come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
Buongiorno a tutti, premesso il fatto che io sono un neofita e non mi intendo di penne stilografiche, e recentemente ho trovato alcune penne stilografiche in casa e ho deciso di ripararle, e devo dire che seguendo i molti consigli su questo forum ci sono riuscito anche perchè essendo un modellista ho buona manualità e molti attrezzi.
Il problema che vorrei sottoporvi è il seguente:
Ho una penna Waterman's sul pennino c'è scritto 1954 Oxford Rosm (dell'ultima parola non ne sono sicuro perchè non si legge bene), comunque per ora la ho messa a bagno in piedi in un bicchiere d'acqua e la ho fatta spurgare per benino, successivamente volevo provare a smontarla, visto che quando la muovo sento qualcosa che si muove all'interno della penna, il problema è che pur avendo provato in tutti i modi non riesco a svitare il pennino dal corpo della penna, ho provato anche con il phon a scaldare (per breve tempo il punto dove c'è la filettatura ma niente da fare). Fatto tutto ciò mi è sorto il dubbio che la sezione sia solidale al corpo e quindi non si possa svitare.
Allego qualche foto e spero di ricevere aiuto
Grazie
Il problema che vorrei sottoporvi è il seguente:
Ho una penna Waterman's sul pennino c'è scritto 1954 Oxford Rosm (dell'ultima parola non ne sono sicuro perchè non si legge bene), comunque per ora la ho messa a bagno in piedi in un bicchiere d'acqua e la ho fatta spurgare per benino, successivamente volevo provare a smontarla, visto che quando la muovo sento qualcosa che si muove all'interno della penna, il problema è che pur avendo provato in tutti i modi non riesco a svitare il pennino dal corpo della penna, ho provato anche con il phon a scaldare (per breve tempo il punto dove c'è la filettatura ma niente da fare). Fatto tutto ciò mi è sorto il dubbio che la sezione sia solidale al corpo e quindi non si possa svitare.
Allego qualche foto e spero di ricevere aiuto
Grazie
- Allegati
-
- image1.jpeg (107.63 KiB) Visto 1989 volte
-
- image2.jpeg (108.44 KiB) Visto 1989 volte
-
- image3.jpeg (82.41 KiB) Visto 1989 volte
-
- image4.jpeg (89.49 KiB) Visto 1989 volte
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
Non è assolutamente solidale la sezione anteriore al al fusto.
Si deve smontare, essendo a pulsante di fondo presuppongo che si debba svitare, però potrebbe essere anche senza filettatura per cui si dovrebbe agire con leggere oscillazioni del puntale.
La prima cosa da fare è smontare il fondello posteriore, rimuovere pulsantino e barra elastica.
L'importante è agire con calma e senza fretta.
Si deve smontare, essendo a pulsante di fondo presuppongo che si debba svitare, però potrebbe essere anche senza filettatura per cui si dovrebbe agire con leggere oscillazioni del puntale.
La prima cosa da fare è smontare il fondello posteriore, rimuovere pulsantino e barra elastica.
L'importante è agire con calma e senza fretta.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
molta invidia per chi trova oggetti così in casa 

