Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Moleskine vero vs imitazione cinese

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Rispondi
ZioEnrico

Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da ZioEnrico »

Come è già stato detto da tanti, il Moleskine non è il massimo, specialmente se non si usa un pennino fine e una penna con un tratto magro.
Tuttavia, a chi ne è proprio innamorato, vorrei dire che secondo me le imitazioni che si vendono nei negozi cinesi sono praticamente della stessa qualità, ad un prezzo molto diverso. Ok, nelle imitazioni non c'è la tasca posteriore e neppure il foglietto con la storiella del taccuino, inoltre il segnalibro è chiaro e non scuro, e allora? Personalmente, trovo la copertina dell'imitazione più bella, più piacevole al tatto. Ah, nell'imitazione la carta è bianca e non giallina. Però l'originale costa 13,50 e l'imitazione 1,50. Credetemi, l'originale non vale nove volte di più dell'imitazione, come qualità, forse vale di meno :shh:
Volete proprio spendere 13,50? Compratevi numero nove imitazioni!
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da FryOne »

Con tutte le alternative che ci sono, fortunatamente queste due si possono evitare entrambe.
Detto tra noi, meglio non risparmiare sulla carta - piuttosto sulle penne: tra un po' di anni potresti pentirtene...
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
ZioEnrico

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da ZioEnrico »

FryOne ha scritto:, meglio non risparmiare sulla carta...
Si, ti credo. Pian pianino, mi sto accorgendo che la penna è solo una parte dell'equazione, inchiostro e carta possono fare molta differenza, lo so.
Io per adesso sto apprezzando Clairefontaine e un bel giorno spero di potere accedere a una buona carta Made in Japan.
Akitainu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 125
Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 2:57

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da Akitainu »

Rhodia ne produce uno uguale.
Massimiliano
Akitainu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 125
Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 2:57

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da Akitainu »

ZioEnrico ha scritto:
FryOne ha scritto:, meglio non risparmiare sulla carta...
Si, ti credo. Pian pianino, mi sto accorgendo che la penna è solo una parte dell'equazione, inchiostro e carta possono fare molta differenza, lo so.
Io per adesso sto apprezzando Clairefontaine e un bel giorno spero di potere accedere a una buona carta Made in Japan.
Rhodia/Clairefontaine non sono seconde a nessuno, per la scrittura con stilografica. Le carte giapponesi sono diverse, alcune anche molto buone e particolari. Possono pure piacere di più. Ma non sono superiori come qualità. In altre parole, se stai scrivendo su carta Clairefontaine, sei già al top.
Massimiliano
ZioEnrico

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da ZioEnrico »

Akitainu ha scritto:Rhodia
Massimiliano
Su youtube, quando fanno le recensioni, soprattutto gli americani, usano sempre quella marca, mi ero già detto che ci deve essere un motivo!
Sto vedendo se la trovo, in città, altrimenti proverò su internet
Akitainu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 125
Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 2:57

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da Akitainu »

Rhodia e Clairefontaine fanno parte dello stesso gruppo. Il taccuino tipo Moleskine della Rhodia usa carta Clairefontaine. Effettivamente Rhodia è meno diffuso, ma su internet si trova facilmente.
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da analogico »

Non avevo mai provato carta Rhodia e così qualche tempo fa ho voluto provarla ed ho acquistato un paio di blocchi Rhodia N.14 (80gr.) ed un blocco N.16 (90gr.) Papier Velin Supérieur Ivoire solleticato dal fatto che il colore della carta mi ricordava le amate Gitanes papier mais della mia gioventù.
Che dire, forse mi aspettavo troppo , ma sono rimasto deluso.
Subito al tatto la superficie della carta mi è apparsa troppo patinata, quasi cerata.
In effetti alla prova dei fatti il pennino spesso scivola senza lasciare traccia e a volte da la sensazione di impastarsi, senza contare i tempi dilatati di asciugatura che ho rilevato rispetto ad altre carte.
Leggendo un pò in giro ho visto che consigliano di alleggerire il più possibile la pressione su questo tipo di carta, ma comunque su un forum francese, ho trovato diversi interventi di utenti che lamentano esattamente gli stessi inconvenienti che ho notato io.
In definitiva ci sono un sacco di carte su cui le mie penne scrivono molto meglio, quindi credo che finita quella che ho, non comprerò altra Rhodia.
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da Dean82 »

Buongiorno,

pur rischiando un palese OT, mi sento di esprimere la mia personale esperienza in merito alla carta Rhodia: preciso subito che è stato il mio primo blocco di tale azienda, mentre in precedenza - e tuttora, in taluni casi - ho scritto su un 'simil Moleskine' della Lanybook. Ebbene, io mi trovo benissimo; l'inchiostro (Iroshizuko Asa-Gao al momento) asciuga in tempi normalissimi, senza trasparire nel lato posteriore; il pennino, un 18k tratto F della Parker, 'vola' sulla carta, senza alcuna incertezza e lascia sempre 'la sua colorata traccia'. Deduco, quindi, che sí, la carta è importante, eppure va' anch'essa abbinata alla giusta penna ed al giusto inchiostro. Nella stessa occasione ho acquistato anche un quaderno Clairefontaine, tuttavia questo devo ancora 'rodarlo', limitandomi ad osservarne la meravigliosa copertina... Ah, chi mi ha servito, ha anch'egli detto che Rhodia e Clairefontaine fanno parte dello stesso gruppo aziendale.

Saluti,
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Etalon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2014, 17:40
La mia penna preferita: Sheaffer Connaisseur
Il mio inchiostro preferito: Skrip nero
Misura preferita del pennino: Fine

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da Etalon »

Devo dire che anch'io ho delle imitazioni cinesi che quasi quasi superano l'originale.
Kevan
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da Kevan »

rispetto ai moleskine che trasudano inchiostro su tutti i lati fra bleedthrough e seethrough, come li valutereste?
bhe, per 1euro potrei farci la prova volendo.

Gli ultimi quaderni mi hanno guastato umore e finanze.
Avatar utente
Deghe63
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 110
Iscritto il: sabato 26 settembre 2015, 22:42
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Parker
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Roma
Gender:

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da Deghe63 »

Annotateve questa perla di saggezza filosofica, è una verità a cui sono giunto io stesso, una illuminazione che ho avuto mentre ero in ritiro ascetico in Tibet :
'' I moleskine stanno alla carta ideale come le Mont Blanc stanno alla Stilografica ideale''
Andrea_R

Re: Moleskine vero vs imitazione cinese

Messaggio da Andrea_R »

Deghe63 ha scritto:Annotateve questa perla di saggezza filosofica, è una verità a cui sono giunto io stesso, una illuminazione che ho avuto mentre ero in ritiro ascetico in Tibet :
'' I moleskine stanno alla carta ideale come le Mont Blanc stanno alla Stilografica ideale''
:clap: :clap: :clap: :lol: :lol:
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”