Montblanc 134 restauro facile facile...

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Montblanc 134 restauro facile facile...

Messaggio da Sumit »

Purtroppo la 132, è in stand by...
Quindi mi dedico alla sorella maggiore...
la penna è messa molto bene... La celluloide è bella lucida...
L'ebanite bella nera...
secondo me non era mai stata aperta, perché togliendo il pistone c'era ancora la resina di Pino....
Il pistone è in ottone. Nelle wartime pure (senza le verette esterne ) ho visto i pistoni in acciaio...
Ad occhio in tempo di guerra è sparito prima il pennino in oro, poi il pistone in bronzo e poi le verette decorative e le clip.
Dovrebbe essere un modello postbellico, perché ha la stella sembra in celluloide e non in caseina... Giusto?
E purtroppo non ha la scritta meisterstück sul cappuccio.
Oggi pomeriggio però devo andare all ikea con moglie e figlia...
Quindi il pistone lo sistemerò stanotte... Adesso è a bagno nel wd40 perché è duro come un sasso.
Domani spero di mettere una prova di scrittura.
Grazie per l'attenzione.... :D
image.jpg
image.jpg (55.41 KiB) Visto 1292 volte
image.jpg
image.jpg (378.45 KiB) Visto 1292 volte
image.jpg
image.jpg (47.49 KiB) Visto 1292 volte
image.jpg
image.jpg (48.96 KiB) Visto 1292 volte
image.jpg
image.jpg (65.71 KiB) Visto 1292 volte
image.jpg
image.jpg (375.6 KiB) Visto 1292 volte
Ps
Come sempre scusate se su pc le foto sono ribaltate, ma con iPad sembrano tutte dritte....
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Montblanc 134 restauro facile facile...

Messaggio da maxpop 55 »

Bellissima :clap: :clap:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Re: Montblanc 134 restauro facile facile...

Messaggio da Sumit »

Purtroppo non è mai tutto facile.
Una piccola crepa simè estesa, cosi ho dovuto riattaccare la celluloide con l'acetone :sick: .
Ora devo limare il pezzo è lucidare la celluloide...
Che nervoso.
Però,lavorando sulla penna mi si è smontato il tappo del serbatoio.
Qui potete vedere la penna col pistone tutto su e con il,pistone giu.
In pratica svitando il tappino si alza una seconda vite, che, finendo di girare obbliga poi l'albero a girare e risucchiare l'inchiostro.
Ovviamente queste 134 non avevano il tappino smontabile come la 234 334 ecc...
Nonostante tutto ogni tanto a me si svitano...
Come se non bastasse la penna ha un flusso supermagro... Forse l'alimentatore è sporco. Adesso è tutta a bagno,in acqua tiepida...
image.jpg
image.jpg
Ps.
Cosa usate per lucidare la celluloide?
Io uso un panno con il sidol...
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Re: Montblanc 134 restauro facile facile...

Messaggio da fab66 »

Molto bella, complimenti :thumbup:
Per lucidare io uso pasta iosso (in ferramenta) o 3 millimetri (fuori produzione ahimè) e tanto olio di gomito.... alla fine ripasso con un panno in microfibra.
Fabrizio
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Montblanc 134 restauro facile facile...

Messaggio da kircher »

bella davvero!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”