Parker Urban 125th
-
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 20:35
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Misty Blue
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Genova
Parker Urban 125th
Ciao a tutti,
premetto che questa è la mia prima recensione e sono da poco nel mondo delle stilografiche e da ancora meno nel forum, per cui ogni critica o consiglio sono bene accetti!
Era da un po’ di tempo che avevo in mente di scrivere questa recensione perchè purtroppo quando alcuni mesi fa l’ho vista per la prima volta non sono riuscito a trovare molte informazioni a riguardo, o meglio, poche in italiano e non troppe in inglese. Sul momento mi sono comunque fatto tentare dalla sua linea e l’ho acquistata. Prezzo 64€ + converter 9€.
Appena la penna è arrivata l’ho caricata con Pelikan 4001 Royal Blue ed ho iniziato a scriverci. Sin da subito ho notato che il tratto non era molto abbondante, così come il flusso di inchiostro, ma nel complesso mi sembrava comunque nella norma. Appena però ho iniziato a scrivere qualche pagina di fila ho notato che il flusso diminuiva e di conseguenza anche il tratto, rendendo la scrittura pesante e faticosa, insomma, non piacevole con non troppo sporadiche false partenze. Ho quindi lavato la penna in acqua fredda smontando l’intero blocco e pulendo pennino e alimentatore per bene, anche se sembravano già puliti. Ho riprovato caricando con Diamine Misty Blue e con Diamine Red Dragon, ma senza trovare differenze nel comportamento. Utilizzando un piccolo microscopio ho osservato la punta del pennino: la mia ipotesi è stata quella di un leggero “baby bottom”. Ho cercato su internet e seguendo alcune guide ho provato ad allargare leggermente i rebbi, ma a parte un lieve miglioramento ad inizio scrittura sempre la stessa storia. Ho contattato allora il sito da cui l’ho acquistata e dopo averla spedita mi è ritornata con il blocco pennino sostituito.
Procedo quindi con la recensione basandomi sulle impressioni avute dopo la sostituzione.
ESTETICA E DESIGN - 9/10
La penna è costituita da tappo e fusto in alluminio spazzolato (a differenza della serie Urban normale che dovrebbe essere costruita con acciaio o comunque un metallo più pesante) e l’effetto che fa è davvero particolare: le “righe” create con la spazzolatura non sono marcate, anzi, toccandola normalmente quasi non si percepiscono, ma allo stesso tempo ci dona uno strano effetto satinato. La sua forma sinuosa si adatta all’impugnatura in modo molto piacevole e la linea viene ripresa anche quando andiamo a mettere il tappo sul fondo: rimane saldamente attaccato e dona un leggero peso in più che non risulta fastidioso.
L’impugnatura è nella quasi totalità in plastica nera, ma si conclude con una punta in metallo; in metallo anche la vite che la unisce al fusto.
Tutti gli altri dettagli (cima del tappo, clip, anello centrale e fondello) sono in metallo lucido dorato identico a quello dell’impugnatura.
QUALITÀ COSTRUTTIVA - 9.5/10
Tutto è ben assemblato e fermo. Il tappo chiude molto bene la penna agganciandosi sull’anello ricavato appena sopra il pennino.
Unica nota dolente secondo me la clip che non è un pezzo di metallo intero, ma è ricavata stampando e piegando una lamina. Nel complesso fa la sua figura lo stesso, ma se uno guarda sotto nota proprio il “negativo” della freccia presente sul fronte e secondo me è un po’ bruttino…
SISTEMA DI CARICAMENTO - 10/10
La penna è una cartuccia/converter e nella scatola arriva solo una cartuccia lunga Parker (blu nel mio caso). Come ho scritto sopra ho acquistato un converter Parker modello “deluxe” che mi sembra di buona qualità e molto solido. Si innesta bene e per ora ha fatto a dovere il suo lavoro. Non presenta problemi di cariche elettrostatiche.
