Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Ho appena "cacciato" questa penna...
Èu a safety con scritto Meisterstuck e stoffhaase.
Il pennino rientra, ma credo che la penna, per scrivere vada restaurata.
Mi ricordo che bisogna isolare la parte che ruota...
La penna si smonta tutta senza problemi.
Come si ripara una safety? Ha senso oppure devo mandarla a Firenze?
Mi servirebbe anche una clip. A breve farò richiesta nel mercatino.
Secondo voi,il pennino è il suo o era previsto il pennino col buco a forma di cuore?
Grazie per gli aiuti.
Ps
Le foto nn sono mie ma del venditore.
Èu a safety con scritto Meisterstuck e stoffhaase.
Il pennino rientra, ma credo che la penna, per scrivere vada restaurata.
Mi ricordo che bisogna isolare la parte che ruota...
La penna si smonta tutta senza problemi.
Come si ripara una safety? Ha senso oppure devo mandarla a Firenze?
Mi servirebbe anche una clip. A breve farò richiesta nel mercatino.
Secondo voi,il pennino è il suo o era previsto il pennino col buco a forma di cuore?
Grazie per gli aiuti.
Ps
Le foto nn sono mie ma del venditore.
- Allegati
-
- image.jpg (415.82 KiB) Visto 3576 volte
-
- image.jpg (200.67 KiB) Visto 3576 volte
-
- image.jpg (235.68 KiB) Visto 3576 volte
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Salve, la tua penna dovrebbe essere una MB 102, prodotta nei primi anni '30, una delle ultime serie
di safety della ditta tedesca, che era in tre misure se ben ricordo, (102, 104, e 106)
In pratica il corpo era quello di una rientrante n.2 con un cappuccio cui erano stati aggiunti i due
anellini. Il pennino dovrebbe essere originale, si tratta credo di un doppio Broad in condizioni
ottime, e scriverci dovrebbe essere un'esperienza quasi mistica
I problemi della penna paiono essere due, la clip rotta è il minore perché si trattava di una aggiunta
post-vendita facoltativa, se ne può fare a meno, basta stringere la testina...
Il guaio più grosso è semmai il labbro del cappuccio un pò (ma non troppo) rovinato.
Per ripararlo ci vuole un professionista, si tratta di ebanite e non ci si può incollare niente, sarebbe penso
un intervento costoso e complicato...
Se il meccanismo della penna funziona a dovere servirá solo, una volta smontata (è semplice e trovi
le istruzioni per farlo sul Wiki) , cambiare la guarnizione di sughero interna dentro il fondello
girevole che quasi certamente sará rovinata e secca data l'etá...
Quando la apri stai attento a non perdere il minuscolo pernetto in ebanite che tiene insieme l'alberino
girevole e la spirale...
Ciao e buon divertimento
di safety della ditta tedesca, che era in tre misure se ben ricordo, (102, 104, e 106)
In pratica il corpo era quello di una rientrante n.2 con un cappuccio cui erano stati aggiunti i due
anellini. Il pennino dovrebbe essere originale, si tratta credo di un doppio Broad in condizioni
ottime, e scriverci dovrebbe essere un'esperienza quasi mistica

I problemi della penna paiono essere due, la clip rotta è il minore perché si trattava di una aggiunta
post-vendita facoltativa, se ne può fare a meno, basta stringere la testina...
Il guaio più grosso è semmai il labbro del cappuccio un pò (ma non troppo) rovinato.
Per ripararlo ci vuole un professionista, si tratta di ebanite e non ci si può incollare niente, sarebbe penso
un intervento costoso e complicato...
Se il meccanismo della penna funziona a dovere servirá solo, una volta smontata (è semplice e trovi
le istruzioni per farlo sul Wiki) , cambiare la guarnizione di sughero interna dentro il fondello
girevole che quasi certamente sará rovinata e secca data l'etá...
Quando la apri stai attento a non perdere il minuscolo pernetto in ebanite che tiene insieme l'alberino
girevole e la spirale...
Ciao e buon divertimento
Ultima modifica di maxpen2012 il giovedì 23 luglio 2015, 8:39, modificato 1 volta in totale.
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Grazie mille delle dritte.
Mancava la foto della scritta stoffhaase, che dovrebbe essere uno dei primi negozi Montblanc.
Oggi provo a cimentarmi nel cambio sughero.
Faccio anche delle foto all'albero per il Wiki.
Mancava la foto della scritta stoffhaase, che dovrebbe essere uno dei primi negozi Montblanc.
Oggi provo a cimentarmi nel cambio sughero.
Faccio anche delle foto all'albero per il Wiki.
- Allegati
-
- image.jpg (149.24 KiB) Visto 3553 volte
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Concordo pienamente con quanto detto già dal buon Max. Aggiungo solo che la ricostruzione del cap lip, essendo il cappuccio di ebanite, deve essere fatta con lo stesso materiale e, prima di cimentarsi su una penna del genere, sarà opportuno fare delle prove su qualche penna di modesto valore.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Mah, Sumit, fossi in te non mi fiderei molto delle "dritte" di Max!!Sumit ha scritto:Grazie mille delle dritte...
Forse non hai letto il suo nuovo motto...
M.Michelassi
" Tutte le cose diritte mentono...
Ogni veritá è ricurva,
e il tempo stesso è un circolo..." F.Nietsche

