Restauro Omas lucens

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Restauro Omas lucens

Messaggio da Sumit »

Buongiorno a tutti,
Ho trovato in un mercatino questo stiloforo...
Il portapenne è in ebanite, mentre la base sembra una sorta di marmo...
Non c'è nessuna scritta Omas, ma c'è una scritta relativa ad un brevetto...
Ho provato a ricaricarla.... Ma credo abbia problemi...
Nel senso che svito la parte finale del cappuccio e tiro... Così facendo entra l'acqua/inchiostro... Ma poi quando lo rispiego dentro fa uscire l'acqua...
Se però la tengo rovesciata non esce l'acqua e la posso usare....
Funziona così?... :eh: :wtf:
Ho visto sul Wiki un restauro ma non la conosco e non se se faccio casino...
Scopra la scritta Omas, c'è scritto "la stilografica bologna"...
Grazie per le info...
Un po' di fotine...

Ps
Porca paletta dopo aver inserito il post, il forum mi ha consigliato dei post, tra cui uno con le istruzioni della penna.... Provo subito....
Allegati
image.jpg
image.jpg
image.jpg
image.jpg
image.jpg
image.jpg
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Restauro Omas lucens

Messaggio da ciro »

Che bella penna! :clap:
Io oggi sono andato per mercatini ma non ho trovato nemmeno una BIC. :cry:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”