PENNINO E PERFORMANCE - 7,5/10
Il pennino, come è visibile in foto, è abbastanza piccolo e non presenta un foro di sfiato; ha inciso sulla base la scritta “PARKER” ed alcune linee decorative.
L’alimentatore è in plastica e presenta non un incastro preciso per il pennino, ma comunque una zona con un minimo gioco in cui posizionarlo; nella parte sotto la punta è visibile una M che indica il tratto.
Una cosa che ho notato su entrambi i pennini utilizzati è il ridotto “sweet spot”: non è una cosa esagerata, ma comunque la penna non apprezza rotazioni troppo marcate. Da quando ho fatto sostituire il blocco pennino però la penna mi sembra sia andata migliorando. Ho letto di recente a proposito dello stesso problema su una Lamy 2000 che utilizzandolo già dopo poche ore di scrittura, il pennino si adatta quel che basta per essere consono al nostro tipo di scrittura e penso che anche per questa Urban valga lo stesso discorso seppur in tempi più lunghi dato che il pennino è in acciaio.
La penna comunque nel complesso scrive bene e in modo confortevole. Ogni tanto capita qualche falsa partenza ma direi che è più colpa della rotazione che della penna in sé.
La dimensione del tratto secondo me varia molto a seconda dell’inchiostro con cui viene caricata: se è abbastanza fluido ne esce un tratto medio normale e anche abbastanza umido (come in foto), mentre se è un pochino più denso il tratto si assottiglia e anche il flusso ne risente. Suppongo che questo comportamento sia dovuto alle ridotte dimensioni dei due canali dell’alimentatore (uno che a metà si divide in due più piccoli), ma non essendo un esperto mi affido a pareri di persone più competenti e a consigli in caso qualcuno avesse risolto il problema con qualche piccola modifica.
CONCLUSIONI - 8/10
La Parker Urban 125th è una stilografica dall’estetica moderna e di design. In questa versione blu soprattutto, nonostante il prezzo sotto i 100€, a parer mio fa la sua figura: stupisce, attrae l’estraneo al mondo delle stilografiche e incuriosisce l’amatore, lasciando libero il proprietario di portarla con sé e di utilizzarla in situazioni più formali e nella vita quotidiana.
Peccato per l’assortimento dei tratti che in questa 125th si riduce solo al medio (nelle versioni standard EF - F - M) e per i problemi legati all’inchiostro.
Dopo la sostituzione ed avendo provato con mano i suoi limiti la ricomprerei? Credo di sì, magari la matt black della serie standard che trovo molto bella. Per l’uso che ne ho fatto fino ad ora ovvero penna da studente la trovo perfetta, il pennino rigido non è un problema e il flusso non esagerato aiuta a scrivere anche su carta non proprio stilo-friendly, il tutto con un design, dei materiali e un touch & feel del tutto superiori ad una Lamy Safari magari, che spesso viene utilizzata con lo stesso scopo ma che nonostante l’alto rapporto qualità prezzo rimarrà sempre una penna in semplice plastica. Ne ho una e ne apprezzo le caratteristiche direi a livello di scrittura anche superiori a questa Parker, ma in mano preferisco l’americana.
È una penna un po’ particolare nella scrittura e per questo non mi sento di consigliarla ad un neofita che non avendo molta esperienza di inchiostri e boccette finirebbe probabilmente per accantonarla e considerarla un cattivo acquisto.
Qua sotto le foto, scusate per il pennino non pulitissimo…
premetto che questa è la mia prima recensione e sono da poco nel mondo delle stilografiche e da ancora meno nel forum, per cui ogni critica o consiglio sono bene accetti!
Era da un po’ di tempo che avevo in mente di scrivere questa recensione perchè purtroppo quando alcuni mesi fa l’ho vista per la prima volta non sono riuscito a trovare molte informazioni a riguardo, o meglio, poche in italiano e non troppe in inglese. Sul momento mi sono comunque fatto tentare dalla sua linea e l’ho acquistata. Prezzo 64€ + converter 9€.
