Ciao Max,maxpen2012 ha scritto:Salve Ciro, i miei complimenti per il tuo impegno e per il tuo entusiasmo nell'indagare argomenti che
potrebbero sembrare in contrasto con la tua etá, che immagino, beato te, giovanile...
Volevo segnalarti una mia ipotesi riguardo al nome e al cognome del firmatario della lettera sopra riprodotta...
Innanzitutto secondo me il suo nome non è affatto di origine ispanica, l'elisione della "E" finale di Salvatore
era comune nei secoli passati in italiano, pensa al pittore seicentesco napoletano Salvator Rosa , o allo scrittore
nato nell'Ottocento Salvator Gotta...
Inoltre in spagnolo questo nome suona "Salvador" pensa ad es. a Salvador Dalì...
La mia ipotesi è che il cognome, considerando che le lettere che precedono la lacuna sono "ag" mentre la lettera
finale è indubbiamente una "i" sia "Montelaghi" cognome tuttora esistente e abbastanza diffuso nel Lazio...
Scusa se ti ho annoiato con tante chiacchiere su una simile quisquilia, ma in fondo questo nostro è un
passatempo...Max
nessuna noia, anzi grazie davvero tante per le dritte. Rischiavo di fare una guerra che alla fine si sarebbe dimostrata utile come la data di scadenza sui barattoli di nutella.

Cercherò l'occasione giusta per fare questa ricerca perché, come forse avete capito, non fa piacere agli anziani che si scavi in quel periodo.