soprattutto di NON usare il dado e le rondelle di metallo!
Questo per due motivi: il dado in metallo potrebbe rovinarti la filettatura
del pistone ch'è fatto in nylon, ed il secondo motivo è che se non
utilizzi dado e rondelle in inox, stando a bagno nell'inchiostro, con il
tempo tenderebbero ad arrugginire.
Vedo che hai la ghiera originale, e quindi, a meno che non sia spanata, usa quella.
Poi, per la guarnizione hai due strade: quella di cercare di mantenere la penna in tutta la sua originalità,
oppure quella più sicura e rapida di utilizzare il tampone di una siringa.
Nel primo caso, come ti ha detto anche Max, potresti montare solo le 4 guarnizioni che hai evitando quella centrale
in feltro distrutta. Opportunamente strette e leggermente lubrificate le monti e rimonti la penna.
In questo caso, considerando che potresti dover ri-smontare la penna, evita di utilizzare resine per la sigillatura.
Puoi usare un pezzetto di nastro in teflon (quello da idraulico) sulla filettatura tra sezione e corpo, o come già detto del
grasso al silicone, o cera od altro accennato nel forum. Lo scopo è di non fare passare aria. Poi carichi la penna
e la lasci qualche ora (una notte) a pennino all'insù, in modo che le guarnizioni si idratino e si espandano.
Poi, capovolgi la penna e se non gocciola sei a cavallo. In caso contrario puoi passare alla seconda soluzione: tampone da siringa!
Nello
p.s. tranquillo, io una volta in farmacia chiesi un deflussore, e quando la farmacista mi chiese se era per persona od animale,
io risposi :"per stilografiche!"