Appena la penna è arrivata l’ho caricata con Pelikan 4001 Royal Blue ed ho iniziato a scriverci. Sin da subito ho notato che il tratto non era molto abbondante, così come il flusso di inchiostro, ma nel complesso mi sembrava comunque nella norma. Appena però ho iniziato a scrivere qualche pagina di fila ho notato che il flusso diminuiva e di conseguenza anche il tratto, rendendo la scrittura pesante e faticosa, insomma, non piacevole con non troppo sporadiche false partenze. Ho quindi lavato la penna in acqua fredda smontando l’intero blocco e pulendo pennino e alimentatore per bene, anche se sembravano già puliti. Ho riprovato caricando con Diamine Misty Blue e con Diamine Red Dragon, ma senza trovare differenze nel comportamento. Utilizzando un piccolo microscopio ho osservato la punta del pennino: la mia ipotesi è stata quella di un leggero “baby bottom”. Ho cercato su internet e seguendo alcune guide ho provato ad allargare leggermente i rebbi, ma a parte un lieve miglioramento ad inizio scrittura sempre la stessa storia. Ho contattato allora il sito da cui l’ho acquistata e dopo averla spedita mi è ritornata con il blocco pennino sostituito.
Procedo quindi con la recensione basandomi sulle impressioni avute dopo la sostituzione.
ESTETICA E DESIGN - 9/10
La penna è costituita da tappo e fusto in alluminio spazzolato (a differenza della serie Urban normale che dovrebbe essere costruita con acciaio o comunque un metallo più pesante) e l’effetto che fa è davvero particolare: le “righe” create con la spazzolatura non sono marcate, anzi, toccandola normalmente quasi non si percepiscono, ma allo stesso tempo ci dona uno strano effetto satinato. La sua forma sinuosa si adatta all’impugnatura in modo molto piacevole e la linea viene ripresa anche quando andiamo a mettere il tappo sul fondo: rimane saldamente attaccato e dona un leggero peso in più che non risulta fastidioso.
L’impugnatura è nella quasi totalità in plastica nera, ma si conclude con una punta in metallo; in metallo anche la vite che la unisce al fusto.
Tutti gli altri dettagli (cima del tappo, clip, anello centrale e fondello) sono in metallo lucido dorato identico a quello dell’impugnatura.
QUALITÀ COSTRUTTIVA - 9.5/10
Tutto è ben assemblato e fermo. Il tappo chiude molto bene la penna agganciandosi sull’anello ricavato appena sopra il pennino.
Unica nota dolente secondo me la clip che non è un pezzo di metallo intero, ma è ricavata stampando e piegando una lamina. Nel complesso fa la sua figura lo stesso, ma se uno guarda sotto nota proprio il “negativo” della freccia presente sul fronte e secondo me è un po’ bruttino…
SISTEMA DI CARICAMENTO - 10/10
La penna è una cartuccia/converter e nella scatola arriva solo una cartuccia lunga Parker (blu nel mio caso). Come ho scritto sopra ho acquistato un converter Parker modello “deluxe” che mi sembra di buona qualità e molto solido. Si innesta bene e per ora ha fatto a dovere il suo lavoro. Non presenta problemi di cariche elettrostatiche.
PENNINO E PERFORMANCE - 7,5/10
Il pennino, come è visibile in foto, è abbastanza piccolo e non presenta un foro di sfiato; ha inciso sulla base la scritta “PARKER” ed alcune linee decorative.
L’alimentatore è in plastica e presenta non un incastro preciso per il pennino, ma comunque una zona con un minimo gioco in cui posizionarlo; nella parte sotto la punta è visibile una M che indica il tratto.
