Sempre presso il mio abituale fornitore,ho trovato come giacenza la penna che vedete
Questa è una versione economica,in acciaio millerighe con pennino in acciaio,tanto che l'ho presa ad un prezzo irrisorio.
Il cappuccio,a scatto,presenta una testina piatta,tipica del modello Targa.La clip,in acciaio,ha in cima il punto bianco simbolo della Casa e una fessura centrale;è molto elastica e comoda.Nel complesso,la penna ha una linea piacevole (almeno per i miei gusti).Voto materiali,lavorazione e finiture: 10.
Il pennino,in acciaio,ha taglia M ed è a classica coda di rondine.
La penna ha caricamento a cartuccia/converter;Il converter è del tipo a leva laterale,da premere con un dito.
Ho provato a caricare la penna col converter,data la mia poca simpatia per le cartucce,che tra l'altro non trovo più in vendita da molti anni;mi ha colpito il tratto generoso,pronto,deciso.La penna non presenta alcuna incertezza durante la scrittura,nè la noiosa necessità di "ripassare" quanto già scritto.Voto di scrittura: 10.
Se da una parte è una penna che non si può definire vintage,sono contento di averla acquistata,in quanto oggi poche Case tra italiane e straniere producono penne ben funzionanti e piacevoli da usare,tra l'altro con continuo aumento dei prezzi.
In conclusione:è una penna non più in produzione (proprio da quando la BIC ha acquistato la Sheaffer;sarà stata forse una scelta aziendale) ,robusta ed economica,pratica,che ha anche una certa eleganza,se si accettano le linee degli anni '70-'80.E' pertanto perfetta per la scrittura di tutti i giorni.
Un cordiale saluto a tutti
P.S.- Mi scuso con voi per la qualità delle foto.
Si tratta di una Sheaffer Targa,modello ormai datato ma che riscosse un grande successo con moltissimi esemplari prodotti tra il 1976 e il 1999.Fu prodotta in molte varianti:con pennino in oro o in acciaio,in lacca o in oro massiccio o ancora in argento massiccio (queste ultime due costosissime) ed anche in dimensioni diverse.Alcune di taglia più piccola e sottile erano destinate ad un pubblico femminile.Penna Sheaffer Modello Targa
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Penna Sheaffer Modello Targa
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penna Sheaffer Modello Targa
La Targa è un classico degli anni 70 e 80. Non l'ho mai posseduta, ma tutti me han sempre parlato bene. La qualitá della produzione Shaeffer, almeno nelle antiche, è indiscutibile. Complimenti per il felice ritrovamento e grazie per la recenzione, come al solito precisa e puntuale.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Corvogiallo
- Levetta
- Messaggi: 655
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
- La mia penna preferita: Waterman Carene
- Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
- Misura preferita del pennino: Fine
Re: Penna Sheaffer Modello Targa
Adoro questa penna, ha una scrittura scorrevole e un bilanciamento perfetto. Inoltre ora si trovano anche a poco. E vogliamo dire che quel pennino è bellissimo? 

- Orlandoemme
- Artista
- Messaggi: 1133
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
- La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
- Fp.it 霊気: 011
- Fp.it Vera: 011
- Località: Roma
- Gender:
Re: Penna Sheaffer Modello Targa
Ho preso anch'io questa penna da poco.
Anche a me piace moltissimo il tratto pieno e deciso.
La mia tuttavia soffre un poco le soste: se la tieni ferma un paio di giorni fa fatica a partire.
Una volta partita però , non la fretta nessuno !
O
Anche a me piace moltissimo il tratto pieno e deciso.
La mia tuttavia soffre un poco le soste: se la tieni ferma un paio di giorni fa fatica a partire.
Una volta partita però , non la fretta nessuno !
O
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penna Sheaffer Modello Targa
Generalmente vanno molto bene; ti consiglio di controllare bene il pennino, che non abbia le punte troppo aperte.Orlandoemme ha scritto:Ho preso anch'io questa penna da poco.
Anche a me piace moltissimo il tratto pieno e deciso.
La mia tuttavia soffre un poco le soste: se la tieni ferma un paio di giorni fa fatica a partire.
Una volta partita però , non la fretta nessuno !
O
Alessandro
- Orlandoemme
- Artista
- Messaggi: 1133
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
- La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
- Fp.it 霊気: 011
- Fp.it Vera: 011
- Località: Roma
- Gender:
Re: Penna Sheaffer Modello Targa
Grazie mille per il sugerimento, lo farò
Orlando
Orlando
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.