234 1/2 transizionale o frankenpen?

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Rispondi
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

234 1/2 transizionale o frankenpen?

Messaggio da Sumit »

Ho visto sulla bara questa penna.
Il venditore dice che è una transizionale, quando la 134 sta uscendo di produzione, e la mb sta lanciando la 144... Così per finire i cappucci, mettono quelli della 134 sulle 234...
A me sembra una cosa poco reale...
Ho provato a mettere anche io un cappuccio di una 134 su una 234 e si avvita alla perfezione...
In asta è andata a 860 euro! :shock:
Secondo voi esiste o il venditore è un furbone?
Se mi autorizzano metto anche il link ebay
Allegati
image.jpg
image.jpg
image.jpg
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?

Messaggio da Musicus »

Sumit ha scritto:Ho visto sulla bara questa penna.
Frankenpen - canti gregoriani - bare: venditori Vampiri, forse?!
Lapsus freudiano!!!
:lol:
:clap:
:thumbup:
:wave:

Giorgio
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?

Messaggio da Sumit »

Bare = ebay...
Sì molto frankenpen...
Le bare e bari...
In pratica prendo una 234 a 150 euro, una 134 a 300... E le trasformi in una penna da 870!
In più c'è anche una transazionale di una 134 con il cappuccio di una 234... Ancora più rara!!
Avatar utente
maxpen2012
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 630
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?

Messaggio da maxpen2012 »

In effetti la penna è piuttosto funerea, come quasi tutte le Montblanc, ma non esageriamo...
La penna esiste, si tratta dell'ultimissimo modello di 234 1/2, dei primi anni '50, denominato
Luxus...
Con questa denominazione ne trovi quante ne vuoi sulla bar.. pardon, baia... 8-)
Vedila anche su un interessante sito tetesco di Cermania, http://www.fountainpen.de
nella sezione '50-'59...
ci sono belle MB (se non lo conosci giá... )
Saluti, Max :wave:

P.S. Quel venditore più che un fur-bone lo definirei un fur-fante...
Lascialo perdere, lui e tutte le sue ciance senza costrutto, tutte balle, il transizionale, il surplus di
cappucci della 134...E poi 860 cucuzze sono un prezzo esorbitante,
quella penna si trova a molto meno, quando vedi il canto gregoriano passa oltre e non ti
fare incantare...
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?

Messaggio da Sumit »

Grazie delle info preziose!
Ho visto la penna sul sito tedesco ci assomiglia ma il top cap mi pare diverso. Mi sembra più conico...
Quello in foto è proprio di una 134... O sbaglio?
Avatar utente
maxpen2012
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 630
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?

Messaggio da maxpen2012 »

Ma no, la 134, come tutta la serie 13x ha il cap top a perfetto tronco di cono, senza il tipico scalino della serie
23x (232, 234, 234 1/2, e 236).... :wave:
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?

Messaggio da Sumit »

la 234 su fountainpen.de è questa...
http://www.fountainpen.de/old-234-1-2-black-luxury.htm

a me sembra diversa da quella pubblicata all'inizio... il top cap è totalmente differente...
Avatar utente
maxpen2012
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 630
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?

Messaggio da maxpen2012 »

Hai ragione, non l'avevo notato...
La penna è indubbiamente una 234 1/2 Luxus, ma il cap top è certo quello della 134
del dopoguerra, la più piccola di queste due che metto, l'altra è la 136...
Allegati
image.jpg
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Re: 234 1/2 transizionale o frankenpen?

Messaggio da Sumit »

860 euro per una penna dubbia.
Accidenti che fregatura che si è preso qualcuno nel mondo...
meglio frequentare il forum!!!
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”