Ti ricordo, inoltre, che l'Umlaut si può usare senza timore!
Quindi:
Meisterstück
e
Stöffhaas (http://www.fountainpen.it/St%C3%B6ffhaas/it).
In alternativa puoi usare "ue" o "oe", Meisterstueck e Stoeffhaas...
Per chi possieda più di una MB d'epoca è obbligatorio

Giorgio
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Per chi possieda più di una MB d'epoca è obbligatorio
Giorgio[/quote]
Allora neanche tu, amico Musicus, hai l'obbligo della Dieresi, visto che se non ricordo male, possiedi una sola
misera MB vintage, stortignaccola e rattoppata anzicheno...

Giorgio[/quote]
Allora neanche tu, amico Musicus, hai l'obbligo della Dieresi, visto che se non ricordo male, possiedi una sola
misera MB vintage, stortignaccola e rattoppata anzicheno...





" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Ciao Max!!maxpen2012 ha scritto:...se non ricordo male, possiedi una sola misera MB vintage, stortignaccola e rattoppata anzicheno...
Ebbene, tecnicamente neppure quella: su tuo consiglio inviai la 221 a Tom giusto un anno fa, ed il suo bell'astuccio in coccodrillo ne sta ancora aspettando il ritorno...
Oltre che notturno dispensatore di sapere stilografico ti ritrovo diurno paladino degli Amburghesi...
Vedo che non hai perso il gusto di intervenire sulla lingua teutonica, come tu ami definirla, che [ti cito]"...è per me, per dirla con Goethe, un libro chiuso con sette sigilli, espressione colta per dire che non ci capisco una mazza..." [Max dixit]
Umlaut è il raddolcimento delle vocali "a, o, u" in Tedesco: e te lo faccio notare per stigmatizzare il micidiale "effetto viurstel" (ma anche vurstel) che tanto spesso mi arriva all'orecchio...
Dieresi in Tedesco, mi dispiace deludere le tue aspettative, è Diäresis (ma con l'Umlaut della a)...
Inoltre, mi duole sinceramente renderti edotto che anzichenò (o anzichennò) si scrive, ahimè, con l'accento, e ciò è obbligatorio sia per i possessori di MontBlanc che per tutti gli altri...





