Tranquillo qui non linciamo nessuno
(oddio, magari se tu provassi ad affermare la supremazia della biro sulla stilografica, allora magari qualche "moccolo" te lo becchi....

)
Dunque, la Waterman è una "Expert", un confratello del forum ha avuto più o meno lo stesso problema qui
viewtopic.php?f=47&t=3083&start=135#p106498
Ora, che io sappia, lui il problema lo ha risolto (

... pag 12 del 3D), quindi forse gli avanza un pennino... potresti provare a contattarlo; è una penna degli anni 90, una "entry level" che faceva il suo lavoro senza tanti problemi.
L'altra, quella sottile, in effetti sembra un'Aurora; dove è finita la parte col pennino??? è rimasta dentro il cappuccio??
Comunque sembra rotta nella zona di collegamento tra corpo e sezione (la parte che si svita per consentire di cambiare la cartuccia).
Ora, in materia non mi sento un esperto, ma, sentimenti a parte ("
ci tengo molto"), non so se per la riparazione il gioco valga la candela...