Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da nello56 »

Ok! grazie per la verifica ;)
antidoto ha scritto:E' normale che il canale dell'inchiostro non arrivi fino alla fine?
Sì,è normale. Ad un paio di mm dal termine dell'alimentatore il canale comincia a risalire
e termina sulla superf. esterna dello stesso.

Relativamente al problema dello smettere di scrivere, hai già provato ad aumentare
la bagnabilità delle superfici? Ovvero con tutto il grasso messo (ed ora tolto), puoi provare a ripulire
alimentatore e pennino con un vecchio spazzolino ed un poco di detersivo per piatti .
Poi rimonti la penna e carichi e scarichi due o tre volte un poco di acqua e un paio di gocce dello
stesso detersivo. Risciacqui e provi. Puoi provare anche solo con acqua, tanto quando scrivi,
la traccia si vede comunque. Metti pure la penna con la punta in su, così vedi subito se migliora o meno.
Nello
Avatar utente
antidoto
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 128
Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 0:49
Località: Roma

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da antidoto »

Ho fatto come mi hai detto tu Nello, non ho potuto testare i risultati perché dopo aver rimontato la penna mi sono accorto che non tiene per niente. Anche mettendo una quantità spropositata di silicone sulla filettatura della sezione, dopo poco il serbatoio si svuota completamente nel bicchiere... Aiuto!
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da analogico »

Nel senso che tutto il contenuto del serbatoio fuoriesce in breve tempo dalla filettatura della sezione nonostante il grasso siliconico?
Se così fosse, hai verificato che non ci sia una crepa anche micro o una deformazione da qualche parte?
Durante la riparazione della mia 88 ho testato la penna piena d'acqua in varie posizioni per lungo tempo senza mettere nulla sulla filettatura tra sezione e fusto, né grasso né collanti di sorta, senza notare alcuna perdita.
Quando l'ho caricata di inchiostro poi, ho notato che invece nello scrivere mi ritrovavo con piccole macchioline sulle parti delle dita a contatto con l'anello metallico di accoppiamento tra sezione e fusto , a qual punto messo un leggerissimo velo di grasso siliconico sue entrambe le parti filettate il fenomeno si è arrestato
Ora la sto testando con lunghe sessioni di scrittura a temperature disumane, ma la tenuta è perfetta.
Avatar utente
antidoto
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 128
Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 0:49
Località: Roma

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da antidoto »

No, perde dal pennino. Carico la penna con acqua, poi la lascio a testa in giù in un bicchiere vuoto e nel giro di un'ora o due il serbatoio si svuota nel bicchiere. Pensavo entrasse aria dalla sezione, ma a questo punto ho paura che sia il pistone. Tuttavia devo segnalare che se copro il foro di areazione con un dito mentre mando giù il pistone si percepisce chiaramente l'effetto "sottovuoto" e quando tolgo il dito c'è come un leggero schiocco.
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da analogico »

Probabilmente lo sia già , comunque sempre sul Wiki ho imparato che bisognerebbe riempire la penna di acqua e provare a soffiare nel forellino sul fusto, se le guarnizioni non tengono più, si vedrà la perdita dal pennino.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15465
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da maxpop 55 »

Probabilmente devi rifare le guarnizioni di tenuta del pistoncino, su Wiki è ampiamente spiegato come fare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
antidoto
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 128
Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 0:49
Località: Roma

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da antidoto »

analogico ha scritto:Probabilmente lo sia già , comunque sempre sul Wiki ho imparato che bisognerebbe riempire la penna di acqua e provare a soffiare nel forellino sul fusto, se le guarnizioni non tengono più, si vedrà la perdita dal pennino.
Grazie della dritta. Ho provato a soffiare dal forellino ma non esce niente dal pennino. Non credo sia il pistone, le guarnizioni non sono quelle originali della 88, anzi penso che l'intero pistone sia stato sostituito con uno di un modello successivo (88k?). Altre possibilità?
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da nello56 »

