Smontare Aurora 88p

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Ciao Marco,
con l'anellino "sfettato" in effetti,c'è qualche piccolo problema in più rispetto al dado,
ma se lo contrasti di sotto e gli metti una pinza che lo blocchi è fattibile!
Tu hai risolto con una punta da 1mm! Un problema e,per fortuna, tante soluzioni!
Questo è il bello del forum: la condivisione di idee.

Poi, dadino o cilindro sfettato... se la fortuna ti assiste trovi la spinetta che esce subito,
altrimenti, rischi di farti un ripasso di tutti Santi del calendario!
(Attenzione questo NON è un invito alla blasfemia! ;) )
scossa ha scritto:Sulla mia era cilindrico non esagonale, e credo anche su quella di Romolo
Sulla tua sicuramente, ma su quella di Romolo sono certo che sia un dado... :D
Romolo ha scritto:ho provato a fare qualche foto in maniera da farmi capire meglio


Nello
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da rbocchuzz »

Vorrei un'opinione su questa dis-avventura di fine estate.
Ho ricevuto pochi giorni fa una 88 funzionante, descritta come pronta per scrivere.
In effetti appena aperto il pacco l'ho provata senza lavarla preventivamente, ho aspirato poche gocce di 4001 blu, con l'intento di lavare il tutto il giorno dopo.
La penna ha scritto benissimo, forse il pennino sembra abbia un po' naso all'insù, ma è irrilevante.

Il giorno successivo ho provveduto a lavarla, faccio scendere il pistone per scaricare l'inchiostro, questo si blocca a fine corsa.
Metto la penna a mollo per qualche ora, quando la riprovo devo forzare un po' inizialmente, poi il pistone scorre bennissimo per due o tre volte.
Per lavarla faccio scendere il pistone fino a che non arriva a fondo del serbatoio , a questo punto il pistone si blocca in questa posizione con il fondello che non gira di un millimetro.
Altro bagno di 24 ore, ma il sistema resta inceppato, solo il fondello ha un gioco di pochi gradi.
Direi che è quasi sicuro che la penna dovrà essere smontata, anche se il pistone è nella posizione sconsigliata per lo smontaggio.

Quello che mi chiedo, e giro la domanda a chi ha qualche espererienza di smontaggio, cosa può aver bloccato il tutto.
In quanto se si fosse rotta la filettatura il fondello avrebbe girato a vuoto, idem se si fosse sfilato l'alberino.
Sono escluse le incrostazioni visto che il pistone durante una prova scorreva liberamente.
L'acqua dell'ammollo resta pulita qiandi non dovrebbero esserci vecchi residui di inchiostro.
Vorrei poter fare una valutazione di quello che troverò dopo lo smontaggio.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

a sensazione direi che la madrevite in ottone è fuoriuscita dalla sede del pistone in nylon.
Questo perchè probabilmente il pistone è sceso troppo.
Il motivo lo scoprirai solo aprendola.
Personalmente non forzerei in alcun modo, ma mi appresterei ad aprire la 88 con
molta molta calma ed attenzione. Non è difficile!
(vedi la pagina sullo smontaggio della 88 nel wiki)
Nello
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da rbocchuzz »

a sensazione direi che la madrevite in ottone è fuoriuscita dalla sede del pistone in nylon.
Questo perchè probabilmente il pistone è sceso troppo.
Anch'io ho pensato la stessa cosa, ma in questo caso facendo girare il fondello, la vite dovrebbe girare a vuoto , non impuntarsi. Francamente mi sfugge qualcosa.
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da rbocchuzz »

nello56 ha scritto: Personalmente non forzerei in alcun modo, ma mi appresterei ad aprire la 88 con
molta molta calma ed attenzione. Non è difficile!
(vedi la pagina sullo smontaggio della 88 nel wiki)
Nello
Conosco bene la pagina che illustra come smontare la penna...però confesso che l'dea non mi fa gioire, in relazione al fatto che mi ha venduto la penna garantiva un perfetto funzionamento.

