Taglio con rastrematura inversa

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Agenore

Taglio con rastrematura inversa

Messaggio da Agenore »

Ciao mitici, voi siete i miei idoli!!!
vi leggo sempre, fate cose ganzissime, smontate montate e con tanto di foto...VI AMMIRO.
Sono a scrivere per una penna del mio babbo, oggi mi fa: "non scrive più". Vado a vedere e non sapendo come descrivere la situazione vado sullo Wiki e trovo un articolo "Analisi ed aggiustamento del pennino". La mia situazione è quella raffigurata nella figura 11.3, taglio con rastrematura inversa.
Non sarei mai arrivato a questa espressione, pertanto grazie a chi scrive lo Wiki perchè è fatto benissimo e svolge un gran servizio :thumbup:
Tornando al problema, cosa mi consigliate di fare? La penna è una cinese Baoer 388, pertanto la tentazione di batterla nel muro è forte :D ma non è mia e sarebbe per me un'opportunità per fare un po' di pratica.

Grazie a chiunque mi aiuterà :)
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Taglio con rastrematura inversa

Messaggio da PeppePipes »

Devi sicuramente smontare il pennino (potrebbe bastare muoverlo lateralmente, senza esagerare con le forza, ed estrarlo). Quando l'hai in mano devi forzare un po' i rebbi, uno alla volta, verso il basso e verso il centro. Controlla poi l'allineamento delle punte prima di rimontarlo.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Agenore

Taglio con rastrematura inversa

Messaggio da Agenore »

Grazie PeppePipes :thumbup: farò come dici, poi domani ti faccio sapere...speriamo bene, è proprio la prima volta che lo faccio.
Avatar utente
Papo56
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 189
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
La mia penna preferita: PFM
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 058
Località: Rivoli (TO)
Gender:

Taglio con rastrematura inversa

Messaggio da Papo56 »

Con Peppe Pipes come maestro, non puoi sbagliare :thumbup:
... via... tutto il resto è già poesia
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Taglio con rastrematura inversa

Messaggio da analogico »

Se guardi nella stessa pagina del Wiki è spiegata anche la manovra per riportare i rebbi nella giusta condizione.
Io oggi ho passato invece un bel pò di tempo a mettere a posto il pennino di una Parker 51 con il problema opposto, i rebbi sembravano saldati tra di loro, il pennino non lasciava sulla carta nemmeno una minima traccia d'inchiostro, zero.
Alla fine dopo aver smontato tutto sono riuscito nell'impresa, ora scrive molto bene.
Quello che ti posso consigliare nel mio piccolo, è vedere molto bene ciò su cui si sta lavorando, si tratta di agire su particolari molto piccoli ed è utile avere entrambe le mani libere.
Io mi sono organizzato così:
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Agenore

Taglio con rastrematura inversa

Messaggio da Agenore »

Antonio! ma quella è una signora lente di ingrandimento, con quella si vedono i dettagli più minuti. Io non ce l'ho...ancora :D
Grazie per la foto!!
Papo56 ha scritto:Con Peppe Pipes come maestro, non puoi sbagliare :thumbup:
non dubito dei suoi consigli, dubito della mia capacità manuale.....totalmente inesistente :lol:
Agenore

Taglio con rastrematura inversa

Messaggio da Agenore »

per PeppePipes:
SEI UN GRANDE :clap: :clap:
ho fatto come mi hai detto e in un attimo è tornata a funzionare! sei mitico :clap:
grazie
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”