Breve recensione Waterman Charleston
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Breve recensione Waterman Charleston
Intendo proporre una breve recensione della penna che vedete
La penna è in resina color panna,come la mia,ma è prodotta anche in resina nera;quest'ultima a scelta con finiture dorate o cromate.Gli altri colori blu,bordeaux e verde mi risultano non più prodotti.
Il cappuccio,a vite,presenta una caratteristica clip con intaglio centrale,non troppo elastica,inserita direttamente sulla testina che riporta in rilievo la W di Waterman,all'interno di un esagono.
Alla base del cappuccio è integrato un sottile profilo dorato Il corpo penna presenta una fascetta con motivo a greca,con inciso "Waterman France",molto gradevole,inserita al di sotto della filettatura per avvitare il cappuccio.Un anellino dorato è inserito sul terminale posteriore del corpo penna.La filettatura per avvitare il corpo al gruppo scrittura è in resina,ed è priva di un anellino di rinforzo che sarebbe stato particolarmente utile per irrobustire la penna in un punto tendenzialmente delicato. Il gruppo scrittura è in resina nera e presenta la filettatura in metallo.Il pennino,di forma tradizionale,è in oro 18 K/750,privo di foro di sfiato centrale,come sulle altre Waterman moderne.Reca l'incisione "Waterman" e "18 K/750".L'alimentatore è in plastica.Voto linea,materiali e finiture: 10.
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter,come su tutte le Waterman.Il converter è a semplice innesto,privo di filettatura a vite.
Prima dell'intervento effettuato da Daniele,utilizzare questa penna era assolutamente impossibile:le false partenze e i salti di tratto non si contavano.Ed era un peccato,perchè il pennino pur essendo un 18 K è semimolleggiato e molto confortevole.Quindi il voto di scrittura sarebbe stato N.C. (Non Classificabile).Ora,dopo l'intervento magico di Daniele,la penna parte subito con flusso imponente,senza salti ed incertezze,per cui il voto di scrittura attribuito è 10,pienamente meritato.
La penna si presenta molto ben equilibrata,anche per l'impugnatura confortevole.Tale equilibrio non viene turbato neanche calzando il cappuccio posteriormente.
In conclusione:si tratta di un'ottima penna che offre qualcosa di più delle recenti Waterman.Ha infatti il cappuccio a vite,che ritengo più sicuro,ed un pennino molto gradevole perchè molleggiato.
E' un vero peccato però che la Waterman non produca alcun modello a stantuffo (se ricordo bene qualcosa è stato prodotto negli anni '60) e che non effettui alcun tipo di controllo sui suoi prodotti.
Senza l'intervento prezioso di Daniele,che ringrazio ancora una volta,la destinazione di questa penna sarebbe stata quella tradizionale di un fondo di cassetto,mentre ora rientra a pieno titolo tra le mie preferite,con un posto d'onore nel taschino della giacca.
Un cordiale saluto a tutti
una Waterman Charleston,modello che intende riproporre una linea del 1939.Si tratta,attualmente,dell'unico modello Waterman con cappuccio a vite e anticipo subito che tale recensione è possibile soltanto grazie al prezioso e fondamentale intervento del caro amico Daniele (Dany74),che ha reso utilizzabile questa penna e a cui rivolgo un sentito e particolare ringraziamento.La penna è in resina color panna,come la mia,ma è prodotta anche in resina nera;quest'ultima a scelta con finiture dorate o cromate.Gli altri colori blu,bordeaux e verde mi risultano non più prodotti.
Il cappuccio,a vite,presenta una caratteristica clip con intaglio centrale,non troppo elastica,inserita direttamente sulla testina che riporta in rilievo la W di Waterman,all'interno di un esagono.
Alla base del cappuccio è integrato un sottile profilo dorato Il corpo penna presenta una fascetta con motivo a greca,con inciso "Waterman France",molto gradevole,inserita al di sotto della filettatura per avvitare il cappuccio.Un anellino dorato è inserito sul terminale posteriore del corpo penna.La filettatura per avvitare il corpo al gruppo scrittura è in resina,ed è priva di un anellino di rinforzo che sarebbe stato particolarmente utile per irrobustire la penna in un punto tendenzialmente delicato. Il gruppo scrittura è in resina nera e presenta la filettatura in metallo.Il pennino,di forma tradizionale,è in oro 18 K/750,privo di foro di sfiato centrale,come sulle altre Waterman moderne.Reca l'incisione "Waterman" e "18 K/750".L'alimentatore è in plastica.Voto linea,materiali e finiture: 10.
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter,come su tutte le Waterman.Il converter è a semplice innesto,privo di filettatura a vite.
Prima dell'intervento effettuato da Daniele,utilizzare questa penna era assolutamente impossibile:le false partenze e i salti di tratto non si contavano.Ed era un peccato,perchè il pennino pur essendo un 18 K è semimolleggiato e molto confortevole.Quindi il voto di scrittura sarebbe stato N.C. (Non Classificabile).Ora,dopo l'intervento magico di Daniele,la penna parte subito con flusso imponente,senza salti ed incertezze,per cui il voto di scrittura attribuito è 10,pienamente meritato.
