Buongiorno a tutti.
Qualche volta capita di vedere in qualche museo o biblioteca un corale, cioè un grande libro che veniva posto su un leggio (a volte girevole grazie a delle corde per non doversi alzare) su cui erano scritti gli spartiti e i testi dei canti liturgici.
Qualcuno di voi sa quale fosse la scrittura usata tipicamente nel 1200-1300 in Italia per questo genere di volume?
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
calligrafie del 1200-1300
- ginepro
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
- La mia penna preferita: Brause Bandzug
- Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
- Località: Prato
- Gender:
Re: calligrafie del 1200-1300
Di solito in quel periodo - specialmente per i testi sacri, messali, corali, etc - si usavano le varie declinazioni della scrittura gotica, quindi textura quadrata o, più frequente in Italia, la littera rotunda.
Andrea
.
Andrea
.
-
- Snorkel
- Messaggi: 114
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 18:19
- La mia penna preferita: Pelikan m400
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nizza Monferrato
- Gender:
Re: calligrafie del 1200-1300
Mi sono accorto solo ora che non ti ho ancora ringraziato...



- ginepro
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
- La mia penna preferita: Brause Bandzug
- Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
- Località: Prato
- Gender:
Re: calligrafie del 1200-1300
Figurati!alessio ha scritto:Mi sono accorto solo ora che non ti ho ancora ringraziato...![]()

Andrea
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.