Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Questo post (portapenne alluminio) ha immediatamente attirato la mia attenzione. Bellissimo quel portapenne e bellissimo l'alluminio.
La mia passione però è un altro materiale, più naturale: il legno.
Allora copiato il design e preso un blocchetto di legno mi sono subito messo all'opera per ricrearmene uno per il mio ufficio.
Partiamo dai risultati e progressivamente scriverò i passi per eseguire il lavoro.
E volendo esagerare.
Vi piace? Nei prossimi post passeremo alla guida...
La mia passione però è un altro materiale, più naturale: il legno.
Allora copiato il design e preso un blocchetto di legno mi sono subito messo all'opera per ricrearmene uno per il mio ufficio.
Partiamo dai risultati e progressivamente scriverò i passi per eseguire il lavoro.
E volendo esagerare.
Vi piace? Nei prossimi post passeremo alla guida...
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Ciao Daniele! complimenti, belli davvero i portapenne in legno, poi costrituti da solo invece che comperati...una soddisfazione in più.
Mi piace molto quello in quercia con ancora la corteccia! bravo davvero:-)
Mi piace molto quello in quercia con ancora la corteccia! bravo davvero:-)
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Cominciamo con il primo blocchetto, il più semplice: è un piede da bancale in abete.
E' di facilissima reperibilità e soprattutto a costo zero: basta recarvi presso un qualsiasi supermercato e dove buttano i cartoni troverete anche i bancali.
I vantaggi dell'abete da bancale, oltre alla facile reperibilità, sono molteplici: è già stagionato (ci torneremo dopo), è facile da lavorare e ha delle belle nervature.
L'abete ha però un grosso difetto: è facile che si sfaldi in corrispondeza delle nervature (come visibile in foto) ma anche a quello c'è rimedio.
Quindi cosa ci occorre?
- Il blocchetto di abete
- cartavetra
- trapano (meglio se a colonna)
- morsa da banco
- punte da legno da 4 e 14 (quest'ultima meglio se per travi)
- matita, righello o foglio a quadretti.
E' di facilissima reperibilità e soprattutto a costo zero: basta recarvi presso un qualsiasi supermercato e dove buttano i cartoni troverete anche i bancali.
I vantaggi dell'abete da bancale, oltre alla facile reperibilità, sono molteplici: è già stagionato (ci torneremo dopo), è facile da lavorare e ha delle belle nervature.
L'abete ha però un grosso difetto: è facile che si sfaldi in corrispondeza delle nervature (come visibile in foto) ma anche a quello c'è rimedio.
Quindi cosa ci occorre?
- Il blocchetto di abete
- cartavetra
- trapano (meglio se a colonna)
- morsa da banco
- punte da legno da 4 e 14 (quest'ultima meglio se per travi)
- matita, righello o foglio a quadretti.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- 05Fred
- Snorkel
- Messaggi: 249
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 1:12
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Complimenti Daniele, veramente belli come portapenne, auello di abete é bello, ma quello di quercia con la corteccia é qualcosa di spettacolare.
Alfredo
Alfredo
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15453
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Ha gli stessi gusti del padre, anche per me quella di quercia è spettacolare. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Bellissimo!
A casa non ce la farò mai a farlo, se metto qualcos'altro sulla scrivania poi non ci trovo più la tastiera...
Ma per l'ufficio potrei farci un pensierino.
Simone
A casa non ce la farò mai a farlo, se metto qualcos'altro sulla scrivania poi non ci trovo più la tastiera...
Ma per l'ufficio potrei farci un pensierino.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Se abbiamo tutto l'occorrente possiamo procedere con una prima carteggiatura del blocchetto di legno per limare eventuali schegge che potrebbero farci male.
Fatto questo dobbiamo decidere quale sarà il lato sul quale andremo a lavorare. Dobbiamo principalmente considerare un fattore: le nervature del legno devono essere il più possibile parallele al piano del lato dove praticheremo i fori. Questo per evitare che si spezzino e si sfaldino.
Deciso il lato giusto dobbiamo tracciare i punti sui quali praticheremo i fori. Possiamo seguire due strade.
La prima è quella di tracciare con l'aiuto del righello un reticolato composto da quadrati di due centimetri di lato dove le intersezioni saranno i punti da forare.
La seconda è quella di sovrapporre il foglio a quadretti al blocchetto e tracciare solo i punti considerando sempre i due centimetri di distanza tra uno e l'altro.
Essendo i fori da 14 millimetri dovremo considerare che i punti che tracceremo ai bordi devono distare almeno 11-12 millimetri dallo stesso.
Ora che abbiamo la "mappa" di lavoro possiamo procedere a posizionare il ciocchetto di legno sulla morsa.
Procedere con il trapano alla minima velocità e senza fretta a praticare i fori con la punta da 4 e successivamente passare alla 14 per il foro finale.
Segnate sulla punta del trapano da 14 una linea che vi indichi una profondità di foro di circa 2/3 del blocchetto in modo da fare fori di altezza simile.
E se nonostante gli accorgimenti i legno avesse ceduto tra un foro e l'altro? Bisogna stuccare con un impasto fatto da resina epossidica bicomponente e la segatura che avremo prodotto con l'effettuazione dei fori. Una volta che l'impasto sarà asciutto limeremo le sbavature. Semplice no?
Adesso non ci resta che carteggiare per bene tutto il blocchetto e rifinirlo come meglio crediamo: io ho smussato gli angoli superiori dando una forma arrotondata.
Fatto questo dobbiamo decidere quale sarà il lato sul quale andremo a lavorare. Dobbiamo principalmente considerare un fattore: le nervature del legno devono essere il più possibile parallele al piano del lato dove praticheremo i fori. Questo per evitare che si spezzino e si sfaldino.
Deciso il lato giusto dobbiamo tracciare i punti sui quali praticheremo i fori. Possiamo seguire due strade.
La prima è quella di tracciare con l'aiuto del righello un reticolato composto da quadrati di due centimetri di lato dove le intersezioni saranno i punti da forare.
La seconda è quella di sovrapporre il foglio a quadretti al blocchetto e tracciare solo i punti considerando sempre i due centimetri di distanza tra uno e l'altro.
Essendo i fori da 14 millimetri dovremo considerare che i punti che tracceremo ai bordi devono distare almeno 11-12 millimetri dallo stesso.
Ora che abbiamo la "mappa" di lavoro possiamo procedere a posizionare il ciocchetto di legno sulla morsa.
Procedere con il trapano alla minima velocità e senza fretta a praticare i fori con la punta da 4 e successivamente passare alla 14 per il foro finale.
Segnate sulla punta del trapano da 14 una linea che vi indichi una profondità di foro di circa 2/3 del blocchetto in modo da fare fori di altezza simile.
E se nonostante gli accorgimenti i legno avesse ceduto tra un foro e l'altro? Bisogna stuccare con un impasto fatto da resina epossidica bicomponente e la segatura che avremo prodotto con l'effettuazione dei fori. Una volta che l'impasto sarà asciutto limeremo le sbavature. Semplice no?

