Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

riparare omas

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
darbycrash88
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 12:56

riparare omas

Messaggio da darbycrash88 »

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e come tutti voi nutro un grande amore per le buone vecchie stilografiche; per l'appunto ho ereditato due vecchie omas a stantuffo, una risalente al 1965 circa apparentemente in buone condizioni ma sembra avere il serbatoio secco l'altra di epoca sconosciuta che presenta il pennino leggermente deformato. Per caso c'è qualcuno di voi che a grandi linee sappia fare una diagnosi a queste due penne? Premetto che sono un profano nel campo delle stilo a stantuffo quindi magari i termini che ho impiegato sono impropri.Ad ogni modo vi ringrazio in anticipo

P.S. Quella in plastica tartarugata presenta incisa sul fusto la sigla EXTRA 445846
BREV 464162 ;la lunghezza del pennino è di circa 17 mm e approssimativamente 9 mm di larghezza,sulla superficie è incisa la sigla ROVER 585
L'altra in plastica nera presenta un'incisione sul fusto recante le sigle EXTRA 445846 BREV 464162 e ipotizzo trattarsi della penna art. 620 STANTUFFO; sfortunatamente una delle punte del pennino è leggermente deformata (come visibile in foto) il pennino è lungo dalla radice alla punta circa 22 mm e largo 11 mm e reca inciso il codice OMAS 585 extra lucent
Allegati
IMG-20120405-00005.jpg
IMG-20120405-00005.jpg (97.89 KiB) Visto 1991 volte
IMG-20120405-00004.jpg
IMG-20120405-00004.jpg (116.31 KiB) Visto 1987 volte
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: riparare omas

Messaggio da piccardi »

darbycrash88 ha scritto:P.S. Quella in plastica tartarugata presenta incisa sul fusto la sigla EXTRA 445846
BREV 464162 ;la lunghezza del pennino è di circa 17 mm e approssimativamente 9 mm di larghezza,sulla superficie è incisa la sigla ROVER 585
Il pennino non è il suo, probabilmente una sostituzione. Se si è seccato il serbatoio puoi provare immergerla in acqua, e vedere se con un po' di umidità si sblocca. Non forzare però, rischi di far danni.
darbycrash88 ha scritto: L'altra in plastica nera presenta un'incisione sul fusto recante le sigle EXTRA 445846 BREV 464162 e ipotizzo trattarsi della penna art. 620 STANTUFFO; sfortunatamente una delle punte del pennino è leggermente deformata (come visibile in foto) il pennino è lungo dalla radice alla punta circa 22 mm e largo 11 mm e reca inciso il codice OMAS 585 extra lucent
Mi spiace ma dalla foto non si vede molto. Non ti so quindi dire niente di più.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: riparare omas

Messaggio da vikingo60 »

Benvenuto nel Forum!Forse ti conviene mettere qualche altra foto.Se il pennino non è troppo contorto,si può provare a raddrizzarlo.Quella con il serbatoio secco avrà quasi sicuramente il pistone che non gira,per cui è molto alta la probabilità di fare grossi danni.Per ora di più non so dirti.
P.S.:- Forse ti conviene presentarti nell'apposita sezione Nuovi Iscritti,come prevedono le nuove regole.
Alessandro
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2377
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Re: riparare omas

Messaggio da sanpei »

Ciao e benvenuto,
la penna sfaccetata è una 55x/F probailmente una 556/F primi anni '50
il pennino è l'originale Extra Lucens degli anni '30 recuperato e riutilizzato come accadeva con questo modello,
il pennino si raddrizza facilmente con un pochino di esperienza, la guarnizione è in sughero va rifatta ex novo.

Quella tartarugata a parte il pennino non originale come ti hanno gia detto non capisco che modello sia,
servirebbe una foto della penna intera, dall'imprint sembrerebbe una serie ogiva 55x/S
ma i modelli a stantuffo del dopoguerra avevano la sezione in tinta, mentre nella tua sembra nera e ciò è curioso.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”