Silco

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Silco

Messaggio da kircher »

Sono stato un po' assente dal forum ultimamente. Diciamo che dovevo lavorare (poi mi sono anche dimenticato la password, ma questo sarebbe meglio tacerlo). Nonostante l'intenso lavorio, ho trovato tempo di comprare due nuove penne: una bella Swan che richiede solo di essere rinsaccata e una Silco. La Silco (una marca tedesca che non avevo mai sentito) ha un pennino d'oro flessibile, un fermaglio a testa di serpente e il caricamento a pistone. Purtroppo il pistone richiede uno sforzo erculeo per girare. Mi chiedo se ci sia modo di mettere un po' di lubrificante (grasso siliconico?) dentro il pistone, possibilmente smontando il meno possibile.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Silco

Messaggio da PeppePipes »

kircher ha scritto:Sono stato un po' assente dal forum ultimamente. Diciamo che dovevo lavorare (poi mi sono anche dimenticato la password, ma questo sarebbe meglio tacerlo). Nonostante l'intenso lavorio, ho trovato tempo di comprare due nuove penne: una bella Swan che richiede solo di essere rinsaccata e una Silco. La Silco (una marca tedesca che non avevo mai sentito) ha un pennino d'oro flessibile, un fermaglio a testa di serpente e il caricamento a pistone. Purtroppo il pistone richiede uno sforzo erculeo per girare. Mi chiedo se ci sia modo di mettere un po' di lubrificante (grasso siliconico?) dentro il pistone, possibilmente smontando il meno possibile.
Il grasso potrebbe con un minimo di fortuna (se non si è ristretto per deformazione l'accoppiamento tra stantuffo e la sua guida) essere effettivamente risolutivo. Sicuramente qualcosa è necessario smontare e dipende tutto dalla modalità costruttiva della penna. I casi più semplici sono quelli in cui si può svitare ed estrarre tutto il gruppo dal fondo, tipo le vecchie Pelikan (attenzione perché la filettatura può essere inversa, come appunto nelle Pelikan) oppure quello in cui rimuovendo il puntale (o sezione) portando il pistone oltre il fondo corsa il suddetto esce dall'imboccatura (tipo l'Aurora 88).
Se ci mostri una foto della penna, forse si riesce a dirti qualcosa di più preciso.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Silco

Messaggio da kircher »

ecco una foto della penna:
silco01.jpg
silco01.jpg (691.64 KiB) Visto 1252 volte
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Silco

Messaggio da kircher »

E soprattutto una foto della rotella dello stantuffo:
silco02.jpg
silco02.jpg (501.6 KiB) Visto 1250 volte
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Silco

Messaggio da kircher »

in questo momento la sto tenendo con lo stantuffo calato, nella speranza, forse vana, che la finestrella dell'inchiostro si allarghi, in caso che si tratti di una deformazione.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Silco

Messaggio da PeppePipes »

Dalle foto direi due cose: la prima è che non mi pare d'intravedere alcuna deformazione che possa avere ristretto la parte trasparente; la seconda è che quasi certamente svitando la parte nera appena sotto il manettino di carica, dovresti poter estrarre tutto il gruppo del caricamento. Ovvero la penna dovrebbe separarsi nella discontinuità tra la zona colorata e quella nera. Proteggila con uno spesso strato di gomma o cuoio e prendi con le pinze la parte nera, provando, con una forza moderata, a girare in senso antiorario (filettatura normale); se non succede nulla prova a ruotare in senso orario. Se oppone troppa resistenza non forzare di più. Prima di scaldare e riprovare sarebbe utile un tentativo di riempire la penna d'acqua; se non riesce ad aspirarla, magari togliendo pennino e conduttore. Dopo ciò sarebbe opportuno lasciarla per un tempo abbastanza lungo in piedi e col fondello in basso e vedere se la situazione migliora.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Silco

Messaggio da kircher »

Ho paura.
La penna aspira senza problemi. L'unica difficoltà è appunto la durezza dello stantuffo.
Sulla filettatura a cui si avvita il fondello c'è un buchino, come se ci si dovesse infilare una spinetta o qualcosa di simile. è significativo?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Silco

Messaggio da PeppePipes »

kircher ha scritto:Ho paura.
La penna aspira senza problemi. L'unica difficoltà è appunto la durezza dello stantuffo.
Sulla filettatura a cui si avvita il fondello c'è un buchino, come se ci si dovesse infilare una spinetta o qualcosa di simile. è significativo?
Penso di no. Probabilmente è solo uno sfiato per facilitare l'uscita dell'aria, visto che il pistone, mentre aspira sul davanti inevitabilmente comprime sul retro. Dovrebbe essere l'equivalente del forellino presente sul corpo dell'Aurora 88. Se invece intendi quello sul manettino rigato, visibile anche sulla foto, quello sì, ospita una spina che lo rende solidale all'alberino con l'elicoide che fa muovere lo stantuffo.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Silco

Messaggio da maxpop 55 »

Il buon Giuseppe è una miniera di informazioni, lo chiamano il bignami delle stilo. :clap: :clap:
Complimenti quello è un tipo di penna veramente molto appetibile per i miei gusti.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Silco

Messaggio da kircher »

Una vera miniera di informazioni, sì!
Anche a me piace questa penna. L'ho trovata in un mercatino olandese. Non vedo l'ora di scriverci.
Per adesso, però, la sto tenendo a pennino all'aria dopo averla riempita d'acqua. Solo dopo mi deciderò a tentare lo svitamento. Per svitare lo stantuffo va scaldata?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Silco

Messaggio da PeppePipes »

kircher ha scritto:Una vera miniera di informazioni, sì!
Anche a me piace questa penna. L'ho trovata in un mercatino olandese. Non vedo l'ora di scriverci.
Per adesso, però, la sto tenendo a pennino all'aria dopo averla riempita d'acqua. Solo dopo mi deciderò a tentare lo svitamento. Per svitare lo stantuffo va scaldata?
Potrebbe non essere necessario; se però non si lascia svitare è un tentativo da farsi.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Silco

Messaggio da kircher »

e cominceresti a provare in senso antiorario, prima di ipotizzare che, come una pelikan, si sviti nell'altro verso
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Silco

Messaggio da kircher »

(fra l'altro, la penna carica, ma poi in punta di pennino non arriva nulla, neppure spingendo un po' lo stantuffo verso il basso)
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Silco

Messaggio da Musicus »

kircher ha scritto:... La Silco (una marca tedesca che non avevo mai sentito) ha un pennino d'oro flessibile, un fermaglio a testa di serpente[/b]...

Potresti gentilmente mostrarcelo, tra un ammollo e l'altro?!
Ti ringrazio anticipatamente!

Giorgio
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Silco

Messaggio da kircher »

Et voilà
IMG_20150814_150753.jpg
IMG_20150814_150753.jpg (280.67 KiB) Visto 1146 volte
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”