Una curiosità: al posto della gommalacca, si può usare qualche altro collante per sigillare la sezione al fusto nelle penne a caricamento a stantuffo ? Un velo sottilissimo di silicone comprometterebbe un successivo smontaggio ?
Saluti Valerio
collante per sezioni in penne a stantuffo
- Gunsmith
- Converter
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 15:06
- La mia penna preferita: Una fatta da me :-)
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's #41 Brown
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
- Gender:
Re: collante per sezioni in penne a stantuffo
Dipende molto dal risultato che vuoi ottenere:
Se vuoi un fissaggio semi permanente, allora la gommalacca è l'ideale, altrimenti un po' di grasso al silicone di buona qualità, ti permette di smontarla più facilmente per le future pulizie.
A volte la gommalacca, è necessaria su sezioni che calzano un po' lente nel corpo della penna.
A presto
Francesco
Se vuoi un fissaggio semi permanente, allora la gommalacca è l'ideale, altrimenti un po' di grasso al silicone di buona qualità, ti permette di smontarla più facilmente per le future pulizie.
A volte la gommalacca, è necessaria su sezioni che calzano un po' lente nel corpo della penna.
A presto
Francesco
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: collante per sezioni in penne a stantuffo
Il problema è che il grasso (al silicone o meno), lubrificando le parti, se non si sta molto attenti porta facilmente al sovraserraggio e conseguente crepatura della parte più debole e di converso tende a non far "tenere" la parte avvitata.
Meglio allora un velo di cera ortodontica scaldata tra le dita, ma davvero una quantità infinitesimale, giusto per coprire un paio di spire del filetto
Meglio allora un velo di cera ortodontica scaldata tra le dita, ma davvero una quantità infinitesimale, giusto per coprire un paio di spire del filetto
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: collante per sezioni in penne a stantuffo
Se parli di sigillare per una migliore tenuta con possibilità di un futuro smontaggio la gommalacca è l'ideale, se parli di sigillare permanentemente è un altro discorso.valerio50 ha scritto:Una curiosità: al posto della gommalacca, si può usare qualche altro collante per sigillare la sezione al fusto nelle penne a caricamento a stantuffo ? Un velo sottilissimo di silicone comprometterebbe un successivo smontaggio ?
Saluti Valerio
Se parli del silicone inteso come grasso da mettere sulle filettature è giustissimo il discorso di Roberto, secondo quello che vuoi ottenere c'è il giusto prodotto da usare.
Il grasso al silicone lo uso per molte cose, sulle filettature, prestando la massima attenzione al serraggio delle due parti e per addolcire il movimento del pistone spalmandone una punta all'interno del fusto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
Re: collante per sezioni in penne a stantuffo
Grazie, Roberto e Maxpop. Quello che voglio ottenere è un serraggio stabile, perché non penso di dover smontare e rismontare la sezione in continuazione. Penso pertanto che userò la gommalacca. Ma dove reperirla ?
Saluti. Valerio
Saluti. Valerio
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: collante per sezioni in penne a stantuffo
Un buon ferramenta o chi tratta materiale per restauro mobili. La troverai a scaglie, solubili in alcool
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
Re: collante per sezioni in penne a stantuffo
A questo punto la domanda obbligata è in che percentuale d' alcool deve essere sciolta la gommalacca per ottenere un composto che sigilli la sezione, senza timore di spandimenti d'inchiostro ?
Saluti. Valerio
Saluti. Valerio
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: collante per sezioni in penne a stantuffo
Se cerchi sul forum di sicuro lo trovi, sennò io farei una soluzione satura, aggiungendo gommalacca a poco alcool in più riprese e farei delle prove: se troppo denso, si diluisce ulteriormente
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)