Allora passiamo alla "fase 2"! Dalla fotografia pare che i rebbi siano a contatto,
ed inoltre, dalla Tua prova di scrittura,pare che premendo un poco il pennino sia abbastanza flessibile..e questo ci aiuta.
Dovresti procurarti un pezzo di acetato o altra lamina plastica spessa non più di 2/10 mm (esempio: negativo di foto,
un pezzo di una vecchia lastra RX o analogo) e tagliarne una strisciolina che dovrai inserire tra i rebbi e cercando di
farla andare avanti ed indietro divaricarli un poco. Lo scopo è quello di spaziare i rebbi in modo che tra di loro resti un poco d'aria.
Il fatto che il pennino sia flessibile ti aiuta perché per inserire l'acetato potrai aiutarti premendo la punta su un foglio in modo che i rebbi si aprano un poco. Questo ti faciliterò nell'inserzione della strisciolina di acetato (o analogo).
Questa è la manovra meno "invasiva" per il tuo pennino e forse dovrai ripeterla affinchè abbia effetto.
In alternativa all'acetato si potrebbe utilizzare uno spessimetro in acciaio, un pezzo di "carta di spagna" (lamina calibrata di ottone usata
dai meccanici per fare degli spessori), oppure premere leggermente il pennino sul un foglio tenendo un dito sopra il foro di sfiato (al termine del
taglio dei rebbi) per deformarlo e via di seguito. Direi di iniziare in modo "light" con quanto descritto sopra!
Insomma, lo scopo è quello di aprire leggermente i rebbi in modo che possa defluire una quantità maggiore di inchiostro.
NON provare ad utilizzare carta/cartoncino che imbevendosi di inchiostro si potrebbe distruggere tra i rebbi.
Nello