Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
antidoto
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 128
Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 0:49
Località: Roma

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da antidoto »

Sono tornato a casa ed ho trovato di nuovo il serbatoio svuotato nel bicchiere... Domani provo a sigillarla con la gommalacca, se non funziona mi rassegnerò a rifare il pistone (ma mi sembra assurdo che senza sezione trattenga l'acqua e con la sezione invece no)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da Ottorino »

Non consideri che l'alimentatore ha dei capillari.
Forse sei in quella condizione in cui
il pistone tiene appena appena /
il pistone lascia entrare l'aria appena appena.

E' risuccesso. Per questo Peppe ti consigliava di rifarlo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da PeppePipes »

Stacci attento con la gomma lacca: è a base di alcol, che come noto danneggia gravemente la celluloide. Ed il corpo della 88 è in celluloide.
Personalmente non ho mai compreso la simpatia per questo componente, che sicuramente non ha la capacità di risolvere problemi di sigillatura maggiori del silicone e che al contrario di questo ti potrebbe dare problemi veramente seri a svitare il puntale dopo averlo incollato. La stessa Aurora, come molte altre case, utilizzava all'epoca, quando prodotti come silicone ed altri sigillanti moderni non esistevano, un sigillante bituminoso che con una modesta scaldata con un asciugacapelli molla la presa senza alcun problema.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da Ottorino »

Ma infatti il silicone DEVE bastare.
Propendo per il pistone subdolo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da PeppePipes »

Ottorino ha scritto:Ma infatti il silicone DEVE bastare.
Propendo per il pistone subdolo.
Quoto l'ipotesi, che anche a mio avviso è la più verosimile.
Per quanto si vede dalle foto la parte di tenuta non è l'originale; potrebbe quindi essere stata rifatta più o meno bene ed in tempi più o meno lontani. Quindi motivi per i quali possa lasciar trafilare aria ce ne possono essere più d'uno.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15465
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da maxpop 55 »

Ti conviene rifare le guarnizioni del pistoncino, questa è l'opinione generale degli intervenuti al 3D.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
antidoto
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 128
Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 0:49
Località: Roma

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da antidoto »

Ok Peppe allora niente gommalacca. Mi sa che devo rassegnarmi a provare a rifare il pistone, anche se già so che farò danni. Questo pistone è davvero subdolo, ogni tanto non tiene, ora sono due giorni che la penna è nel bicchiere con acqua e tiene. Forse come dice Max l'acqua fa temporaneamente gonfiare la guarnizione...

Prima cosa vado a comprare in farmacia una siringa da 2,5ml, poi vedo se riesco a riutilizzare le altre componenti del pistone attuale. Speriamo di non rompere niente. Ah, mi servono anche i foratappi o ci sono altre idee per allargare il foro interno della guarnizione della siringa?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da PeppePipes »

antidoto ha scritto:Ok Peppe allora niente gommalacca. Mi sa che devo rassegnarmi a provare a rifare il pistone, anche se già so che farò danni. Questo pistone è davvero subdolo, ogni tanto non tiene, ora sono due giorni che la penna è nel bicchiere con acqua e tiene. Forse come dice Max l'acqua fa temporaneamente gonfiare la guarnizione...

Prima cosa vado a comprare in farmacia una siringa da 2,5ml, poi vedo se riesco a riutilizzare le altre componenti del pistone attuale. Speriamo di non rompere niente. Ah, mi servono anche i foratappi o ci sono altre idee per allargare il foro interno della guarnizione della siringa?
Sull'utilizzo della tenuta presa da una siringa non ti so aiutare: non ho mai usato questo sistema, anche se prima o poi lo testerò.
Solitamente "rigenero" la tenuta originale in dischetti od al più ne faccio una nuova in sughero.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da nello56 »

antidoto ha scritto:... ci sono altre idee per allargare il foro interno della guarnizione della siringa?

lima tonda e pazienza; un tubetto con diametro di 4,5 - 4,8 mm e bordo limato usato come fustella,
una fustellatrice per le cinture....
" un minidrill ed una punta abrasiva cilindrica come in figura 10. "
(http://www.fountainpen.it/Guarnizioni_Aurora_88) ;)

Ma soprattutto niente fretta. ;)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”