Il nome Kosca nasce dall'unione delle prime lettere dei nomi dei fondatori, "Ko-Scha", ma non fu una scelta felicissima: cercando di evitare, nella pronuncia italica, il troppo "libertino" effetto "Coscia", i due imprenditori purtroppo incapparono nel "criminale" "Cosca" (fitta corona di foglie, in siciliano), notoriamente "un aggruppamento di mafiosi" della Sicilia...
Il 17 Luglio 1929 Kohler & Schaefer depositano per il marchio Kosca il logotipo K&S:

- 9. KS-Kosca-Logotipo.jpg (4.74 KiB) Visto 4034 volte
(
http://www.fountainpen.it/File:KS-Kosca-Logotipo.jpg),
qui sulla penna in presentazione:

- 10. K. logotipo K&S Kosca.jpg (28.92 KiB) Visto 4034 volte
Quasi un decennio più tardi, il 16 Settembre del 1938 Kosca deposita nuovamente il marchio
KOSCA
FABBRICATO IN ITALIA
scritto in stampatello maiuscolo...
(
http://www.fountainpen.it/File:Kosca-Trademark.jpg)
...e protegge per sicurezza anche l'italianizzato
COSCA (con la "C")
FABBRICATO IN ITALIA
(
http://www.fountainpen.it/File:Cosca-Trademark.jpg).
Sempre nella stessa data Kosca deposita
RECORD
FABBRICATO IN ITALIA
(anch'esso in semplice stampatello maiuscolo)
(
http://www.fountainpen.it/File:Record-Trademark.jpg)
qui sulla penna in presentazione:

- 11. K. Record and K&S inscription.jpg (1.36 MiB) Visto 4034 volte
Non vi è più traccia della sottomarca Spezial (o Spezial Super) depositata (mai usata?) insieme al logotipo del marchio originale nel 1929.
Per cui RECORD è una (la) sottomarca di Kosca, ed andrebbe inserita a pieno titolo nel nostro Wiki, che grazie al gran lavoro di Simone già la contempla nell'archivio dei Marchi depositati ("Trademarks").
A mio avviso, Kohler e Schaefer potrebbero aver depositato il marchio RECORD nel 1938 per evitare la sovrapposizione di tale marchio con la linea "Universal Record" prodotta sul finire degli anni 1930 dai Fratelli Cavaliere. Ma nulla vieta di ritenere che Kosca avesse utilizzato già precedentemente il marchio Record, come sembrerebbe il caso della penna in presentazione, una flat-top in ebanite più tipica per forme e materiali della fine degli anni 1920 primi anni 1930...

- 12. K four sides.jpg (1.91 MiB) Visto 4034 volte
Dopo la II Guerra, Kosca rinnovò il deposito e la tutela del marchio Record insieme a quello principale.
Considerazioni
Questo set Record appare anomalo sotto diversi punti di vista:
- non sono sicuro che la Casa principale marchi con il proprio simbolo una propria sottomarca, come è il caso della penna in presentazione dove appare l'orgoglioso punzone Kohler & Schaefer;
- non conosco l'esistenza di altre stilografiche Record con lavorazione filigree (effetto filigrana di una sottile lastra di metallo traforata, particolarmente pregiato);
- c'è decisamente "troppo lavoro" per una sottomarca, matita meccanica compresa... Le penne della sottomarca non dovrebbero essere più sontuose del marchio principale...;
- in ultimo, manca il punzone di "18 K.R." del rivestimento.
Potrebbe essere un prototipo?
Ai grandi Collezionisti del Forum l'ardua sentenza!
Etimologia (noioso, saltare pure)
"Record" era nell'Inghilterra del 1300 un termine giuridico indicante "il testimone addetto a scrivere", ed il vocabolo era preso direttamente dal francese "record" (memoria) che a sua volta derivava, ça va sans dire, dal latino "recordari" - "re" + "cor, cordis" - che significa "richiamare al cuore", anticamente ritenuto la sede della memoria.
Per trovare "record" con il significato estensivo di "documentazione scritta di un evento" dobbiamo attendere un altro secolo (il XV): con soddisfazione osservo che nel marchio della nostra stilografica vi è, fin dagli albori dell'uso, un riferimento diretto alla scrittura...
Dobbiamo attendere il 1883 per avere il primo utilizzo del termine "record" come "migliore o più alto risultato certificato/registrato nello sport". Anche questo significato è contenuto nel termine "Record", e contribuisce all'allure di eccellenza di questi mirabili strumenti di scrittura...

- 13. K. Kosca Record parure open.jpg (1.74 MiB) Visto 4034 volte
Il cappuccio

- 14. K. cap.jpg (1.4 MiB) Visto 4034 volte
Il fusto

- 15. K. open 2.jpg (1.7 MiB) Visto 4034 volte
Il sistema di caricamento

- 16. K. button filler.jpg (1.05 MiB) Visto 4034 volte
Il pennino
Possiedo una rientrante Record, quindi posso affermare che esistevano i pennini marchiati "Record". Questo massiccio Warranted #4 in oro 585 (che fa sontuosamente il suo lavoro) potrebbe essere il pennino generico di un prototipo oppure essere stato sostituito successivamente.

- 17. K. nib.jpg (774.58 KiB) Visto 4033 volte
La prova di scrittura è stata condotta con inchiostro Pelikan Königsblau 4001 su carta Rhodia 80gr./m2.

- 18. K. writing sample.jpg (1.03 MiB) Visto 4034 volte
N.B. Prevengo una domanda: anche la matita scrive benissimo, grazie!
Commiato
Vero pezzo di bravura, istrionico e debordante:
come la Musica virtuosistica di qualità, abbaglia e seduce,
ma un poco intimorisce...
In ogni caso, un pezzo unico... pardon!, due!!
Grazie per l'attenzione!
Giorgio