Adesso non ci resta che carteggiare per bene tutto il blocchetto e rifinirlo come meglio crediamo: io ho smussato gli angoli superiori dando una forma arrotondata.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Il discorso si complica leggermente per quanto riguarda l'uso di legno fresco di taglio come quello di quercia mostrato.
La lavorazione è la stessa del piede da bancale con la differenza che sta nell'umidità che contiene il legno.
Il legno fresco è più lavorabile e molto meno propenso a scheggiarsi. Ma proprio questa caratteristica richiederà una stagionatura ovvero far perdere al legno l'umidità contenuta al suo interno.
Non è questa la sede opportuna per una disamina della composizione del legno e della sua struttura. Semplificheremo tutto dicendo che se lasciamo all'aria aperta e al sole il pezzo finito ad asciugare ci ritroveremmo se ci va bene con tante belle crepe sulle teste del pezzo. Avete presente la legna accatastata per farla seccare prima di bruciarla nel camino tutta crepata e spezzata? Se ci va male ci ritroveremmo con due belle metà di portapenne anzichè uno...
Il portapenne di quercia del primo post è ancora inutilizzabile in quanto sta ancora stagionando. Come?
Useremo un metodo semplicissimo che comunque non ci darà la sicurezza assoluta che il legno non si crepi. A dire il vero non esiste un metodo sicuro al 100%...
Quello che dovremo fare è inserire il pezzo finito in una busta di plastica integra e chiuderla bene in modo che non passi l'aria creando un microclima interno alla stessa che permetta al legno di asciugare "con calma" e non repentinamente, in modo che le tensioni interne abbiano modo di stendersi lentamente.
Riporremo la busta al buio e ogni due giorni provvederemo ad estrarre il pezzo, rivoltare la busta in modo che il lato che conteneva il pezzo si ritrovi all'esterno e rimettercelo dentro. Tutto ciò per "almeno" due mesi per un pezzo di 10 cm di lato. Più il pezzo sarà grande e più sarà il tempo di stagionatura.
E' tutto. Aspetto eventuali domande e dubbi... e i riscontri con la documentazione dei lavori di chi si cimenterà.
Buon divertimento!
La lavorazione è la stessa del piede da bancale con la differenza che sta nell'umidità che contiene il legno.
Il legno fresco è più lavorabile e molto meno propenso a scheggiarsi. Ma proprio questa caratteristica richiederà una stagionatura ovvero far perdere al legno l'umidità contenuta al suo interno.
Non è questa la sede opportuna per una disamina della composizione del legno e della sua struttura. Semplificheremo tutto dicendo che se lasciamo all'aria aperta e al sole il pezzo finito ad asciugare ci ritroveremmo se ci va bene con tante belle crepe sulle teste del pezzo. Avete presente la legna accatastata per farla seccare prima di bruciarla nel camino tutta crepata e spezzata? Se ci va male ci ritroveremmo con due belle metà di portapenne anzichè uno...

