Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Una scrittura tedesca del 1929
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Una scrittura tedesca del 1929
Riprendo a postare foto di vecchi documenti. Secondo i miei accordi con gli archivisti, posso postare le foto purché non siano riconoscibili né complete. Per questo pubblico solo mozziconi. Spero però che siano sufficienti per apprezzare la bellezza di certe grafie. Questa è di un funzionario tedesco. La lettera è stata spedita nel 1929. Mi chiedo sempre che tipo di pennini servano per scrivere così. Non sono soltanto flessibili, hanno anche qualcosa di pastoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Una scrittura tedesca del 1929
Potrebbe essere uno Stub ?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Una scrittura tedesca del 1929
secondo me, no. La cosa più simile che ho è un pennino di una kaweco degli anni trenta che è obliquo e molto flessibile. Ma naturalmente, nelle mie mani, non serve a nulla.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Una scrittura tedesca del 1929
Grazie per il bel documento, molto interessante.
Per quanto riguarda il pennino, dovrebbe essere qualcosa di simile al Brause 660, un tronco con angoli piuttosto smussati per favorire la scorrevolezza e allo stesso tempo una certa variazione di tratto. I piccoli tronchi di quel tipo erano molto diffusi - anche negli anni precedenti - in tutta Europa.
Molti avevano anche un taglio leggermente obliquo per facilitare la scrittura corsiva piuttosto inclinata, come quella del documento.
Per quanto riguarda il pennino, dovrebbe essere qualcosa di simile al Brause 660, un tronco con angoli piuttosto smussati per favorire la scorrevolezza e allo stesso tempo una certa variazione di tratto. I piccoli tronchi di quel tipo erano molto diffusi - anche negli anni precedenti - in tutta Europa.
Molti avevano anche un taglio leggermente obliquo per facilitare la scrittura corsiva piuttosto inclinata, come quella del documento.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Una scrittura tedesca del 1929
maxpop 55 ha scritto:Potrebbe essere uno Stub ?


Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Una scrittura tedesca del 1929
Secondo Irishtales, quindi, non è stato scritto con una stilo?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Una scrittura tedesca del 1929
Può essere senz'altro scritto con una stilo con un pennino come quello della tua Kaweco (bellissime quelle degli anni Trenta!), come può essere stato scritto con un pennino da intinzione...difficile dirlo, anche perchè quella "morbidezza" apparteneva anche a molti piccoli tronchi da intinzione che avevano dei tagli sulle spalle ad offrire una certa - seppure minimale - flessibilità.
(Max, le faccine rosse le devo usare io: pensa che, non parlando tedesco, non solo non riesco a leggere cosa c'è scritto, ma nemmeno a capire se la grafia sia o meno leggibile!!
)
Però certi documenti hanno sempre un fascino strano, inspiegabile...
(Max, le faccine rosse le devo usare io: pensa che, non parlando tedesco, non solo non riesco a leggere cosa c'è scritto, ma nemmeno a capire se la grafia sia o meno leggibile!!

Però certi documenti hanno sempre un fascino strano, inspiegabile...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- ginepro
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
- La mia penna preferita: Brause Bandzug
- Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
- Località: Prato
- Gender:
Re: Una scrittura tedesca del 1929
Dal basso della mia ignoranza non mi sembra che si tratti di un pennino da intinzione. Il flusso di inchiostro non è troppo costante? La scrittura è abbastanza leggibile (per uno che conosca perfettamente il tedesco, io riesco a distinguere solo qualche parola o mezza frase). Comunque bella. Soprattutto pensando che oggi c'è chi scrive in modo illeggibile anche con lo stampatello a biro
Andrea
.

Andrea
.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Una scrittura tedesca del 1929
Irishtales ha scritto: ......
......................
.............
Però certi documenti hanno sempre un fascino strano, inspiegabile...
- Allegati
-
- Quote .gif (2.2 KiB) Visto 4204 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Una scrittura tedesca del 1929
Non è un testo superinteressante. Con una certa fatica si legge, ma sono felice che ci fosse allegata la traduzione italiana. Evidentemente il destinatario italiano non conosceva il tedesco.