Una cosa che ho notato su entrambi i pennini utilizzati è il ridotto “sweet spot”: non è una cosa esagerata, ma comunque la penna non apprezza rotazioni troppo marcate. Da quando ho fatto sostituire il blocco pennino però la penna mi sembra sia andata migliorando. Ho letto di recente a proposito dello stesso problema su una Lamy 2000 che utilizzandolo già dopo poche ore di scrittura, il pennino si adatta quel che basta per essere consono al nostro tipo di scrittura e penso che anche per questa Urban valga lo stesso discorso seppur in tempi più lunghi dato che il pennino è in acciaio.
La penna comunque nel complesso scrive bene e in modo confortevole. Ogni tanto capita qualche falsa partenza ma direi che è più colpa della rotazione che della penna in sé.
La dimensione del tratto secondo me varia molto a seconda dell’inchiostro con cui viene caricata: se è abbastanza fluido ne esce un tratto medio normale e anche abbastanza umido (come in foto), mentre se è un pochino più denso il tratto si assottiglia e anche il flusso ne risente. Suppongo che questo comportamento sia dovuto alle ridotte dimensioni dei due canali dell’alimentatore (uno che a metà si divide in due più piccoli), ma non essendo un esperto mi affido a pareri di persone più competenti e a consigli in caso qualcuno avesse risolto il problema con qualche piccola modifica.
CONCLUSIONI - 8/10
La Parker Urban 125th è una stilografica dall’estetica moderna e di design. In questa versione blu soprattutto, nonostante il prezzo sotto i 100€, a parer mio fa la sua figura: stupisce, attrae l’estraneo al mondo delle stilografiche e incuriosisce l’amatore, lasciando libero il proprietario di portarla con sé e di utilizzarla in situazioni più formali e nella vita quotidiana.
Peccato per l’assortimento dei tratti che in questa 125th si riduce solo al medio (nelle versioni standard EF - F - M) e per i problemi legati all’inchiostro.
Dopo la sostituzione ed avendo provato con mano i suoi limiti la ricomprerei? Credo di sì, magari la matt black della serie standard che trovo molto bella. Per l’uso che ne ho fatto fino ad ora ovvero penna da studente la trovo perfetta, il pennino rigido non è un problema e il flusso non esagerato aiuta a scrivere anche su carta non proprio stilo-friendly, il tutto con un design, dei materiali e un touch & feel del tutto superiori ad una Lamy Safari magari, che spesso viene utilizzata con lo stesso scopo ma che nonostante l’alto rapporto qualità prezzo rimarrà sempre una penna in semplice plastica. Ne ho una e ne apprezzo le caratteristiche direi a livello di scrittura anche superiori a questa Parker, ma in mano preferisco l’americana.
È una penna un po’ particolare nella scrittura e per questo non mi sento di consigliarla ad un neofita che non avendo molta esperienza di inchiostri e boccette finirebbe probabilmente per accantonarla e considerarla un cattivo acquisto.
Qua sotto le foto, scusate per il pennino non pulitissimo…
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Parker Urban 125th
Una recensione impeccabile e corredata da ottime foto 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 20:35
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Misty Blue
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Genova
Parker Urban 125th
Grazie! 

Parker Urban 125th
La serie IM monta lo stesso pennino e alimentatore. Il pennino non mi è piaciuto affatto... duro come un chiodo e caratterizzato da salti di tratto (nonostante, ad occhio, il pennino sembra in ordine)
http://www.fountainpen.it/index.php?tit ... edirect=no
In ogni caso grazie per la recensione!
http://www.fountainpen.it/index.php?tit ... edirect=no
In ogni caso grazie per la recensione!
- thegios
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 15:46
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Latina
Parker Urban 125th
Ciao, la penna mi è caduta di punta 
Come faccio a cambiare il pennino?
Quanto mi costa?

Come faccio a cambiare il pennino?
Quanto mi costa?