La penna si presenta molto ben equilibrata,anche per l'impugnatura confortevole.Tale equilibrio non viene turbato neanche calzando il cappuccio posteriormente.
In conclusione:si tratta di un'ottima penna che offre qualcosa di più delle recenti Waterman.Ha infatti il cappuccio a vite,che ritengo più sicuro,ed un pennino molto gradevole perchè molleggiato.
E' un vero peccato però che la Waterman non produca alcun modello a stantuffo (se ricordo bene qualcosa è stato prodotto negli anni '60) e che non effettui alcun tipo di controllo sui suoi prodotti.
Senza l'intervento prezioso di Daniele,che ringrazio ancora una volta,la destinazione di questa penna sarebbe stata quella tradizionale di un fondo di cassetto,mentre ora rientra a pieno titolo tra le mie preferite,con un posto d'onore nel taschino della giacca.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
- colex
- Crescent Filler
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
Re: Breve recensione Waterman Charleston
Complimenti per il "recupero" e per il bellissimo oggetto!
Sergio
Sergio
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Re: Breve recensione Waterman Charleston
Concordo !!!colex ha scritto:Complimenti per il "recupero" e per il bellissimo oggetto!
Sergio
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Re: Breve recensione Waterman Charleston
Bella recensione Alessandro; ne sono particolarmente interessato in quanto io stesso ho un esemplare di Charleston (riprovato tra l'altro ieri) che fa veramente tanti capricci. Le linee classicheggianti e le dimensioni contenute ne farebbero, per me, un writer da battaglia ma la mia è inaffidabile; appena ho un po' di tempo mi informo sull'assistenza.
Re: Breve recensione Waterman Charleston
Io ne ho presa una l'anno scorso a Parigi , la versione nera con finiture dorate , mi piaceva troppo ,
e sapete cosa vi dico : non l'ho ancora provata


e sapete cosa vi dico : non l'ho ancora provata






- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Waterman Charleston
Ti conviene farlo,almeno così stai tranquillo.Ma le recenti Waterman non vanno bene,purtroppo.cassullo ha scritto:Io ne ho presa una l'anno scorso a Parigi , la versione nera con finiture dorate , mi piaceva troppo ,![]()
e sapete cosa vi dico : non l'ho ancora provata![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cordiali saluti
Alessandro
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Waterman Charleston
Belle linee davvero, peccato per la scrittura, ma il bianco latte non sarà un po' sporchevole?Rogozin ha scritto:Bella recensione Alessandro; ne sono particolarmente interessato in quanto io stesso ho un esemplare di Charleston (riprovato tra l'altro ieri) che fa veramente tanti capricci. Le linee classicheggianti e le dimensioni contenute ne farebbero, per me, un writer da battaglia ma la mia è inaffidabile; appena ho un po' di tempo mi informo sull'assistenza.
Tiberio
Re: Breve recensione Waterman Charleston
Caro Vikingo mi sà che ormai sono ben poche le case che producono penne affidabili .vikingo60 ha scritto:Ti conviene farlo,almeno così stai tranquillo.Ma le recenti Waterman non vanno bene,purtroppo.cassullo ha scritto:Io ne ho presa una l'anno scorso a Parigi , la versione nera con finiture dorate , mi piaceva troppo ,![]()
e sapete cosa vi dico : non l'ho ancora provata![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cordiali saluti
Saluti .
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Waterman Charleston
Per Costantino:
Hai ragione,sono poche,e ancor meno sono quelle che hanno un'assistenza affidabile,tra cui proprio Waterman e Parker.Se non era per Daniele,ripeto,questa penna starebbe già in fondo ad un cassetto.
Cordiali saluti
Hai ragione,sono poche,e ancor meno sono quelle che hanno un'assistenza affidabile,tra cui proprio Waterman e Parker.Se non era per Daniele,ripeto,questa penna starebbe già in fondo ad un cassetto.
Cordiali saluti
Alessandro
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Waterman Charleston
Lo temevo anche io,ma non si sporca più di tanto.Semmai forse è un pò femminile,e sembra piacere molto alle donne.Tiberio G ha scritto:Belle linee davvero, peccato per la scrittura, ma il bianco latte non sarà un po' sporchevole?Rogozin ha scritto:Bella recensione Alessandro; ne sono particolarmente interessato in quanto io stesso ho un esemplare di Charleston (riprovato tra l'altro ieri) che fa veramente tanti capricci. Le linee classicheggianti e le dimensioni contenute ne farebbero, per me, un writer da battaglia ma la mia è inaffidabile; appena ho un po' di tempo mi informo sull'assistenza.
Cordiali saluti
Alessandro
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Breve recensione Waterman Charleston
Bella penna. Elegante.
Ma di che anno è ?
Ma di che anno è ?
_______________________________________________________ Andrea
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Waterman Charleston
E' tutt'ora prodotta,solo nei colori panna e nero.Sulla nera si possono scegliere finiture dorate o cromate.La mia risale alla fine del 2009.Come già detto,prima veniva prodotta anche in altri colori,cioè verde,bordeaux e blu.Andrea C ha scritto:Bella penna. Elegante.
Ma di che anno è ?
Cordiali saluti
Alessandro