Pulizia del sacchetto

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Pulizia del sacchetto

Messaggio da Mauro »

Buongiorno a tutti!
Ho una Hero 338 il cui sacchetto è ormai ridotto in queste condizioni...
Hero 338.jpg
L'ho già lavato diverse volte ma l'acqua da sola non riesce a darmi un risultato migliore di quello che potete vedete.
Secondo voi è possibile farlo tornare trasparente o quasi?
Grazie.
Mauro
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da nello56 »

Puoi provare con dell'acqua con un poco (poco) di ipoclorito di sodio (candeggina).
Dovrebbe schiarirti il sacchetto. Io la uso normalmente per togliermi le macchie di inchiostro dalle dita.
Naturalmente, quale ultima operazione, risciacqua con acqua.
Nello
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Mauro »

Grazie Nello!
Mi consigli di riempire il sacchetto e lasciarlo così per qualche minuto oppure la soluzione agisce subito?
Mauro
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Ottorino »

Comunque non ne pregiudica il funzionamento. Io la lascerei com'è. Probabile che il pigmento si sia legato chimicamente e irreversibilmente al sacchetto. E quindi non si può mescolare ad altri pigmenti di nuovi inchiostri.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Mauro »

Ottorino ha scritto:Comunque non ne pregiudica il funzionamento
Assolutamente si, la penna scrive comunque bene.
Ottorino ha scritto:Io la lascerei com'è
Anch'io, se non fosse per il fatto che non riesco più a vedere il livello dell'inchiostro.
Ottorino ha scritto:Probabile che il pigmento si sia legato chimicamente e irreversibilmente al sacchetto. E quindi non si può mescolare ad altri pigmenti di nuovi inchiostri.
Anche su questo son d'accordo con te ma in definitiva credo che una prova la farò, anche perché non è una penna di valore per cui, male che dovesse andare, avrò perso poco o nulla.

Grazie ad entrambi per i suggerimenti :thumbup:
Mauro
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Mauro »

nello56 ha scritto:Puoi provare con dell'acqua con un poco (poco) di ipoclorito di sodio (candeggina)
A proposito...
Ma per "poco (poco)" quanto devo intendere?
Mauro
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da nello56 »

... per poco (poco) intendevo di non usare la candeggina pura, ma diluita con acqua.
Io vado a "sensazione" per cui direi che su un 0,125 litri ne potrei mettere circa 2-3 ml.
da lasciare qualche minuto contatto con il sacchetto (penna con pennino verso l'alto).

Poi, in linea di principio concordo con Ottorino sul fatto che tutto ciò che funziona...
si può lasciare com'è!
(Ma la curiosità è galeotta!!!! ;) )
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Mauro »

nello56 ha scritto:...(Ma la curiosità è galeotta!!!! ;) )
Colpito e affondato ;)
Mauro
Avatar utente
Gunsmith
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 15:06
La mia penna preferita: Una fatta da me :-)
Il mio inchiostro preferito: Noodler's #41 Brown
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Gunsmith »

Ciao Mauro,
In questa penna, usi prevalentemente lo Iroshizuku Asa-Gao ?
Hai notato questo genere di colorazione "indesiderata" anche su altre penne?

A presto
Francesco
Ultima modifica di Gunsmith il domenica 27 settembre 2015, 14:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Mauro »

Ciao!
No Francesco, non è colpa dell'Asa-Gao.
In questa penna ho usato un'inchiostro blu-nero "fatto in casa", ottenuto miscelando le rimanenze di altri inchiostri.
Mauro
Avatar utente
Gunsmith
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2015, 15:06
La mia penna preferita: Una fatta da me :-)
Il mio inchiostro preferito: Noodler's #41 Brown
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Gunsmith »

Mauro ha scritto:Ciao!
No Francesco, non è colpa dell'Asa-Gao.
In questa penna ho usato un'inchiostro blu-nero "fatto in casa", ottenuto miscelando le rimanenze di altri inchiostri.
Mauro,
lo chiedevo perchè ho avuto dei problemi seri con il Noodler's Baystate blue (al limite dell'irrecuperabile) e visto che sto per acquistare una boccetta di Asa-Gao.....
Le colorazioni delle parti trasparenti, se non sono già penetrate nel materiale, le risolvo con un piccola pulitrice ad ultrasuoni (ovviamente comprata al LIDL :oops: ) dove disciolgo una pastiglia di Polident a freddo, per un ciclo di 10 minuti. Funziona come una magia, ma nel tuo caso dovresti staccare la sacca dalla sezione.
A presto
Francesco
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Mauro »

Beh, da quel punto di vista il Noodler's Baystate Blue non perdona ma questo è risaputo.
Con l'Asa-Gao invece puoi andare tranquillo, non crea di questi problemi (almeno per quella che è la mia esperienza).
Interessante questa cosa del Polident associato agli ultrasuoni ma a staccare il sacchetto proprio non ci penso, anche perché poi non saprei come rimetterlo :oops:
Mauro
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Ottorino »

https://en.wikipedia.org/wiki/Denture_cleaner

A regola i componenti attivi per l'inchiostro dovrebbero essere i due ossidanti: ipoclorito e perborato.

Il resto forse non serve.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Mauro »

Mah...
Quasi quasi seguo il vostro consiglio e lascio tutto così com'è...
Mauro
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Pulizia del sacchetto

Messaggio da Irishtales »

Ne ho anche io alcuni "diversamente bianchi"...ma che importa, tanto la funzionalità è la stessa e non mi metto certo ad aprire una penna a pulsante di fondo o a levetta per vedere quanto inchiostro ho ancora per scrivere.
Se però decidessi di provare a smacchiare il serbatoio, facci sapere com'è andata, sono curiosa...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”