Osmia

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Osmia

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie Nello, anch'io ho fatto un giro sulla baia ci sono delle Osmia/faber Castel post 1945, ma modelli come il mio niente.
Oggi ho riprovato ad aprirla ma niente da fare, potrebbe essere un meccanismo a pistoncino che crea depressione, con sfiato attraverso il tubo dove è collegato il pistone, probabilmente prima aveva troppo gioco per funzionare, ora si dovrebbero ricreare le guarnizioni.
Se non lo apro non so come ripararlo e vedere questo benedetto meccanismo come funziona, oltretutto sono curioso di conoscere il funzionamento di questo sistema di carica.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Osmia

Messaggio da fab66 »

In bocca al lupo Max, ti capisco perfettamente, avere una bella penna e non poterla usare :silent: :silent: :silent:
Fabrizio
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Osmia

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie Fabrizio, ho visto il meccanismo da delle scansioni di un libro in cui c'era uno spaccato con le spiegazioni della Osmia Progress 96 , porta la stessa pompetta della Parker vacumatic, solo il meccanismo è più macchinoso, .................................... ma il problema rimane devo aprirla.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Osmia

Messaggio da maxpop 55 »

Riapro questo vecchio 3D perché ci sono novità, sono riuscito a smontare il sistema di caricamento, ma non vedo come possa funzionare, vi mostro le foto, poi appena mi gira cercherò di mettere un semplice caricamento a pistoncino se mi è possibile.
Se intanto qualche amico mi illumina su come possa funzionare il sistema originale ne sarei felice.
Allegati
002.JPG
002.JPG (765.11 KiB) Visto 1403 volte
001.JPG
001.JPG (523.6 KiB) Visto 1403 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Osmia

Messaggio da piccardi »

Funziona a pompa come una vacumatic, ma non vedo lo sfiatatoio sulla sezione. Ma non hai finito di smontarla, ti manca di rimuovere la parte che è avvitata ancora sul corpo (quella da cui spunta la filettatura del fondello. Alla fine penso ti servirà un sacchetto da Vacumatic...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Osmia

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao Simone, internamente è vuoto, probabilmente c'era qualcosa che ora non c'è più.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Osmia

Messaggio da nello56 »

Max, se guardi sulla foto del manuale che ha postato Simone,
(http://s62.photobucket.com/user/fountai ... s.jpg.html),
la figura 51 ti mostra chiaramente quello che dovresti avere, e secondo me, guardando
la foto dei tuoi pezzi, il meccanismo è completo. L'unica cosa che ti manca, perché
come ti ha fatto notare Simone, è ancora montata, è la ghiera filettata alloggiata
nel corpo della penna. (Quella che ti suggerii di smontare usando la pinza per la Vacumatic).
Ho fatto un mix di foto dove si vede che sul corpo della osmia c'è una linea di giunzione
che indica che il pezzo A si dovrebbe staccare dal corpo. Ora, osservando la foto di Simone,
si vede che quel particolare A è quello che pizzica il sacchetto contro il corpo (e forse,
essendosi seccato, è questo che ti rende difficoltoso lo smontaggio),poi c'è il pistone B comune alla
penna ed al manuale, ed infine, sulla tua penna compare un pezzo che ho indiato con C che non
avrebbe titolo di esistere. Che sia parte della filettatura che teneva il cappuccio posteriore che
si è rotta?
Allegati
osmia.jpg
osmia.jpg (566.22 KiB) Visto 1387 volte
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Osmia

Messaggio da maxpop 55 »

C-è la parte che si avvita all'interno del fondello posteriore per tenere il gruppo del tubo rondella e molla nella sua sede.
C-è una piccola rondella che è filettata lateralmente e con intacchi superiori per permettere lo smontaggio.
So bene che si smonta l'altra parte, è un anno che ogni tanto ci provo, ma senza riuscirci, per cui ci ho rinunciato pensando ad una modifica del sistema di caricamento.
Allegati
003.JPG
003.JPG (149.78 KiB) Visto 1382 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Osmia

Messaggio da maxpop 55 »

Intanto provo a sistemare questa frattura sul fondello riparata mae
Allegati
002.JPG
002.JPG (120.91 KiB) Visto 1375 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Osmia

Messaggio da nello56 »

Perfetto. Adesso che sappiamo chi è il pezzo C siamo tranquilli che la penna é perfetta. Purtroppo se non arrivano idee per "scollare" la parte filettata....non si va avanti. :(
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Osmia

Messaggio da maxpop 55 »

Fatto :thumbup:
però si è distrutto il fondello finito a terra e calpestato. :sick:
Per smontare ho passato nella filettatura dove era forato solo un lato per lo spinotto una miccia da 1 mm. passando anche l'altro lato e dopo aver riscaldato ben bene la parte ho svitato in senso antiorario facendo leva con la miccia e dopo 3/4 tentativi ho avuto la meglio.
Chi la dura la vince, ci vuole sempre la convinzione che troverai il modo di riuscirci.
Allegati
003.JPG
003.JPG (360.86 KiB) Visto 1366 volte
001.JPG
001.JPG (727.64 KiB) Visto 1366 volte
002.JPG
002.JPG (339.98 KiB) Visto 1366 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Osmia

Messaggio da nello56 »

:clap: :clap: :clap:
Adesso però vogliamo vederla rimessa a nuovo!
Coraggio Max! Il più è fatto...se non calpesterai altro! :lol:
Nello
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Osmia

Messaggio da maxpop 55 »

Non lo so, mi piacerebbe usarla e sono più propenso a cambiare il sistema di caricamento, il mio piacere è stato riuscire a smontarla senza fare danni, piede sul fondello a parte. :oops:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Osmia

Messaggio da nello56 »

...a questo punto si tratta solo di mettere un sacchetto...
secondo me potresti provare, e se non ti soddisfa....passare ad altro sistema!
In ogni caso, chi meglio di te può valutare? ;)
Buon lavoro!
Nello
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Osmia

Messaggio da nello56 »

...a questo punto si tratta solo di mettere un sacchetto...
secondo me potresti provare, e se non ti soddisfa....passare ad altro sistema!
In ogni caso, chi meglio di te può valutare? ;)
Buon lavoro!
Nello
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”