Restauro di una penna sconosciuta

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Rispondi
fra14
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 13:32

Restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da fra14 »

Buongiorno a tutti,
Che penna è questa? di che epoca?
ho in casa questa penna di sicuro molto vecchia che è oseri dire in pessime condizioni (vedi foto) ero intenzionato a ripararla da solo, ma dovrei praticamente comprare quasi tutto e riparare una scheggiatura in corrispondenza di una filettatura il che è abbastanza difficile, E se invece la facessi restaurare da http://www.pennaio.com/ quanto mi costerebbe? qualcuno ha già usufruito di questo negozio?
IMG_1397.JPG
IMG_1396.JPG
IMG_1395.JPG
IMG_1394.JPG
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da kircher »

certo la penna non è esattamente in buone condizioni. Mi pare soprattutto che manchi il pennino! e restaurare una penna senza pennino può non essere una buona idea.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da PeppePipes »

Secondo me farla restaurare da un professionista, per quanto onesto costui possa essere, avrebbe un costo che supererebbe di "enne" volte il valore della penna.
Dal mio punto di vista hai due opzioni sensate:
a) tenerla per pezzi di ricambio;
b) se hai interesse per le riparazioni, utilizzarla come palestra per imparare a fare qualche intervento di restauro e cercare poi di completare la penna cercando di recuperare pezzi da altre penne malandate acquistabili a poco prezzo e/o chiedendo aiuto qui sul forum.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
fra14
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 13:32

Re: Restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da fra14 »

beh diciamo che io non sono ne un collezzionista ne un intenditore, io sono legato a questa penna per ragioi affettive, e mi piacerebbe che tornasse a funzionare, non mi importa se il costo che può avere la riparazione è decisamente superiore al valore della penna stessa indicativamente quanto potrebbe costare una riparazione del genere? intendiamoci anche con pezzi non originali
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da PeppePipes »

Comprendo che se ci sono delle ragioni affettive il valore commerciale diventa totalmente secodario.
Quanto possa costare la riparazione è molto difficile da dirsi; la cosa più ardua è riparare la rottura sull'imboccatura ed un intervento del genere credo debba prevedere l'asportazione dell'intera parte filettata, la creazione di un incastro e la realizzazione di una nuova parte da trapianntare sulla penna. Quasi impossibile trovare del materiale dello stesso colore, ma anche se venisse fatto con celluloide nera la differenza si vedrebbe molto poco. Sono alcune ore al tornio da parte di uno specialista. Gli altri pezzi un riparatore ptrebbe averli, ma magari andranno adattati con ulteriore lavoro.
La butto lì, molto a lume di naso, ma secondo me, che ti vada bene 250/300 euro ti ci ballano.
Ultima modifica di PeppePipes il lunedì 24 agosto 2015, 17:39, modificato 1 volta in totale.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Stima Costo di restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da piccardi »

Ma la penna ha un valore affettivo per te? Perché allo stato che ha conviene usare i soldi, quali che siano (e visto le condizioni per cui dovrebbe esser ricostruita non credo che te la caveresti con solo qualche decina di euro), per comprarne una in stato migliore (quantomeno non fracassata e con il pennino).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
fra14
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 13:32

Re: Restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da fra14 »

PeppePipes ha scritto:Comprendo che se ci sono delle ragioni affettive il valore commerciale diventa totalmente secodario.
Quanto possa costare la riparazione è molto difficile da dirsi; la cosa più ardua è riparare la rottura sull'imboccatura ed un intervento del genere credo debba prevedere l'asportazione dell'intera parte filettata, la creazione di un incastro e la realizzazione di una nuova parte da trapianntare sulla penna. Quasi impossibile trovare del materiale dello stesso colore, ma anche se venisse fatto con celluloide nera la differenza si vedrebbe molto poco. Sono alcune ore al tornio da parte di uno specialista. Gli altri pezzi un riparatore ptrebbe averli, ma magari andranno adattati con ulteriore lavoro.
La butto lì, molto a lume di naso, ma secondo me, che ti vada bene 250/300 euro ti ci ballano.
Diciamo che se si riuscisse a fare una pezza e rifeliettarlo anche se si vedesse la differenza per me sarebbe comunque un gran successo, se riuscissi a recuperare da una vecchia penna la sezione di diametro più grande, potrei rifilettarla con lo stesso passo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da PeppePipes »

fra14 ha scritto:
PeppePipes ha scritto:Comprendo che se ci sono delle ragioni affettive il valore commerciale diventa totalmente secodario.
Quanto possa costare la riparazione è molto difficile da dirsi; la cosa più ardua è riparare la rottura sull'imboccatura ed un intervento del genere credo debba prevedere l'asportazione dell'intera parte filettata, la creazione di un incastro e la realizzazione di una nuova parte da trapianntare sulla penna. Quasi impossibile trovare del materiale dello stesso colore, ma anche se venisse fatto con celluloide nera la differenza si vedrebbe molto poco. Sono alcune ore al tornio da parte di uno specialista. Gli altri pezzi un riparatore ptrebbe averli, ma magari andranno adattati con ulteriore lavoro.
La butto lì, molto a lume di naso, ma secondo me, che ti vada bene 250/300 euro ti ci ballano.
Diciamo che se si riuscisse a fare una pezza e rifeliettarlo anche se si vedesse la differenza per me sarebbe comunque un gran successo, se riuscissi a recuperare da una vecchia penna la sezione di diametro più grande, potrei rifilettarla con lo stesso passo.
Non è cosa semplice come sembra: le filettature per il cappuccio sono, salvo rarissime eccezioni, sempre a più principi: solitamente tre o quattro.
In più nelle stilografiche, anche italiane, sono praticamente sempre utilizzate filettature in pollici.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
fra14
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 13:32

Re: Restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da fra14 »

mi sono cimentato in una grande impresa, ho reincollato la parte del fuso filettata con l'impugnatura utilizzando colla cianoacrilica e un rotolino di carta all'interno, il risultato è buono e resistente, non ci avrei mai sperato, ora vorrei riuscire a recuperare il meccanismo ovvero la barra che permette schiacciando il pulsante di caricare l'inchiostro, perchè ho recuperato pennino e alimentatore.
Dove posso comprarlo ?
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da piccardi »

Qui è indicata una lista di riferimenti per le riparazioni:

viewtopic.php?f=12&t=1861

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
fra14
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 22 agosto 2015, 13:32

Re: Restauro di una penna sconosciuta

Messaggio da fra14 »

Se il fuso della penna è lungo 7, 7 cm (senza sezione) e devo comprare il sistema di caricamento a pulsante ovvero la barretta, una PRESSURE BAR FOR BUTTON FILL FOUNTAIN PEN da 6.6 cm come questa
http://www.ebay.it/itm/PRESSURE-BAR-FOR ... 4aef3bda01
va bene?
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”