Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Informazione su inchiostri Visconti

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Punchinello
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2015, 11:21
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Toffee Brown

Informazione su inchiostri Visconti

Messaggio da Punchinello »

Salve, vorrei avere un'informazione.
Ho trovato una Visconti Van Gogh che mi aveva regalato mia moglie circa 10/11 anni fa. Sono stato contentissimo perchè credevo di averla persa nei due traslochi che abbiamo fatto, ma invece è saltata fuori dal cilindro.
L'ho subito provata e ho visto che aveva problemi il pennino, non so per quale motivo, ma non era scorrevolissima e l'inchiostro usciva un pò dappertutto. Ho mandato una mail alla Visconti, e mi hanno detto di inviarla a loro per verificare l'eventuale danno. Ho provveduto quindi a spedirla e sono in attesa del suo rientro e pronto a provarla.

Insieme alla penna ho trovato le cartucce della Visconti, nei colori verde, seppia, rosso e nero. Questi inchiostri avranno circa l'età della penna, diciamo tra gli 8 e i 10 anni. Alcune confenzioni sono ancora integre. Quindi mi domandavo, secondo voi sono ancora utilizzabili? o magari potrebbero avere dei residui che potrebbero intasare il pennino?

Inoltre, potreste indicarmi quali altri tipo di cartucce sono compatibili con la penna?
Grazie!
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Re: Informazione su inchiostri Visconti

Messaggio da Pettirosso »

Sulle cartucce vecchie credo di poterti dire di andare tranquillo: io ne ho di ben più vecchie e le uso regolarmente, quando mi capita.
Controlla il livello dell'inchiostro rimasto: se è evaporato in maniera significativa puoi ripristinare il colore e la fluidità originali aggiungendo con una siringa acqua distillata (o anche del rubinetto, se non troppo calcarea o clorata): non fai che rimettere quanto l'evaporazione ha tolto.
Sono quasi certo che Visconti utilizzi lo standard internazionale, quindi puoi usare ogni cartuccia Pelikan o compatibile (Herbin, Diamine, Montblanc, e chi più ne ha più ne metta). Io ho solamente una Rembrandt, che peraltro ho finora utilizzato (raramente) con il converter: ecco perché non ti posso dare la assoluta certezza; ma provane una e vedrai che andrà bene.
Buona scrittura!
Giuseppe.
Punchinello
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2015, 11:21
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Toffee Brown

Re: Informazione su inchiostri Visconti

Messaggio da Punchinello »

Pettirosso ha scritto:Sulle cartucce vecchie credo di poterti dire di andare tranquillo: io ne ho di ben più vecchie e le uso regolarmente, quando mi capita.
Controlla il livello dell'inchiostro rimasto: se è evaporato in maniera significativa puoi ripristinare il colore e la fluidità originali aggiungendo con una siringa acqua distillata (o anche del rubinetto, se non troppo calcarea o clorata): non fai che rimettere quanto l'evaporazione ha tolto.
Sono quasi certo che Visconti utilizzi lo standard internazionale, quindi puoi usare ogni cartuccia Pelikan o compatibile (Herbin, Diamine, Montblanc, e chi più ne ha più ne metta). Io ho solamente una Rembrandt, che peraltro ho finora utilizzato (raramente) con il converter: ecco perché non ti posso dare la assoluta certezza; ma provane una e vedrai che andrà bene.
Buona scrittura!
Wow grazie mille!!!!!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Informazione su inchiostri Visconti

Messaggio da Phormula »

Confermo, Visconti usa cartucce internazionali, meglio note come cartucce standard o cartucce Pelikan.
Vanno bene anche le Pelikan lunghe o le Waterman, che in pratica hanno lo stesso attacco e gli ingombri di due cartucce appaiate.

Sono quelle più diffuse, le Pelikan le trovi in qualsiasi cartoleria.
Diamine, Herbin e Monteverde sono i produttori che hanno la maggiore varietà di inchiostri in cartuccia standard.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Sargasso

Re: Informazione su inchiostri Visconti

Messaggio da Sargasso »

Alcuni inchiostri in cartuccia sono come i vini, migliorano con il tempo.
Quando arrivano a ridursi del 50% spesso hanno una tonalità diversa.
Non credo che ci sia evaporazione però nelle cartucce, semplicemente l'inchiostro crea posa come i vini, si coagula.
Nelle vrcchie csrtucce infatti vedrete, una volta esaurite, il deposito scurissimo sul fondo.
Se provvederete a lavarle con una siringa, uscirà acqua intensamente colorata, scurissima, molto più chiara e facilmente lavabile invece nelle cartucce nuove, fresche, novelle?
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Informazione su inchiostri Visconti

Messaggio da Phormula »

In realtà non è evaporazione ma permeazione, l'acqua lentamente attraversa la plastica. Le molecole più grandi fanno fatica e il risultato è che l'inchiostro si concentra. Oltre un certo punto i pigmenti cominciano a precipitare e si forma il fondo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”