Eccomi tra di voi, mi chiamo Giuseppe ho 38 anni.
La passione per la scrittura è sempre stata latente, anche se mi ha sempre affascinato nel tempo. Per anni infatti ho utilizzato penne stilografiche per poi abbandonarle ed ora a distanza di anni le ho riprese.
La mia calligrafia è oscena quando scrivo veloce e appena leggibile quando scrivo lentamente, insomma cambia poco.
Dico che è una passione rimasta latente, perché nel periodo in cui smisi di usare le stilografiche e giunto nel 2006, vidi in edicola l'inizio di una collezione: "Lo Scrittoio Classico" edito da Fabbri. Collezione che completai ricca di pennini, inchiostri, boccette e fascicoli con la storia e molti stili calligrafici e come vanno eseguiti. Mai letta e accantonata via per anni. Non conosco la qualità di questi oggetti, ma credo che per iniziare sia più che sufficiente.
Oggi, non so come sia capitato e non ne conoscevo nemmeno l'esistenza fino a qualche giorno fa, mia moglie mi ha regalato una Pelikan Cognac che ho scoperto avere il pennino italico, del quale non ne conoscevo le caratteristiche.
Quindi leggendo e documentandomi mi è partita la vena e ho detto perché non iniziare a migliorare la mia calligrafia e usare questa penna?
E così son giunto a voi e vorrei iniziare dalla Cancelleresca, prima però vorrei esercitarmi per migliorare il modo di scrivere.
E subito vi faccio un paio di domande, così rompiamo il ghiaccio:
1) nell'opuscolo che possiedo c'è solo una variazione delle caratteristiche della Cancelleresca che si discosta da quello che ho letto in giro, ovvero l'inclinazione del pennino deve essere di 30°, ma credo che a questo punto sia un errore di stampa, me lo confermate vero?
2) la penna che mi hanno regalato, può essere adatta per iniziare o meglio cambiare?
Grazie a tutti e a risentirci!
Un saluto
-
- Touchdown
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2015, 11:21
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Toffee Brown
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un saluto
Ciao Giuseppe,
anzitutto un caloroso benvenuto, e per le domande la Pelikan è una ottima penna e l'italico dovrebbe essere il pennino giusto per la cancelleresca, anche se i risultati possono dipendere da quanto è smussato e scrive sottile usato lungo il bordo lungo.
Simone
anzitutto un caloroso benvenuto, e per le domande la Pelikan è una ottima penna e l'italico dovrebbe essere il pennino giusto per la cancelleresca, anche se i risultati possono dipendere da quanto è smussato e scrive sottile usato lungo il bordo lungo.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Un saluto
Ciao Giuseppe,
Simone ti ha già dato un'ottima indicazione circa il pennino della Pelikan, in ogni caso ogni penna \ matita può andar bene all'inizio, quando ci si concentra soprattutto sulla forma delle lettere, prima di preoccuparsi della variazione dello spessore.
Per la Cancelleresca poi, la stilo è lo strumento ideale, come sottolinea anche la presidente dell'Associazione Calligrafica Italiana nella presentazione all'opera di E. Hebborn "Italico per Italiani".
Per tutte le altre informazioni in merito, ti aspettiamo nella sezione Calligrafia, dove troverai il supporto necessario a riprendere questa passione con gratificazione
Benvenuto!!!
Simone ti ha già dato un'ottima indicazione circa il pennino della Pelikan, in ogni caso ogni penna \ matita può andar bene all'inizio, quando ci si concentra soprattutto sulla forma delle lettere, prima di preoccuparsi della variazione dello spessore.
Per la Cancelleresca poi, la stilo è lo strumento ideale, come sottolinea anche la presidente dell'Associazione Calligrafica Italiana nella presentazione all'opera di E. Hebborn "Italico per Italiani".
Per tutte le altre informazioni in merito, ti aspettiamo nella sezione Calligrafia, dove troverai il supporto necessario a riprendere questa passione con gratificazione

Benvenuto!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Un saluto
Benvenuto!!!!!!!!!!!!!! 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Touchdown
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2015, 11:21
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Toffee Brown
Un saluto
Grazie a tutti dell'accoglienza
- giannidr
- Crescent Filler
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
- La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 107
- Arte Italiana FP.IT M: 038
- Fp.it ℵ: 055
- Località: Portici
Un saluto
Ciao Giuseppe e benvenuto sul forum anche da parte mia.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot
Gianni
Gianni