fusion di Delta.
Per il riporto di materiale in punta oltre all'iridio in periodo autarchico è stato usato anche il cromo. Oltre ad altri espedienti per i pennini più economici tipo la ripiegatura del materiale stesso del pennino.

Ora che ti ho datò qualche informazione sta a te approfondire nel wiki e nel forum! (usa la barra di google in alto per cercare in entrambi)
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

tecniche di costruzione dei pennini

Messaggio da Ottorino »

Da qualche parte (sul forum, ma non mi chiedere dove) c'e' un video sul processo di fabbricazione dei pennini.
Mi pare che l'avesse messo proprio Daniele.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

tecniche di costruzione dei pennini

Messaggio da alfredop »

Puoi dare un'occhiata a questo video https://www.youtube.com/watch?v=lTjwbemFyRY, la parte iniziale è dedicata ai pennini.

Ciao
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
LucaDV
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
La mia penna preferita: la prossima...
Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 020
Località: Cogliate
Gender:

Re: tecniche di costruzione dei pennini

Messaggio da LucaDV »

Grazie a Daniele, Ottorino ed Alfredop!

Come si suol dire, ho lanciato il sasso e nascosto la mano... scusatemi, rispolvero l'argomento poichè, nel mio vagabondare senza un fine preciso tra qualche negozio di penne più e più volte mi sono imbattuto in pennini bicolore, ed una volta mi è stato detto, riferito ad un pennino Lamy in oro, che "l'oro è messo dove serve di più, cioè accanto al taglio tra i rebbi che porta l'inchiostro alla punta del pennino, è messo solo li perchè è le sue caratteristiche fanno arrivare meglio l'inchiostro...".

Ora mi chiedo, alla luce di quanto detto da Daniele, dato che l'unico composito è il Delta Fusion(invidia per la fp.it 500), tutti i vari pennini bicolore sono integralmente in oro con un riprto di rodio(o altro materiale) sulle parti... ehm, "non gialle"(giusto per farsi capire)?

Quali differenze ci sono tra un pennino in acciaio ed uno in oro, dato che la quasi totalità delle penne monta pennini di questi materiali?

Saluto
Luca
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: tecniche di costruzione dei pennini

Messaggio da piccardi »

LucaDV ha scritto: ed una volta mi è stato detto, riferito ad un pennino Lamy in oro, che "l'oro è messo dove serve di più, cioè accanto al taglio tra i rebbi che porta l'inchiostro alla punta del pennino, è messo solo li perchè è le sue caratteristiche fanno arrivare meglio l'inchiostro...".
E pensare che la Sheaffer ha brevettato il Feathertouch (http://www.fountainpen.it/Feathertouch) con esattamente l'approccio opposto. A me sembra lo abbiano messo li per motivi estetici (e ci sono Lamy in oro completamente bianchi).

Comunque a parte quello citato (nº US-1869950) nella pagina elencata sopra, qui:
http://www.fountainpen.it/Speciale:Cerc ... re/Pennino
trovi tutti i brevetti che ci sono sul wiki che hanno una attinenza col pennino.

Buona lettura
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1203
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Re: tecniche di costruzione dei pennini

Messaggio da Giorgio1955 »

Mi permetto di ricordare che per quanto riguarda la sferetta in punta, è usata (o meglio, è stata usata) anche la lega d'osmio. Saluti
Giorgio
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”