Penso che le due cose possano tranquillamente viaggiare su binari paralleli. Per lo studio del Copperplate è consigliabile senz'altro l'uso di pennini flessibili da intinzione e inchiostri preferibilmente da calligrafia; sui porta pennini dovrai sperimentare (qui il discorso è soggettivo: alcuni appassionati di Copperplate non rinuncerebbero mai al porta pennino obliquo, altri ne fanno tranquillamente a meno; altri li usano tutti e due indistintamente).
Inventarsi un proprio stile o imparare il corsivo "diritto" simil-Copperplate per un utilizzo quotidiano invece è possibile anche con la stilo, meglio se flessibile naturalmente. Però è implicito che variabilità di tratto e velocità di scrittura non vanno d'accordo...
Un bell'esempio di scrittura diritta lo si ha nel manuale di calligrafia del prof. La Manna:
http://www.fountainpen.it/images/2/2c/L ... p.1-2.djvu
oppure nel manuale del prof. Tonso:
http://www.fountainpen.it/images/9/9c/T ... ofInd.djvu
entrambi presenti nella nostra Libreria Condivisa
La grafia personale deve piacerci, oltre ad essere leggibile. Usare una penna che si fa apprezzare per il suo pennino scorrevole, il flusso equilibrato, l'estetica, l'ergonomia, il giusto bilanciamento del peso, è mille volte più gratificante se la forma dello scritto ci piace altrettanto. Ritengo ammirevole il mettersi in gioco e reinventarsi uno stile che ci piace (e in cui di conseguenza ci ritroviamo).
Io lo faccio spesso per puro gioco, per divertimento, ma anche perché spesso un tipo di pennino o una penna particolare mi ispirano a scrivere in un certo modo piuttosto che in un altro, oppure a determinare la grafia, l'inclinazione etc. sono le circostanze, il contenuto dello scritto, oppure (ebbene sì!) il tipo di carta.
Insomma, ce n'è da far impazzire i grafologi: ma scrivere è bellissimo, e non c'è grafia o strumento di scrittura che non abbiano un fascino proprio e tutto speciale...sperimentare, per chi ha questa passione, è quasi un obbligo