Magari mi alleno prima con una BOHLER, comprata lo stesso giorno...ma di questa sono quasi sicuro siano incrostazioni.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da piccardi »

rbocchuzz ha scritto: Magari mi alleno prima con una BOHLER, comprata lo stesso giorno...ma di questa sono quasi sicuro siano incrostazioni.
Mi riaccuseranno di fare troppo il fan di Lapalisse, ma da fiorentinaccio: "meglio ave' paura che buscanne", per cui attento, le penne sono parecchio diverse come meccanismi, per cui temo che la pratica bohler ti serva relativamente sull'Aurora...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

rbocchuzz ha scritto:Anch'io ho pensato la stessa cosa, ma in questo caso facendo girare il fondello, la vite dovrebbe girare a vuoto , non impuntarsi. Francamente mi sfugge qualcosa.
ipotizzo: se la vite fosse appena uscita dalla sede ma NON completamente, potrebbe non riuscire più a reimpegnarsi nella sede stessa,
e nel contempo potrebbe non essere libera di ruotare. Come ti ho detto, l'unica cosa è aprire la penna...anche se non ti fà troppo piacere.
rbocchuzz ha scritto:confesso che l'dea non mi fa gioire, in relazione al fatto che mi ha venduto la penna garantiva un perfetto funzionamento.
In questo caso puoi tentare di sentire chi te l'ha venduta, anche se onestamente la vedo dura. E,tanto per complicarti la vita, concordo
completamente con Simone: ogni penna è storia a sè e non solo tra marche diverse. A volte anche lo stesso modello di penna può variare.
Se decidi di optare per l'apertura della 88, leggi bene quello che c'è nel wiki, e soprattutto, se non è abbastanza chiaro fai domande.

Personalmente, per quanto posso, cercherò di supportarti.

Nello
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da rbocchuzz »

concordo
completamente con Simone: ogni penna è storia a sè e non solo tra marche diverse. A volte anche lo stesso modello di penna può variare.
Se decidi di optare per l'apertura della 88, leggi bene quello che c'è nel wiki, e soprattutto, se non è abbastanza chiaro fai domande.

Personalmente, per quanto posso, cercherò di supportarti.

Nello
Le pagine del wiki sulla manutenzione sono tra le prima che ho letto quando ho scoperto il sito, ancor prima di iscrivermi.
So benissimo che ogni penna è diversa da un'altra. Citavo il problema della Bohler solo perchè la penna ha anche altri problemi quindi non sarebbe un dramma se facessi danni il vero problema è la mia scarsa esperienza nello smontare oggetti di piccole dimensioni, ma ovviamente è un mio limite.

In ogni caso terrò presente l'offerta di aiuto, e ringrazio per i consigli, in particolare quelli di Simone...anche perchè lo considero "simpaticamente responsabile" della mia passione per le penne vintage (ho comprato la mia prima vintage dopo aver letto la pagina delle marche sul wiki).
Seguiranno aggiornamenti.
Avatar utente
bisguillo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1171
Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
La mia penna preferita: Pilot 95s
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Torino
Gender:
Contatta:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da bisguillo »

Sto cercando di rimettere in forma la mia aurora 88 (non so se p o k) e sto seguendo tutte le benedette indicazioni.
Il problema sono sicuramente le guarnizioni e/o il pistone.
Ora ho potuto smontare (e rimontare) la parte posteriore ma, ovviamente, quello che si rifiuta di svitarsi è il blocco
corpo/pennino.
Dopo due giorni in sola acqua .... niente da fare. Adesso sono passato al suggerimento 2, una goccia
di detersivo per piatti. Speriamo. Rimessa a bagno
Mi manda già in panico il pensiero di intervenire con il Phon per l'aria calda :shifty: :shifty:
Per lucidarla e eliminare qualche (!!!) graffio si può usare il Polish?
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

bisguillo ha scritto:Mi manda già in panico il pensiero di intervenire con il Phon per l'aria calda
Nessun problema per l'utilizzo del fohn. Il riscaldamento delle parti è sicuramente più controllabile
rispetto all'utilizzo del fornelletto a spirito, e sicuramente meno forte della pistola per sverniciare.
Quindi utilizzalo tranquillamente in caso di necessità.
Preparati due pezzetti di camera d'aria (o analogo) con i quali afferrare i due pezzi per aumentare
la presa e di conseguenza la coppia che riuscirai ad esercitare. La zona da scaldare è quella sotto la finestrella
dell'inchiostro, dove c'è l'anello sulla sezione. ;)
Nello
Avatar utente
bisguillo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1171
Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
La mia penna preferita: Pilot 95s
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Torino
Gender:
Contatta:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da bisguillo »