-
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 20:35
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Misty Blue
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Genova
Parker Urban 125th
Ciao, il pennino lo puoi estrarre con l'alimentatore semplicemente tirando (meglio se usi qualcosa di gommato per fare un po' di grip, è abbastanza duro, soprattutto la prima volta). Non mi pare di aver mai visto pennini singoli in vendita, bensì l'intero blocco per circa una quindicina di euro; sono disponibili in tutte le varianti di colorazione a seconda del modello. Se ti è possibile prova a contattare/passare dal rivenditore dove l'hai acquistata e chiedi se ne hanno, altrimenti su internet si trovano. Se hai bisogno di altro chiedi 

-
- Converter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 25 settembre 2015, 17:29
- La mia penna preferita: Urban 125th (ho solo questa)
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Sherwood green
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Re: Parker Urban 125th
Ottima recensione e soprattutto molto interessante per me, ho appena acquistato questa stilografica nella versione yellow mandarin, ma la sto ancora aspettando (spero di non avere gli stessi problemi), posso chiederti dove l'hai acquistata?
Inoltre approfitterei dell'occasione per chiederti un consiglio, vorrei utilizzarla con un inchiostro verde, ad esempio il DIAMINE Sherwood Green, ma non ne conosco la consistenza, so che le PARKER hanno un flusso medio/basso, pensi che il DIAMINE sia abbastanza fluido, ho letto che, ad esempio, con il Quink la penna non scrive molto bene, proprio a causa della densità dell'inchiostro.
P.s.: l'ho acquistata con un converter LAMY Z26 che ho letto sia compatibile con i modelli PARKER oltre che molto ben costruito, qualcuno a informazioni in merito?
Grazie
Inoltre approfitterei dell'occasione per chiederti un consiglio, vorrei utilizzarla con un inchiostro verde, ad esempio il DIAMINE Sherwood Green, ma non ne conosco la consistenza, so che le PARKER hanno un flusso medio/basso, pensi che il DIAMINE sia abbastanza fluido, ho letto che, ad esempio, con il Quink la penna non scrive molto bene, proprio a causa della densità dell'inchiostro.
P.s.: l'ho acquistata con un converter LAMY Z26 che ho letto sia compatibile con i modelli PARKER oltre che molto ben costruito, qualcuno a informazioni in merito?
Grazie
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
Re: Parker Urban 125th
Bella recensione , e meno male che era la prima
Anche le mie Parker sono un po' parke(r) come flusso ma con i Diamine (OnixBlack o Blue-Black) la situazione è migliorata.

Anche le mie Parker sono un po' parke(r) come flusso ma con i Diamine (OnixBlack o Blue-Black) la situazione è migliorata.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
-
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 20:35
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Misty Blue
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Genova
Re: Parker Urban 125th
Grazie, e scusa se rispondo solo ora... In questa sezione non è possibile inserire riferimenti commerciali, se sei ancora interessato a dove l'ho acquistata mandami pure un messaggio. Posso solo dirti che l'ho acquistata online.jackbear ha scritto:Ottima recensione e soprattutto molto interessante per me, ho appena acquistato questa stilografica nella versione yellow mandarin, ma la sto ancora aspettando (spero di non avere gli stessi problemi), posso chiederti dove l'hai acquistata?
Inoltre approfitterei dell'occasione per chiederti un consiglio, vorrei utilizzarla con un inchiostro verde, ad esempio il DIAMINE Sherwood Green, ma non ne conosco la consistenza, so che le PARKER hanno un flusso medio/basso, pensi che il DIAMINE sia abbastanza fluido, ho letto che, ad esempio, con il Quink la penna non scrive molto bene, proprio a causa della densità dell'inchiostro.
P.s.: l'ho acquistata con un converter LAMY Z26 che ho letto sia compatibile con i modelli PARKER oltre che molto ben costruito, qualcuno a informazioni in merito?
Grazie
Per quanto riguarda gli inchiostri penso che l'unica soluzione sia provarli... io per il momento da quando è ritornata l'ho solo utilizzata con Sheaffer Skrip Blue Black e Diamine Misty blue senza problemi. Con entrambi comunque il flusso era abbastanza asciutto, ma senza dare problemi.
