cappuccio in ebanite
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cappuccio in ebanite
credevo possibile si potesse lucidare qualunque parte di una stilo ed è sempre stato così, fino ad oggi che mi sono imbattuto in un tipo di ebanite che si consuma ma non si lucida.
L'a Arengo è in materiale plasticoso mentre il cappuccio è in ebanite illucidabile.
Qualche consiglio?
L'a Arengo è in materiale plasticoso mentre il cappuccio è in ebanite illucidabile.
Qualche consiglio?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
cappuccio in ebanite
E' innegabile che l'ebanite non è tutta uguale; personalmente ho l'impressione che almeno in parte ciò dipenda dalla percentuale di zolfo contenuto, che quando è più alta conferisce al materiale un aspetto più "agro", secco. Cosa molto evidente anche quando la si lavora.maxpop 55 ha scritto:credevo possibile si potesse lucidare qualunque parte di una stilo ed è sempre stato così, fino ad oggi che mi sono imbattuto in un tipo di ebanite che si consuma ma non si lucida.
L'a Arengo è in materiale plasticoso mentre il cappuccio è in ebanite illucidabile.
Qualche consiglio?
Probabilmente una componente particolarmente elevata di zolfo impedisce di conferire all'ebanite la lucentezza desiderata.
Prova a "nutrirla" con vaselina o grasso siliconico; magari un po' migliora....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cappuccio in ebanite
Grazie Peppe, ci provo e ti farò sapere 
Non credo dipenda dallo zolfo perché la colorazione è perfettamente nera, ma opaca, mentre con lo zolfo acquista quel colore marroncino che con tanto olio di gomito va via.

Non credo dipenda dallo zolfo perché la colorazione è perfettamente nera, ma opaca, mentre con lo zolfo acquista quel colore marroncino che con tanto olio di gomito va via.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
cappuccio in ebanite
Non confondere lo zolfo che affiora con l'alterazione con quello presente "nell'impasto".maxpop 55 ha scritto:Grazie Peppe, ci provo e ti farò sapere
Non credo dipenda dallo zolfo perché la colorazione è perfettamente nera, ma opaca, mentre con lo zolfo acquista quel colore marroncino che con tanto olio di gomito va via.
Comunque la mia è solo un'ipotesi basata esclusivamente su sensazioni. Di prove, nisba.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cappuccio in ebanite
Evidentemente pensavo male, credevo che quello dell'impasto pian piano venisse fuori decolorando.
Già va molto meglio, sto usando del grasso al silicone che si usa per i cambi meccanici dei modelli d'auto a motore della gradazione 50.000 wt.
Lo passo ed ogni tanto lucido con un panno e lo rimetto, ora aspetterò fino a domani per farlo assorbire meglio.
Già va molto meglio, sto usando del grasso al silicone che si usa per i cambi meccanici dei modelli d'auto a motore della gradazione 50.000 wt.
Lo passo ed ogni tanto lucido con un panno e lo rimetto, ora aspetterò fino a domani per farlo assorbire meglio.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
cappuccio in ebanite
Io ho visto che un bagno nel wd40 e un panno ruvido fanno miracoli!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cappuccio in ebanite
Grazie nel caso non ottengo risultati provo con l'olio W 40.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cappuccio in ebanite
Ho provato sia col grasso al silicone, sia con olio al silicone 50.000 wt, sembrava non male ma non era la lucentezza che dicevo io.
Ho fatto un esperimento, perfettamente riuscito, su un panno di spugna sporco di pasta levagraffi e polish secco inumidito con un poco di olio 10/40 w e tanto ma tanto olio di gomito sono riuscito ad avere ciò che volevo, ecco i risultati:
Ho fatto un esperimento, perfettamente riuscito, su un panno di spugna sporco di pasta levagraffi e polish secco inumidito con un poco di olio 10/40 w e tanto ma tanto olio di gomito sono riuscito ad avere ciò che volevo, ecco i risultati:
- Allegati
-
- C.JPG (525.66 KiB) Visto 911 volte
-
- D.JPG (814.24 KiB) Visto 911 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
cappuccio in ebanite
complimenti!
il segreto è l'olio... di gomito!!!
il segreto è l'olio... di gomito!!!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cappuccio in ebanite
.................. anche. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15876
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
cappuccio in ebanite
Si vole i dettagli (i nomi dei prodotti che hai usato!). Così si può aggiungere un po' di corpo a questa paginetta:maxpop 55 ha scritto:Ho provato sia col grasso al silicone, sia con olio al silicone 50.000 wt, sembrava non male ma non era la lucentezza che dicevo io.
Ho fatto un esperimento, perfettamente riuscito, su un panno di spugna sporco di pasta levagraffi e polish secco inumidito con un poco di olio 10/40 w e tanto ma tanto olio di gomito sono riuscito ad avere ciò che volevo, ecco i risultati:
https://www.fountainpen.it/Lucidatura
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
cappuccio in ebanite
Ciao Simone, il panno precedentemente usato per lucidare penne era sporco di pasta "VIA Graffi" della Rhutten e di polish anonimo "Selex," qualunque altro prodotto va bene, spesso faccio una mistura di levagraffi a pasta diluita con polish per renderla più fluida e la uso per lucidare.
In questo caso ho utilizzato un panno di spugna con sopra questa mistura essiccata inumidita abbondantemente con olio per motori 10W 40 che è un' ottima miscela per lucidare l'ebanite, ma ci vuole anche tanto olio di gomito.
Per il cappuccio c'è voluto un ora abbondate bagnando con olio di tanto in tanto la parte di panno utilizzata.
In questo caso ho utilizzato un panno di spugna con sopra questa mistura essiccata inumidita abbondantemente con olio per motori 10W 40 che è un' ottima miscela per lucidare l'ebanite, ma ci vuole anche tanto olio di gomito.
Per il cappuccio c'è voluto un ora abbondate bagnando con olio di tanto in tanto la parte di panno utilizzata.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.