Grazie dell'incoraggiamento :D
Vedo che siamo concittadini, bella la nostra Torino vero?
(anche se io, pur essendo nato a Torino, non sono propriamente di stirpe sabauda ma estense :mrgreen: )
Andrea
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da PeppePipes »

nello56 ha scritto:
bisguillo ha scritto:Mi manda già in panico il pensiero di intervenire con il Phon per l'aria calda
Nessun problema per l'utilizzo del fohn. Il riscaldamento delle parti è sicuramente più controllabile
rispetto all'utilizzo del fornelletto a spirito, e sicuramente meno forte della pistola per sverniciare.
Quindi utilizzalo tranquillamente in caso di necessità.
Preparati due pezzetti di camera d'aria (o analogo) con i quali afferrare i due pezzi per aumentare
la presa e di conseguenza la coppia che riuscirai ad esercitare. La zona da scaldare è quella sotto la finestrella
dell'inchiostro, dove c'è l'anello sulla sezione. ;)
Nello
Penso anch'io che una scaldata sia l'unica via per smontare quel puntale, certamente bloccato dal sigillante catramoso usato di routine su quasi tutte le penne dell'epoca il cui corpo costituiva il serbatoio dell'inchiostro (ovvero prive del sacchetto in gomma).
Mi unisco a Nello nel volere tranquillizzare circa il rischio prossimo allo zero di fare guai, mentre trovo decisamente inquietante l'utilizzo di fornelletti a spirito e pistole termiche per tali scopi.
Direi che esporre per c.a un minuto la penna al getto massimo di aria calda emessa da un normale asciugacapelli ad una decina di cm dalla bocca del predetto e fatta ruotare per scaldarla uniformemente garantisce di raggiungere lo scopo senza correre rischi. Per rendere plastica la celluloide occorre un tempo decisamente molto, molto maggiore.
Mi viene in mente che alcuni anni fa acquistai giusto una pistola termica della Bosh: l'interruttore d'accensione prevede due posizioni 1 e 2 contraddistinte dalle scritte 200° e 400°. Nelle istruzioni dell'utensile veniva raccomandato di non utilizzarlo come asciugacapelli (!?!).
Questi tedeschi....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
bisguillo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1171
Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
La mia penna preferita: Pilot 95s
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Torino
Gender:
Contatta:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da bisguillo »

Ora mi sento un poco più tranquillo, grazie.
La penna è un ricordo... di sicuro è in possesso della mia famiglia dal '59, ma penso
che quando arrivò in casa mia non fosse propriamente nuova.......
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15465
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da maxpop 55 »

PeppePipes ha scritto: ......................
...............
...........................
..........Nelle istruzioni dell'utensile veniva raccomandato di non utilizzarlo come asciugacapelli (!?!).
Questi tedeschi....
L'ideale per una capigliatura infuocata. :D :D
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
bisguillo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1171
Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
La mia penna preferita: Pilot 95s
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Torino
Gender:
Contatta:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da bisguillo »

OK, ci sono riuscitooooooooooooooooooooo :mrgreen: :mrgreen:
Con l'ausilio dell'asciugacapelli, in due minuti ho svitato il pezzo.
Non avevo il "riduttore" dell'aria del phon ed ho dovuto arrangiarmi mettendogli davanti un imbuto.
Nella foto quello che ho trovato :shifty: :shifty:
Tutte le guarnizioni, compreso la rondella filettata, erano adagiati nel blocco pennino.
Evidentemente si era svitato tutto.
Ora, provvedo con la soluzione "stantuffo di gomma della siringa"?
Nel frattempo ho rimesso tutto a bagno.
Altro aiuto
per pulire e lucidare il fusto ho trovato in casa una pasta "pulente e lucidante" per metallo e plastica
la cui composizione è: 5/10% sapone, max 5% ammoniaca, allumina per lucidare, acqua.
Nel caso, se serve e se si può metto la marca.
Si puo usare senza problemi?
Allegati
ridIMGP1476.jpg
ridIMGP1476.jpg (171.07 KiB) Visto 2312 volte
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”