salve, premetto che la penna non è caduta e che l'avevo lavata e scaricata perchè sapevo che durante le ferie non l'avrei usata per una 15 di giorni abbondanti.
Stasera ho provato a ricaricarla con il suo solito stantuffo parker ma...l'inchiostro , una volta salito...riesce dalla penna! praticamente come se il pennino non trattenesse l'inchiostro...che finisce per rigocciolare tutto fuori dalla penna.<preciso che questa penna ha sempre avuto pedite strane alla base del pennino (diciamo sotto l'impugnatura, dove si trova il profilo cromato ) però il tutto si limita all'acccorgimento non avvicinare troppo le dita al gruppo di scrittura. ora ,invece, mi è impossibile caricarla.
cosa può essere?soluzioni ?costi?grazie a tutti
aiuto: problema parker sonnet non "tiene l'inchiostro"
- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
Re: aiuto: problema parker sonnet non "tiene l'inchiostro"
Rispondo pur avendo visto l'argomento molto tardi. Io contatterei il venditore (o la ditta), in quanto il problema è sicuramente a livello della sezione e, probabilmente, si tratta di un errato accoppiamento tra alimentatore e pennino. Va da sé che in questo caso la riparazione dovrebbe passare in garanzia, pertanto a costo zero; se così non fosse, l'esborso per la sezione è circa il 90% del costo della penna...
Cordialmente,
Cordialmente,
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Re: aiuto: problema parker sonnet non "tiene l'inchiostro"
Come di consuetudine andiamo per esclusione.
1 che converter hai quello a slitta?
2 Per escludere un mal funzionamento del converter prova a caricarlo da solo senza inserirlo nella penna sia con acqua che poi, con inchiostro per verificare la sua tenuta se dovesse esserci una eventuale caduta di inchiostro significa che per un problema da individuare il converter fa aria da qualche parte.
3 Hai verificato se succede anche con una cartuccia?
Con che inchiostro si è verificato?
1 che converter hai quello a slitta?
2 Per escludere un mal funzionamento del converter prova a caricarlo da solo senza inserirlo nella penna sia con acqua che poi, con inchiostro per verificare la sua tenuta se dovesse esserci una eventuale caduta di inchiostro significa che per un problema da individuare il converter fa aria da qualche parte.
3 Hai verificato se succede anche con una cartuccia?
Con che inchiostro si è verificato?
- Luca_63
- Levetta
- Messaggi: 548
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
- Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
- Località: Genova
- Gender:
Re: aiuto: problema parker sonnet non "tiene l'inchiostro"
A me capitò lo stesso problema con una Dupont: caricato il converter l'inchiostro gocciolava liberamente dal pennino sino allo svuotamento del totale del converter.
Ho provato ad inserire una cartuccia ed il problema è immediatamente sparito...ergo problema risolto con l'acquisto di un nuovo converter Dupont.
Prima di occuparti della penna vedi che non sia il converter ad avere un problema.
Ho provato ad inserire una cartuccia ed il problema è immediatamente sparito...ergo problema risolto con l'acquisto di un nuovo converter Dupont.
Prima di occuparti della penna vedi che non sia il converter ad avere un problema.
Luca M.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: aiuto: problema parker sonnet non "tiene l'inchiostro"
@frontista
Mi sembra che tu consideri l'aimentatore e il pennino come se fossero un tappo.
In parte lo sono, e in effetti uno degli scopi dell'accoppiata è quello di fare entrare aria nel serbatoio, ma LENTAMENTE, ovvero con un flussp pari a quello dell'inchiostro che esce dalla punta.
Se quest'aria non entrasse, con lo scrivere si creerebbe una depressione nell'aria del serbatoio che impedirebbe ulteriore uscita d'inchiostro.
Al contrario, se l'aria preme sull'inchiostro, ovvero qualsiasi altra entrata d'aria nel serbatoio che non sia quella lenta attraversi il condotto dell'alimentatore, fa si che questo equilibrio/regolazione vada a pallino.
Quindi verifica che non ci sia entrata d'aria da altre parti.
L' accoppiamento tra cartuccia-converter e nipplo centrale della sezione sono il punto piu' probabile per l'ingresso d'aria, ma potrebbe essere anche una sezione incrinata.
Mi sembra che tu consideri l'aimentatore e il pennino come se fossero un tappo.
In parte lo sono, e in effetti uno degli scopi dell'accoppiata è quello di fare entrare aria nel serbatoio, ma LENTAMENTE, ovvero con un flussp pari a quello dell'inchiostro che esce dalla punta.
Se quest'aria non entrasse, con lo scrivere si creerebbe una depressione nell'aria del serbatoio che impedirebbe ulteriore uscita d'inchiostro.
Al contrario, se l'aria preme sull'inchiostro, ovvero qualsiasi altra entrata d'aria nel serbatoio che non sia quella lenta attraversi il condotto dell'alimentatore, fa si che questo equilibrio/regolazione vada a pallino.
Quindi verifica che non ci sia entrata d'aria da altre parti.
L' accoppiamento tra cartuccia-converter e nipplo centrale della sezione sono il punto piu' probabile per l'ingresso d'aria, ma potrebbe essere anche una sezione incrinata.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 297
- Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 035
- Fp.it ℵ: 015
- Località: Provincia di Pisa
Re: aiuto: problema parker sonnet non "tiene l'inchiostro"
La Sonnet ha la sezione alimentazione che semplicemente si svita e il pennino ha delle "alette" che scattano in posizione allineando in maniera obbligata il pennino con l'alimentatore. Secondo me è rotto il converter.