Lo Z26 pare sia compatibile con le Parker, ma non ne possiedo uno e purtroppo non posso verificare...
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 0:05
- La mia penna preferita: Aurora
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Torino
- Gender:
Parker Urban 125th
Ciao ottima recensione, davvero precisa e con delle fotografie bellissime.lionhead94 ha scritto:Ciao a tutti,
premetto che questa è la mia prima recensione e sono da poco nel mondo delle stilografiche e da ancora meno nel forum, per cui ogni critica o consiglio sono bene accetti!
Era da un po’ di tempo che avevo in mente di scrivere questa recensione perchè purtroppo quando alcuni mesi fa l’ho vista per la prima volta non sono riuscito a trovare molte informazioni a riguardo, o meglio, poche in italiano e non troppe in inglese. Sul momento mi sono comunque fatto tentare dalla sua linea e l’ho acquistata. Prezzo 64€ + converter 9€.
Appena la penna è arrivata l’ho caricata con Pelikan 4001 Royal Blue ed ho iniziato a scriverci. Sin da subito ho notato che il tratto non era molto abbondante, così come il flusso di inchiostro, ma nel complesso mi sembrava comunque nella norma. Appena però ho iniziato a scrivere qualche pagina di fila ho notato che il flusso diminuiva e di conseguenza anche il tratto, rendendo la scrittura pesante e faticosa, insomma, non piacevole con non troppo sporadiche false partenze. Ho quindi lavato la penna in acqua fredda smontando l’intero blocco e pulendo pennino e alimentatore per bene, anche se sembravano già puliti. Ho riprovato caricando con Diamine Misty Blue e con Diamine Red Dragon, ma senza trovare differenze nel comportamento. Utilizzando un piccolo microscopio ho osservato la punta del pennino: la mia ipotesi è stata quella di un leggero “baby bottom”. Ho cercato su internet e seguendo alcune guide ho provato ad allargare leggermente i rebbi, ma a parte un lieve miglioramento ad inizio scrittura sempre la stessa storia. Ho contattato allora il sito da cui l’ho acquistata e dopo averla spedita mi è ritornata con il blocco pennino sostituito.
Procedo quindi con la recensione basandomi sulle impressioni avute dopo la sostituzione.
ESTETICA E DESIGN - 9/10
La penna è costituita da tappo e fusto in alluminio spazzolato (a differenza della serie Urban normale che dovrebbe essere costruita con acciaio o comunque un metallo più pesante) e l’effetto che fa è davvero particolare: le “righe” create con la spazzolatura non sono marcate, anzi, toccandola normalmente quasi non si percepiscono, ma allo stesso tempo ci dona uno strano effetto satinato. La sua forma sinuosa si adatta all’impugnatura in modo molto piacevole e la linea viene ripresa anche quando andiamo a mettere il tappo sul fondo: rimane saldamente attaccato e dona un leggero peso in più che non risulta fastidioso.
L’impugnatura è nella quasi totalità in plastica nera, ma si conclude con una punta in metallo; in metallo anche la vite che la unisce al fusto.
Tutti gli altri dettagli (cima del tappo, clip, anello centrale e fondello) sono in metallo lucido dorato identico a quello dell’impugnatura.
QUALITÀ COSTRUTTIVA - 9.5/10
Tutto è ben assemblato e fermo. Il tappo chiude molto bene la penna agganciandosi sull’anello ricavato appena sopra il pennino.
Unica nota dolente secondo me la clip che non è un pezzo di metallo intero, ma è ricavata stampando e piegando una lamina. Nel complesso fa la sua figura lo stesso, ma se uno guarda sotto nota proprio il “negativo” della freccia presente sul fronte e secondo me è un po’ bruttino…
SISTEMA DI CARICAMENTO - 10/10
La penna è una cartuccia/converter e nella scatola arriva solo una cartuccia lunga Parker (blu nel mio caso). Come ho scritto sopra ho acquistato un converter Parker modello “deluxe” che mi sembra di buona qualità e molto solido. Si innesta bene e per ora ha fatto a dovere il suo lavoro. Non presenta problemi di cariche elettrostatiche.