Giorgio
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Infatti ho un po' paura a procedere.
Il restauro del bordo del cappuccio non ci provo neanche...
forse il meccanismo del safety ci arrivo...
mi ricordo però che a firenze mi avevano detto che sulle penne cosi vecchie bisognerebbe mettere un filtro all'alimentatore perchè gli inchiosti moderni sono troppo liquidi...
al massimo la porto a novembre al pen show e la lascio al mio riparatore di fiducia.
Una curiosità, io l'ho pagata 260 euro, secondo voi è molto poco o il giusto?
Riparando anche il bordo del cappuccio prende valore o rimane grosso modo lo stesso?
grazie
in serata posto foto del meccanismo smontato, che è diverso dalle prime safety (almeno rispetto a quella che ho io)
Il restauro del bordo del cappuccio non ci provo neanche...
forse il meccanismo del safety ci arrivo...
mi ricordo però che a firenze mi avevano detto che sulle penne cosi vecchie bisognerebbe mettere un filtro all'alimentatore perchè gli inchiosti moderni sono troppo liquidi...
al massimo la porto a novembre al pen show e la lascio al mio riparatore di fiducia.
Una curiosità, io l'ho pagata 260 euro, secondo voi è molto poco o il giusto?
Riparando anche il bordo del cappuccio prende valore o rimane grosso modo lo stesso?
grazie
in serata posto foto del meccanismo smontato, che è diverso dalle prime safety (almeno rispetto a quella che ho io)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Il pattino delle altre safety era doppio... E non tondo, bensì allungato...
Questo è unico e perfettamente tondo...
Questo è unico e perfettamente tondo...
- Allegati
-
- image.jpg (343.24 KiB) Visto 3508 volte
-
- image.jpg (326.51 KiB) Visto 3508 volte
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Secondo mè non l'hai pagata per niente tanto. Ovviamente riparando il bordo del cappuccio la penna acquista il giusto valore.Sumit ha scritto:Infatti ho un po' paura a procedere.
Il restauro del bordo del cappuccio non ci provo neanche...
forse il meccanismo del safety ci arrivo...
mi ricordo però che a firenze mi avevano detto che sulle penne cosi vecchie bisognerebbe mettere un filtro all'alimentatore perchè gli inchiosti moderni sono troppo liquidi...
al massimo la porto a novembre al pen show e la lascio al mio riparatore di fiducia.
Una curiosità, io l'ho pagata 260 euro, secondo voi è molto poco o il giusto?
Riparando anche il bordo del cappuccio prende valore o rimane grosso modo lo stesso?
grazie
in serata posto foto del meccanismo smontato, che è diverso dalle prime safety (almeno rispetto a quella che ho io)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Ho smontato il meccanismo, ed ho iniziato a fare la guarnizione in sughero.
Dopo una giornata di limature sono riuscito a far entrare il sughero nel suo alloggio ed infilare l'albero elicoidale....
Non è certo il primo tappo in sughero che faccio, ma posso,garantire che è stato veramente impegnativo, perché devi limare tantissimo, il,sughero è spesso meno di un millimetro.
Ho,avuto anche fortuna a trovare un buon tappo!
Dopo una giornata di limature sono riuscito a far entrare il sughero nel suo alloggio ed infilare l'albero elicoidale....
Non è certo il primo tappo in sughero che faccio, ma posso,garantire che è stato veramente impegnativo, perché devi limare tantissimo, il,sughero è spesso meno di un millimetro.
Ho,avuto anche fortuna a trovare un buon tappo!
- Allegati
-
- image.jpg (978.9 KiB) Visto 3432 volte
-
- image.jpg (843.85 KiB) Visto 3432 volte
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Ecco l'albero e poi l'inserimento nel meccanismo...
Poi ho inserito il meccanismo,che si usa per far uscire il,pennino.
C'è un perno microscopico, ho usato una graffetta per farmi da guida...
Ecco poi la penna richiusa e ripulita col fornet e olio di gomito
Per ultimo prova di scrittura.
Ho,usato un diamine blu black ma non mi entusiasma... Proverò con il royal blu Montblanc...
Poi ho inserito il meccanismo,che si usa per far uscire il,pennino.
C'è un perno microscopico, ho usato una graffetta per farmi da guida...
Ecco poi la penna richiusa e ripulita col fornet e olio di gomito
Per ultimo prova di scrittura.
Ho,usato un diamine blu black ma non mi entusiasma... Proverò con il royal blu Montblanc...
- Allegati
-
- image.jpg (960.1 KiB) Visto 3431 volte
-
- image.jpg (870.71 KiB) Visto 3431 volte
-
- image.jpg (911.08 KiB) Visto 3431 volte
-
- image.jpg (857.18 KiB) Visto 3431 volte
-
- image.jpg (865.86 KiB) Visto 3427 volte
-
- image.jpg (821.67 KiB) Visto 3427 volte
-
- image.jpg (1.16 MiB) Visto 3427 volte
-
- image.jpg (894.86 KiB) Visto 3427 volte
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15876
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Complimenti per il bel lavoro. Ma vogliamo vedere anche il seguito!!
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Dovrebbe esserci tutto, non mi faceva fare nuove risposte ed ho dovuto fare il modifica messaggio..
Ora credo sia a posto...
Sembra incredibile ma il flusso è veramente poco abbondante...
Pensavo di dover domare un fiume invece.. Forse il diamine è troppo fluido...
Ovviamente , dimenticavo, sia sul sughero che sul pistone ho messo lubrificante siliconico.
Al momento non perde, speriamo che vada tutto bene!
Ora credo sia a posto...
Sembra incredibile ma il flusso è veramente poco abbondante...
Pensavo di dover domare un fiume invece.. Forse il diamine è troppo fluido...
Ovviamente , dimenticavo, sia sul sughero che sul pistone ho messo lubrificante siliconico.
Al momento non perde, speriamo che vada tutto bene!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Restauro Montblanc Safety Meisterstuck
Ecco qua con le incisioni ravvivate...
L'astuccio dovrebbe essere più recente.... Ma mi piace il contrasto col rosso!
L'astuccio dovrebbe essere più recente.... Ma mi piace il contrasto col rosso!
- Allegati
-
- image.jpg (739.77 KiB) Visto 3379 volte
-
- image.jpg (1.38 MiB) Visto 3379 volte