Se il pistone tiene, caricando il serbatoio con acqua, questa dovrebbe fare
il classico "gocciolone" ma non cadere
(Vedi http://www.fountainpen.it/Stilografica_usata:_cosa_fare prova del pistone).
Quindi questa prova ci permette già di dividere la penna idealmente in due parti:
sezione - alimentatore (rimontandolo lo hai spinto bene a battuta?) da una parte
e serbatoio dall'altra!
Avatar utente
antidoto
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 128
Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 0:49
Località: Roma

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da antidoto »

Ho smontato la sezione e fatto il test del pistone... Effettivamente non teneva bene. Però ho notato, pulendo accuratamente il pistone, che al centro c'era una piccola vite. L'ho stretta di un quarto di giro e la tenuta è migliorata, superando il test con la sezione smontata. Il problema mi sembra essere proprio nell'attacco tra la sezione e il fusto. Se la riempio di silicone la penna tiene, ma poi il silicone finisce nella penna e intasa l'alimentatore... Se invece metto poco silicone nelle filettature la penna non trattiene l'acqua e il serbatoio si svuota in pochi minuti nel bicchiere. Il problema delle false partenze sembra invece risolto dopo una lavata con il detersivo per piatti, come suggerito da Nello.

A questo punto non mi rimane che sigillare la penna con la gommalacca. Come si fa? Dove applico la gommalacca, sulle filettature della sezione o solo in fondo nel punto di contatto con il fusto? Quanta devo usarne? Quanto tempo devo aspettare prima che si asciughi? Scusate ma non ho trovato queste informazioni sul forum.

Grazie per la pazienza e per i consigli.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da Ottorino »

antidoto ha scritto:Se la riempio di silicone la penna tiene, ma poi il silicone finisce nella penna e intasa l'alimentatore...
Che sia un tipo di silicone sbagliato/inadatto ? Non dovrebbe colare, ma essere simile al grasso o alla gelatina.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da PeppePipes »

Nella 88 l'accoppiamento tra corpo e puntale nella maggior parte dei casi tiene perfettamente anche senza nessun sigillante. Le volte che per scaramanzia ho usato del silicone la quantità utilizzata è stata davvero irrisoria, anche perché avvitando le parti, quello in eccesso viene espulso all'esterno, quindi non dovrebbe in alcun modo finire all'interno della penna.
Non so identificarlo in base a quanto scritto, ma darei per certo che debba esserci un problema patologico.
Io a scanso equivoci rifarei la guarnizione del pistone: tanto mi pare di capire che non sia in condizioni ottimali.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da Ottorino »

PeppePipes ha scritto:
Non so identificarlo in base a quanto scritto, ma darei per certo che debba esserci un problema patologico.
Io a scanso equivoci rifarei la guarnizione del pistone: tanto mi pare di capire che non sia in condizioni ottimali.
Concordo con Peppe.
Sicuro che non ci sia qualche crepa poco o per nulla visibile a occhio nudo ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
antidoto
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 128
Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 0:49
Località: Roma

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da antidoto »

Ho smontato di nuovo la sezione e riprovato a fare il test del pistone senza sezione. Tiene bene, l'acqua non cade a meno che non piego la penna o la scuoto energicamente. Anche quando abbasso il pistone cade goccia a goccia e non tutta una volta. Ora ho rimontato senza aggiungere silicone (il grasso ovviamente) ma ho stretto bene la penna, forse ero stato troppo delicato prima per paura di rompere qualcosa. Da una mezz'oretta non ha perso neanche una goccia... speriamo bene!

Non ci dovrebbero essere crepe, ho controllato con la lente.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15465
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da maxpop 55 »

Sicuramente tenendole bagnate si stanno gonfiando le guarnizioni dello stantuffo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine

Messaggio da nello56 »

Se continua a non perdere "staticamente" non ti resta che provare a "portartela a spasso", MA caricata
con acqua! Se continua a comportarsi bene, ovvero a non perdere...puoi provare a caricarla! ;)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”