-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
e poi una domanda: esistono waterman's con il caricamento a pulsante di fondo invece della leva laterale? sono solo modelli francesi?
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
mi sono dimenticato di aggiungere la foto più importante, questa penna ha il caricamento dell'inchiostro con la levetta non con il pulsante. Oggi ho riprovato a svitare ma niente da fare sembra incollata, probabilmente è 60 ferma cosi quindi sarà tutto secco, la ho lasciata a bagno (solo con la testa immersa) più di 24 ore e l'aqua è limpida non c'è piu inchiostro che spurga, mi cosigliate di metterla interamente in acqua?
Ho letto che bisogna scaldare la parte dove è probabile che ci sia la filettatura x riuscire a svitarla, mi consigliate di farlo? e se si con cosa phon, candela? o cos'altro?
Ho letto che bisogna scaldare la parte dove è probabile che ci sia la filettatura x riuscire a svitarla, mi consigliate di farlo? e se si con cosa phon, candela? o cos'altro?
- Allegati
-
- IMG_1392.JPG (88.97 KiB) Visto 1961 volte
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
Dalla foto precedente sembrava avere un fondello posteriore.
Comunque Si riscalda col pnon, stai molto attento perché la celluloide tende facilmente a deformarsi.
Prova a mantenere con una mano il fusto e con l'altra il puntale ed esegui piccole oscillazioni verticali cercando di tirare il puntale, dovresti riuscirci , in caso contrario usa il phon, con estrema cautela riscaldando uniformemente il fusto all'altezza della filettatura.
Comunque Si riscalda col pnon, stai molto attento perché la celluloide tende facilmente a deformarsi.
Prova a mantenere con una mano il fusto e con l'altra il puntale ed esegui piccole oscillazioni verticali cercando di tirare il puntale, dovresti riuscirci , in caso contrario usa il phon, con estrema cautela riscaldando uniformemente il fusto all'altezza della filettatura.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
Eureka !! finalmente ci sono riuscito ad aprirla, ho usato un po di spray crc marine e magicamente si è aperta il serbatoio di plastica era completamente cotto all'interno, ho dovuto con pazienza levarlo tutto e ripulire il fusto all'interno un lavoro di grande pazienza visto che era tutto incrostato, ora la domanda sorge spontanea dove posso comprare su internet un altro serbatoio (sacchetto di inchiostro)?
e per richiudere la penna cosa devo fare?
e per richiudere la penna cosa devo fare?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
Ci sono venditori anche su Ebay, puliscila dal CRC e rimontala infilando il puntale con la pompetta nuova nel serbatoio, prima di rimontare controlla se è sana la barra a j e se funziona.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
si si il meccanismo è perfettamente funzionante, ulteriori domande 
DI CHE EPOCA PUO' ESSERE QUESTA PENNA ?
QUALE PUO' ESSERE IL SUO VALORE?

DI CHE EPOCA PUO' ESSERE QUESTA PENNA ?
QUALE PUO' ESSERE IL SUO VALORE?
- Allegati
-
- IMG_1393.JPG (53.64 KiB) Visto 1946 volte
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
Per il ripristino guardati un po' di pagine sul wiki, in particolare a partire da qui:
http://www.fountainpen.it/Appunti_di_riparazione
In particolare ti servirà questa, per la parte levetta, ovviamente:
http://www.fountainpen.it/Smontare_e_ri ... e_di_fondo
Simone
PS sembrerebbe una 32 (il numero dovrebbe essere inciso sul fondello), il pennino però non sembra originale. Per le valutazioni ti suggerisco una rilettura del regolamento (la domanda tra l'altro non attiene a questa sezione). In ogni casi per avere un'idea puoi seguire quest'altra pagina:
http://www.fountainpen.it/Valutazione
http://www.fountainpen.it/Appunti_di_riparazione
In particolare ti servirà questa, per la parte levetta, ovviamente:
http://www.fountainpen.it/Smontare_e_ri ... e_di_fondo
Simone
PS sembrerebbe una 32 (il numero dovrebbe essere inciso sul fondello), il pennino però non sembra originale. Per le valutazioni ti suggerisco una rilettura del regolamento (la domanda tra l'altro non attiene a questa sezione). In ogni casi per avere un'idea puoi seguire quest'altra pagina:
http://www.fountainpen.it/Valutazione
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
sul fondello c'è scritto 3
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
Non basta che la levetta sia sana e funzioni, all'interno c'è una barra a j per renderla elastica per il ritorno dopo la carica dell'inchiostro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
la barra a j è presente e tutto funziona
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
Dovendo comprare un nuovo sacchetto elastico per inchiostro, essendo il precedente completamente cotto, se il diamentro è 7 mm effettuando l'opportuna conversione in 64 di pollice io ottengo 17,63 che tipo di sacchetto devo usare ?? e soprattutto lo trovo su ebay? 

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: come smontare una Waterman's di cui non conosco il modello
Allora è la seconda versione della serie (le 32 sono la prima, la penna è la stessa).fra14 ha scritto:sul fondello c'è scritto 3
Trovi qualche (poche) informazione qui:
http://www.fountainpen.it/Waterman_32_e_No._3
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758