PENNINO E PERFORMANCE - 7,5/10
Il pennino, come è visibile in foto, è abbastanza piccolo e non presenta un foro di sfiato; ha inciso sulla base la scritta “PARKER” ed alcune linee decorative.
L’alimentatore è in plastica e presenta non un incastro preciso per il pennino, ma comunque una zona con un minimo gioco in cui posizionarlo; nella parte sotto la punta è visibile una M che indica il tratto.
Una cosa che ho notato su entrambi i pennini utilizzati è il ridotto “sweet spot”: non è una cosa esagerata, ma comunque la penna non apprezza rotazioni troppo marcate. Da quando ho fatto sostituire il blocco pennino però la penna mi sembra sia andata migliorando. Ho letto di recente a proposito dello stesso problema su una Lamy 2000 che utilizzandolo già dopo poche ore di scrittura, il pennino si adatta quel che basta per essere consono al nostro tipo di scrittura e penso che anche per questa Urban valga lo stesso discorso seppur in tempi più lunghi dato che il pennino è in acciaio.
La penna comunque nel complesso scrive bene e in modo confortevole. Ogni tanto capita qualche falsa partenza ma direi che è più colpa della rotazione che della penna in sé.
La dimensione del tratto secondo me varia molto a seconda dell’inchiostro con cui viene caricata: se è abbastanza fluido ne esce un tratto medio normale e anche abbastanza umido (come in foto), mentre se è un pochino più denso il tratto si assottiglia e anche il flusso ne risente. Suppongo che questo comportamento sia dovuto alle ridotte dimensioni dei due canali dell’alimentatore (uno che a metà si divide in due più piccoli), ma non essendo un esperto mi affido a pareri di persone più competenti e a consigli in caso qualcuno avesse risolto il problema con qualche piccola modifica.
CONCLUSIONI - 8/10
La Parker Urban 125th è una stilografica dall’estetica moderna e di design. In questa versione blu soprattutto, nonostante il prezzo sotto i 100€, a parer mio fa la sua figura: stupisce, attrae l’estraneo al mondo delle stilografiche e incuriosisce l’amatore, lasciando libero il proprietario di portarla con sé e di utilizzarla in situazioni più formali e nella vita quotidiana.
Peccato per l’assortimento dei tratti che in questa 125th si riduce solo al medio (nelle versioni standard EF - F - M) e per i problemi legati all’inchiostro.
Dopo la sostituzione ed avendo provato con mano i suoi limiti la ricomprerei? Credo di sì, magari la matt black della serie standard che trovo molto bella. Per l’uso che ne ho fatto fino ad ora ovvero penna da studente la trovo perfetta, il pennino rigido non è un problema e il flusso non esagerato aiuta a scrivere anche su carta non proprio stilo-friendly, il tutto con un design, dei materiali e un touch & feel del tutto superiori ad una Lamy Safari magari, che spesso viene utilizzata con lo stesso scopo ma che nonostante l’alto rapporto qualità prezzo rimarrà sempre una penna in semplice plastica. Ne ho una e ne apprezzo le caratteristiche direi a livello di scrittura anche superiori a questa Parker, ma in mano preferisco l’americana.
È una penna un po’ particolare nella scrittura e per questo non mi sento di consigliarla ad un neofita che non avendo molta esperienza di inchiostri e boccette finirebbe probabilmente per accantonarla e considerarla un cattivo acquisto.
Qua sotto le foto, scusate per il pennino non pulitissimo…
DSC00005.jpg
DSC00012.jpg
DSC00017.jpg
DSC00018.jpg
DSC00006.jpg
Ieri mattina ho acquistato una Urban parker nera trovata scontata.
