Forse per la maggior parte degli iscritti la cosa non avrà interesse pratico, ma... sul portale di microscopia amatoriale britannico Microscopy Uk ho trovato un articolo su un utilizzo diciamo così.. off-label dell'inchiostro Parker Quink.
Pare sia un ottimo ed economico colorante per la colorazione differenziale degli strisci di sangue!
Io non ne vedo la necessità . è completamente inutile : esistono , da decenni altri metodi di colorazione che evidenziano molto meglio le cellule ematiche ( ematossilina-eosina, Giemsa + molti altri ) in particolare i globuli bianchi come gli eosinofili che sono colorati in rosso-arancio, i basofili in blu-violetto e i globuli rossi in rosa pallido più chiari al centro ( perchè sono fatti come una lente biconcava.
Questi inglesi !, una ne fanno e cento ne pensano, pensate se ne facessero cento e una ne pensassero, ma a me sorge il dubbio che cento ne fanno e niente ne pensano.
Comunque, ben venga un'altro tipo di colorazione del sangue, anche se a vedere il sangue colorato col Parker è piuttosto bruttino.
Medicus ha scritto:Io non ne vedo la necessità . è completamente inutile : esistono , da decenni altri metodi di colorazione che evidenziano molto meglio le cellule ematiche ( ematossilina-eosina, Giemsa + molti altri ) in particolare i globuli bianchi come gli eosinofili che sono colorati in rosso-arancio, i basofili in blu-violetto e i globuli rossi in rosa pallido più chiari al centro ( perchè sono fatti come una lente biconcava.
Questi inglesi !, una ne fanno e cento ne pensano, pensate se ne facessero cento e una ne pensassero, ma a me sorge il dubbio che cento ne fanno e niente ne pensano.
Comunque, ben venga un'altro tipo di colorazione del sangue, anche se a vedere il sangue colorato col Parker è piuttosto bruttino.
Suvvia, Medicus!
Abbiamo appena scoperto di avere in casa un marcatore per le cellule ematiche inaspettato. era ovvio che la scienza offrisse di meglio, però, devi ammetterlo, non ti aspettavi che un inchiostro così cosmune funzionasse così bene.
Ciro (Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Francamente no, anche se in teoria tutti gli inchiostri dovrebbero colorare i preparati per microscopio, bisogna vederne il risultato.
Non so se sia economico, come metodo, anche se penso che i coloranti che si usano normalmente siano molto più economici.