Il portapenne di quercia del primo post è ancora inutilizzabile in quanto sta ancora stagionando. Come?
Useremo un metodo semplicissimo che comunque non ci darà la sicurezza assoluta che il legno non si crepi. A dire il vero non esiste un metodo sicuro al 100%...
Quello che dovremo fare è inserire il pezzo finito in una busta di plastica integra e chiuderla bene in modo che non passi l'aria creando un microclima interno alla stessa che permetta al legno di asciugare "con calma" e non repentinamente, in modo che le tensioni interne abbiano modo di stendersi lentamente.
Riporremo la busta al buio e ogni due giorni provvederemo ad estrarre il pezzo, rivoltare la busta in modo che il lato che conteneva il pezzo si ritrovi all'esterno e rimettercelo dentro. Tutto ciò per "almeno" due mesi per un pezzo di 10 cm di lato. Più il pezzo sarà grande e più sarà il tempo di stagionatura.
E' tutto. Aspetto eventuali domande e dubbi... e i riscontri con la documentazione dei lavori di chi si cimenterà.
Buon divertimento!
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Grandissimo Daniele come sempre!
Bell'idea, ottima spiegazione e perfetta esecuzione!
Molto interessante il dettaglio tecnico della stagionatura!
Sembra una sciocchezza ed invece può fare la differenza!
Nello

Bell'idea, ottima spiegazione e perfetta esecuzione!
Molto interessante il dettaglio tecnico della stagionatura!
Sembra una sciocchezza ed invece può fare la differenza!
Nello
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Spettacolare, sia il risultato che la guida 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Vorrei la metà della manualità di Daniele ... e della possibilità di fare confusione e sporco
Bei lavori, e ottima guida!

Bei lavori, e ottima guida!

Giovanni Paolo
- checcoc
- Touchdown
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 9:14
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: San Marino
- Contatta:
Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Grazie mille per l'idea e soprattutto la guida. Penso proprio che me ne costruirò uno.
Complimenti!
Complimenti!
- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
Re: Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
È stato lo stesso mio pensiero: vorrei avere quella manualità... Il resto, ovvero la capacità di fare confusione, invece, fa già parte del mio essere...G P M P ha scritto:Vorrei la metà della manualità di Daniele ... e della possibilità di fare confusione e sporco![]()
Bei lavori, e ottima guida!

Mi unisco ai complimenti di tutti per l'ottimo lavoro svolto (sia a casa, che qui in rete)

- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Ti dico solo che ho già chiesto un blocchetto ad un amico.
Veramente una bella idea!

Veramente una bella idea!

- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Piccola Guida per un portapenne in legno fai da te.
Aggiornato il post con nuove immagini di un prodotto finito da un piede di bancale in faggio e della lavorazione con guida foglio a quadretti.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)