Finito il preambolo: comincio subito con le mie impressioni. La penna è di una plastica che non sembra esattamente di ottima qualità e confermano quest'idea alcuni particolari, come la zona della sezione su cui si innesta il pennino oppure la parte alta del cappuccio, su cui si scorge la filettatura.
È una penna da meno di venti euro e posso concederglielo. Per quanto riguarda la resistenza della plastica del cappuccio, a vite, staremo a vedere.
Ho notato che la clip è estremamente stretta, perciò chi ne fa uso dovrebbe prendere in considerazione questo dettaglio.

Esteticamente, data la mia inesperienza, non la so classificare. Personalmente apprezzo molto la forma del corpo e i due o-ring sul fondello e alla fine della sezione. Il cappuccio, in particolare la clip, non mi appassiona. Ha un che di esotico, ma io, amante della sobrietà preferisco quello – se volete più anonimo – della Pilot 78g. Al contrario di quest'ultima mi sembra che l'o-ring dorato sul cappuccio sia vero, e non semplicemente dipinto. A costo di ripetermi, senza cappuccio e con quel pennino bicolore mi sembra elegantissima.

Come dicevo il caricamento è a pistone, che si muove agendo direttamente sul fondello. Avrei preferito un blind cap, come nelle Dollar, essendo io particolarmente sbadato...
È possibile monitorare il livello d'inchiostro tramite una finestrella trasparente. In alternativa esiste una versione demonstrator della penna, che affianca i colori coprenti disponibili (nero, marrone e blu).
La quantità di inchiostro contenuta è notevole, a occhio ben di più di quella di una Dollar 717i.
Passando al gruppo di scrittura, io ho scelto un pennino stub FPR 1.0 (sono disponibili anche EF, F, M, B e Flex). Di acciaio bicolore (dorato e argentato), sopra di esso un'incisione riporta il nome della casa e il tipo di tratto.

La penna soffre di false partenze, probabilmente dovute alla poca tolleranza della stessa di rotazioni sull'asse maggiore. Tuttavia noto che il rodaggio sta riducendo questo fenomeno. Il flusso mi sembra medio. Tentando di ridurre le false partenze l'ho aumentato leggermente distanziando (ovviamente in maniera impercetttibile) il pennino dall'alimentatore.
Lo stub FPR è abbastanza rigido, ma non tanto da rendere impossibile la variazione di tratto tramite pressione. Su Pigna Quaxima il tratto sembra più secco, e ciò è accompagnato da un feedback tattile e uditivo più accentuato rispetto alle altre due carte prese in esame. La Favini "superleggera" si comporta in modo simile alla Oxford per quanto riguarda la scorrevolezza e il trato, ma naturalmente il see through e il bleed through aumentano esponenzialmente (teniamo a mente che l'inchiostro Aurora non aiuta). Nella Oxford ho trovato una carta degna di questa penna, che sono sicuro con un ichiostro colorato ad alto shading sarebbe meravigliosa.
Passo dunque a parlare della variazione di tratto orizzontale-verticale, caratteristica peculiare degli stub. Cercavo qualcosa che si potesse usare senza troppi problemi con una scrittura corsiva, e devo dire che lo stub 1.0 fa al caso mio. Personalizza la scrittura in base all'angolo con cui si tiene la penna rispetto alla linea di scrittura, senza tuttavia fare pasticci (cosa che con un 1.5 sicuramente sarebbe stata più probabile). Ero inizialmente un po' intimorito da ciò a causa del modo in cui scrivo: mano sinistra (essendo mancino) sopra la linea di scrittura, tenendo il foglio inclinato leggermente a sinistra. Devo dire che il mio timore era infondato, e che a mio avviso il risultato non è per nulla antiestetico.
La scrittura è morbida, anche se un po' "appicciosa"… fatico a definirla: il pennino non gratta, eppure non è scorrevole "come sull'olio". Probabilmente una via di mezzo.
La scorrevolezza aumenta molto scrivendo "in verticale", quando l'angolo penna-foglio supera i 75-80º: in tal modo si azzera quasi la differenza tra tratto orizzontale e verticale ma le false partenze scompaiono e si può scrivere in maniera molto più rapida. Questo è un altro elemento che potrà influenzare la resa della penna a seconda di come la tenete in mano.
Tirando le somme, questa pennami sembra adatta a coloro che vorrebbero avere uno stub a poco prezzo senza avere la necessità di comprare penna e pennino separatamente, con tutti i problemi che ciò può comportare.
Riporto dal sito le misure:
Length capped: 13.2cm (5.2”)
Length posted: 15cm (5.9”)
Section diameter: 1cm (0.4”)
Body diameter 1.1cm (0.43”)
Weight (empty): 14g (0.5oz)
Mi scuso per la scarsa qualità delle immagini. Spero che queste impressioni possano essere utili.