Ronson?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
spidermaan
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:13
La mia penna preferita: Aurora Kona
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone
Gender:

Ronson?

Messaggio da spidermaan »

Ammetto la mia ignoranza nel non aver mai sentito prima questo costruttore, sapete dirmi che modelli sono? la penna più sottile è in oro 22kt, mentre l'altra è in resina. Entrambe sono con caricamento a cartuccia, volendo passare al converter conoscete una marca che possa andare bene?

Grazie.
_MG_1526_rev.jpg
_MG_1528_rev.jpg
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Re: Ronson?

Messaggio da Luca_63 »

Ciao Luca,
la Ronson nacque negli USA nel 1896 con il nome di Art Metal Works e nel 1954 Luis Aronson ne trasformò il nome in Ronson Corporation.
L'Azienda è famosa per la produzione di accendini: molto noti i modelli Standard e Varaflame, di cui ti allego l'immagine.
Suppongo che Ronson, essendo molto presente nei negozi di articoli per fumatori e nelle tabaccherie, si sia fatta produrre alcuni modelli di penne, stilo e biro, con il proprio marchio da Ditte esterne e le distribuisca con gli accendini nei suddetti negozi.
Le penne Ronson, infatti, le ho sempre viste nelle vetrine delle tabaccherie.
Non ne possiedo e quindi non posso giudicare la loro qualità: in questo potresti illuminarci tu ;)
Ronson Standard.jpg
Ronson Standard.jpg (6.94 KiB) Visto 2512 volte
Ronson Varaflame.jpg
Ah, dimenticavo, per quanto riguarda il caricamento penso che accetteranno sicuramente cartucce standard tipo Pelikan e converter equivalenti.
Forse qualche problema potrà dartelo quella in metallo perche' dalla foto non riesco a capire il suo diametro: se troppo sottile alcuni converter potrebbero non entrare.
Buona giornata !
Luca M.
Avatar utente
spidermaan
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:13
La mia penna preferita: Aurora Kona
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone
Gender:

Re: Ronson?

Messaggio da spidermaan »

Grazie omonimo :) quanto mi scrivi trova conferma con il passato lavorativo di mio nonno, era ragioniere nel distributore di zone del monopolio di stato per i sali e tabacchi. Effettivamente le cartucce mi sono sembrate delle Pelikan, ma ho preferito chiedere prima. Farò senz'altro delle prove di compatibilità e vi farò sapere, ho del resto appena finito di pulirle perché non venivano usate da anni.
Il mio obiettivo è di recuperare come funzionanti queste e le altre penne lasciatemi.
Appena possibile cercherò di riportare le mie impressioni per quanto concerne la scrittura, ma prima è meglio che legga un po' di recensioni vostre per capire meglio cosa ci si aspetta da un test :)

Grazie.



ho verificato, effettivamente montano entrambe carucce Pelikan.
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Re: Ronson?

Messaggio da Luca_63 »

:thumbup:
Come si legge spesso nel Forum penne economiche non "blasonate" danno spesso grandi soddisfazioni nell'uso quotidiano quindi, molto probabilmente, ciò accadrà con le tue Ronson !
Per cui, dopo la dovuta pulizia, divertiti a provarle e facci sapere !
Buona domenica :wave:
Luca M.
Etalon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2014, 17:40
La mia penna preferita: Sheaffer Connaisseur
Il mio inchiostro preferito: Skrip nero
Misura preferita del pennino: Fine

Re: Ronson?

Messaggio da Etalon »

Per completezza, la Ronson marcava anche pipe (fatte da terzi)
Avatar utente
spidermaan
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:13
La mia penna preferita: Aurora Kona
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone
Gender:

Re: Ronson?

Messaggio da spidermaan »

oggi complice un collega che mi ha lasciato una cartuccia Pelikan con inchiostro marrone, ho usato per la prima volta una delle due Ronson lasciatemi. Come già detto le penne sono rimaste inutilizzate per una quindicina di anni, io le ho pulite tutte e sinceramente mi sono sorpreso di come una volta inserita la cartuccia in pochi secondi la penna fosse già pronta per scrivere.
Il pennino non è identificato, ma dalla scrittura che ne esce è senz'altro fine. Io non ritengo di avere la mano pesante per cui il tratto che ne esce è sottile, ma senza interruzioni anche scrivendo velocemente la penna segue senza problemi.
Anche due mie colleghi appassionati l'hanno provata e ne sono rimasti favorevolmente colpiti.

A differenza di una penna stilografica artigianale la Ronson ha mantenuto in perfette condizioni la lucidatura del pennino (da pulita è tornata color oro), pur essendo tutti e due i pennini marchiati "Iridium point Germany". Credo che il pennino montato dalla Ronson sia effettivamente di produzione tedesca e non una cineseria come quello montato sulla penna artigianale.

La foto che ho allegato lo scattata con il cellulare, spero che dia l'idea di quanto scritto.
Allegati
DSC_0104.JPG
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”