Mi piace davvero molto ma trovo che sia un po' rigido il pennino e qualche falsa partenza purtroppo, trovando l'angolo di inclinazione ottimale molti problemi si risolvono sperando che nel frattempo si ammorbidisca.
Volevo chiedere consiglio per quanto riguarda gli inchiostri:
L'ho provata con cartucce Parker (nero poco nero ) Cartucce Aurora (nero)
oggi vado in negozio ad acquistare il converter e pensavo di provarlo con inchiostro aurora nero ( è il medesimo delle cartucce?)
che altro inchiostro potrei acquistare per un po più di scorrevolezza (quindi suppongo più fluido)
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Parker Urban 125th
Direi Aurora nero e poi ancora Aurora nero, ottimo e molto fluido, sia in cartucce che in boccetta (penso proprio sia identico, che senso avrebbe, anche commercialmente, produrne due tipi diversi?
Riguardo alle false partenze temo ti ci dovrai rassegnare... Io ho un paio di Urban (versione normale), con lo stesso problema.
L'Aurora comunque potrebbe migliorare un po' la situazione.
Riguardo alle false partenze temo ti ci dovrai rassegnare... Io ho un paio di Urban (versione normale), con lo stesso problema.
L'Aurora comunque potrebbe migliorare un po' la situazione.
Giuseppe.
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 0:05
- La mia penna preferita: Aurora
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Torino
- Gender:
Parker Urban 125th
ok grazie, sono già in possesso dell'inchiostro aurora nero oggi, dopo l'acquisto del converter, lo provo.Pettirosso ha scritto:Direi Aurora nero e poi ancora Aurora nero, ottimo e molto fluido, sia in cartucce che in boccetta (penso proprio sia identico, che senso avrebbe, anche commercialmente, produrne due tipi diversi?
Riguardo alle false partenze temo ti ci dovrai rassegnare... Io ho un paio di Urban (versione normale), con lo stesso problema.
L'Aurora comunque potrebbe migliorare un po' la situazione.
tu che le hai da un po' di tempo sai dirmi se si sono ammorbidite ?
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Parker Urban 125th
Le ho usate saltuariamente, anche perché per me il tratto M di Parker è un po' troppo largo.
La mia impressione è stata che il pennino un chiodo era ed un chiodo è restato; ed i salti di tratto sono rimasti
C'è un abisso fra le Parker (e le Waterman) attuali e quelle di qualche decennio fa... Ho delle modestissime 17 (spero di ricordare bene il numero) e 45 (oltre alla fedelissima Falcon) che scrivono infinitamente meglio, nonostante gli anni e le traversie che hanno sulle spalle.
La mia impressione è stata che il pennino un chiodo era ed un chiodo è restato; ed i salti di tratto sono rimasti
C'è un abisso fra le Parker (e le Waterman) attuali e quelle di qualche decennio fa... Ho delle modestissime 17 (spero di ricordare bene il numero) e 45 (oltre alla fedelissima Falcon) che scrivono infinitamente meglio, nonostante gli anni e le traversie che hanno sulle spalle.
Giuseppe.
Parker Urban 125th
confermo di nuovoPettirosso ha scritto: il pennino un chiodo era ed un chiodo è restato;
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 0:05
- La mia penna preferita: Aurora
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Torino
- Gender:
Parker Urban 125th
Vado a farla sostituire a questo puntoPettirosso ha scritto:Le ho usate saltuariamente, anche perché per me il tratto M di Parker è un po' troppo largo.
La mia impressione è stata che il pennino un chiodo era ed un chiodo è restato; ed i salti di tratto sono rimasti
C'è un abisso fra le Parker (e le Waterman) attuali e quelle di qualche decennio fa... Ho delle modestissime 17 (spero di ricordare bene il numero) e 45 (oltre alla fedelissima Falcon) che scrivono infinitamente meglio, nonostante gli anni e le traversie che hanno sulle spalle.