Uso... istologico del Parker Quink

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Rispondi
Hiroshi

Uso... istologico del Parker Quink

Messaggio da Hiroshi »

Forse per la maggior parte degli iscritti la cosa non avrà interesse pratico, ma... sul portale di microscopia amatoriale britannico Microscopy Uk ho trovato un articolo su un utilizzo diciamo così.. off-label dell'inchiostro Parker Quink.
Pare sia un ottimo ed economico colorante per la colorazione differenziale degli strisci di sangue!

Vi linko l'articolo:
http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/art ... -stain.pdf

Ecco come potrei usare le cartucce avanzate di Quink che ho sostituito col nero Aurora... :lol:
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Uso... istologico del Parker Quink

Messaggio da ciro »

Wow, a saperlo prima l'avrei proposto come esperimento di biologia al liceo! Ne ho un calamaio intero. :lol:

Grazie tante per la segnalazione.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

Re: Uso... istologico del Parker Quink

Messaggio da Medicus »

Io non ne vedo la necessità . è completamente inutile : esistono , da decenni altri metodi di colorazione che evidenziano molto meglio le cellule ematiche ( ematossilina-eosina, Giemsa + molti altri ) in particolare i globuli bianchi come gli eosinofili che sono colorati in rosso-arancio, i basofili in blu-violetto e i globuli rossi in rosa pallido più chiari al centro ( perchè sono fatti come una lente biconcava.
Questi inglesi !, una ne fanno e cento ne pensano, pensate se ne facessero cento e una ne pensassero, ma a me sorge il dubbio che cento ne fanno e niente ne pensano.
Comunque, ben venga un'altro tipo di colorazione del sangue, anche se a vedere il sangue colorato col Parker è piuttosto bruttino.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Uso... istologico del Parker Quink

Messaggio da ciro »

Medicus ha scritto:Io non ne vedo la necessità . è completamente inutile : esistono , da decenni altri metodi di colorazione che evidenziano molto meglio le cellule ematiche ( ematossilina-eosina, Giemsa + molti altri ) in particolare i globuli bianchi come gli eosinofili che sono colorati in rosso-arancio, i basofili in blu-violetto e i globuli rossi in rosa pallido più chiari al centro ( perchè sono fatti come una lente biconcava.
Questi inglesi !, una ne fanno e cento ne pensano, pensate se ne facessero cento e una ne pensassero, ma a me sorge il dubbio che cento ne fanno e niente ne pensano.
Comunque, ben venga un'altro tipo di colorazione del sangue, anche se a vedere il sangue colorato col Parker è piuttosto bruttino.
Suvvia, Medicus!
Abbiamo appena scoperto di avere in casa un marcatore per le cellule ematiche inaspettato. era ovvio che la scienza offrisse di meglio, però, devi ammetterlo, non ti aspettavi che un inchiostro così cosmune funzionasse così bene. :roll:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

Re: Uso... istologico del Parker Quink

Messaggio da Medicus »

Francamente no, anche se in teoria tutti gli inchiostri dovrebbero colorare i preparati per microscopio, bisogna vederne il risultato.
Non so se sia economico, come metodo, anche se penso che i coloranti che si usano normalmente siano molto più economici.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”